Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] soprattutto ad accrescere via via il patrimonio di edizioni dei singoli testi e documenti. E questo è comprensibile e comunque Tradizione 'indiretta' ma pregevole
Tornando a considerare il punto di partenza dell'intera costruzione, e cioè il frammento ...
Leggi Tutto
In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] parte integrante della metodologia storica, v. storia.
Da un punto di vista giuridico, per le falsificazioni di monete, atti pubblici di Giovanna Albizzi, di Lucrezia Donati; a lui, artista singolare, il British Museum ha dedicato una saletta dove si ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] L. Calpurnio Pisone nel 58 a. C.
Tra questo punto e l'altura dei Ss. Giovanni e Paolo s'estende Ashby, A topographical dictionary of ancient Rome, Oxford 1929, p. 88 e alle singole voci; G. Gatti, La casa celimontana dei Valerî, ecc., in Bull. Comm. ...
Leggi Tutto
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] d'importanza somma per la storia dei Greci. La singolare bellezza della persona fu anche tra i fattori più , sinché tra il 410 e il 407 ebbe rassodato di nuovo, nei punti essenziali, il dominio di Atene sul Bosforo e in Tracia. Nella primavera ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] popolazione della Dobrugia offre l'esempio di un singolare mosaico etnico, che rispecchia le particolari vicende storiche dopo il 270), presso il delta del Danubio, che rappresentava il punto più comodo per passare il fiume, la Dobrugia ebbe a patire ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] però in un'ottica collettiva, dal momento che il singolo individuo nel momento in cui si sposta si ritiene legittimato o quasi i circa 200 Stati sovrani del mondo sono oramai punto di origine, transito o destinazione di migranti; molto spesso sono ...
Leggi Tutto
KEPLER, Johannes
Giovanni Silva
Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] sua originalità di vedute e la sua singolare tenacia nel compiere tentativi su tentativi pur A il perielio, B l'afelio, P una posizione generica del pianeta, Q il punto del cerchio di diametro AB avente su questo diametro la stessa proiezione R di P. ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] di purificare l'anima col donarle l'oblio. Una singolare purificazione di carattere giudiziale (v. ordalia) era attribuita del prodotto. In Italia le bevande alcooliche da questo punto di vista sono soggette alle disposizioni e ai principî comuni ...
Leggi Tutto
(dal lat. abbreviatio; fr. abréviation; sp. abreviacion, abreviatura; ted. Abkürzung; ingl. abreviation).
Epigrafia. - Le parole che figurano nei testi epigrafici, non sono sempre scritte in tutte lettere: [...] Quando, poi, una parola, la cui abbreviazione al singolare termina con una consonante, deve indicarsi al plurale, si due o tre spazî del rigo, il circolo, il semicircolo, il punto) indicano le misure perfette e imperfette della lunga, della breve e ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] di legno santo.
Virtù non meno potenti o importanti, dal punto di vista magico e medicinale, sono attribuite alle pietre, le per la prolificazione del bestiame; i Melanesiani ne hanno una singolare, alla quale dànno il nome di pietra del pane, non ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...