Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] Quante volte essi, ora col generalizzare un caso singolare, ora col dar credito ad una tradizione locale Alten u. Krankentötung, in Globus, I (1895). Sul cannibalismo, dal punto di vista etnografico, si vedano gli studî di R. Andree, Die ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] sferici, subrotondi, ellittici, ovali, o di forma più singolare (appuntiti, arcuati, ecc.). Anche la grandezza di essi componente più abbondante è la cellulosa, ma il più importante dal punto di vista dell'enotecnica è il tannino, di cui contengono da ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] , una importante manifattura di tabacchi e, industria singolare e di nobili tradizioni, la fabbricazione delle statue ad Adriano, probabilmente nell'odierna baia di S. Cataldo, punto d'approdo di Ottaviano dalla Grecia dopo l'uccisione di Cesare ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] nel campo del diritto canonico ed ecclesiastico e sotto questo punto di vista lo studieremo qui.
Diritto della Chiesa. -
In alcune regioni non vige il concorso speciale per le singole parrocchie vacanti, bensì il concorso generale; in altre regioni ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] prosegue per ora sino a Gimigliano. Il dislivello fra la città (punto di altitudine massima della rupe, Piazza del Duomo, 343 m.) e conte; e più tardi, nel 1444 restò indifferente, con singolare atteggiamento, ai voleri di Alfonso di Aragona, che la ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] scoperte e scavi. La più importante scoperta, dal punto di vista del patrimonio monumentale, è stata quella di rituali di fondazione) e un nuovo tempio romano.
Una singolare testimonianza del sincretismo religioso ed artistico dell'Alessandria di età ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] comando in Oriente, fu fatto marciare su Roma. Dal punto di vista formale un console poteva, contro la ribellione dei sua morte (78 a. C.).
La figura di S. ha un fascino singolare che è stato inteso e sentito, con più odio che amore, dagli antichi ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] dal Front national di J.-M. Le Pen. In definitiva, da molti punti di vista, come ha scritto D. Fisichella (2003), i sistemi a quali la più importante è quella del 4% per i singoli partiti; la presentazione di liste bloccate di candidati in grandi ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] momento terminale della pena di morte o capitale.
Dal punto di vista storico, l'esecuzione capitale richiama alla mente 'efficacia scriminante dell'ordine del superiore si esplicava con singolare energia anche nel campo dei rapporti di famiglia. La ...
Leggi Tutto
PARMENIDE (Παρμενίδης, Parmenĭdes) di Elea
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
Pensatore greco, massimo rappresentante della scuola eleatica. La sua acme (quarantesimo anno dell'età, [...] o caldo e freddo), la cui sintesi dà origine ai singoli aspetti sensibili del reale. Così anche l'interpretazione della Lo stesso Proclo dice che la definizione I, 1 dell'Euclide "il punto è ciò che non ha parti" è conforme al criterio di P., per ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...