ZENONE di Elea
Guido Calogero
Pensatore greco del sec. V a. C. Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Secondo Apollodoro la sua acme cadrebbe tra il 464 e [...] mai pervenire dal punto B al punto C, perché prima dovrà giungere al punto D, intermedio tra B e C, e prima ancora al punto E, intermedio e in particolare quello per cui esso indica il singolo elemento del molteplice, l'"unità discreta" del numero, ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] di molto rilievo. Fu legato nella Marca (1473); rimise con singolare abilità di capitano e di uomo politico l'ordine nell'Umbria pontefice (i° ottobre 1503).
G. rivolse da questo punto tutta l'energia della sua "natura terribele" alla difesa ...
Leggi Tutto
(v. ballo, V, p. 989; App. II, I, p. 352; balletto, App. IV, I, p. 224)
Nella danza come arte del movimento, quindi nell'accezione più ampia ed estesa della parola rispetto al termine b. (che è solo una [...] futili, e soprattutto logori, due furono a un certo punto i filoni di rinnovamento, opposti e diversi: uno rappresentativo è venuto in tal modo a creare un procedimento nuovo e singolare di interdipendenza tra musica e danza. Come i valzer hanno ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] nella cicoria, gli zuccheri riduttori delle foglie si trasformano in inulina attraversando il colletto.
Trasformazioni molto singolari dal punto di vista chimico si hanno nella pianta di frumento. Dalle ricerche di H. Colin risulta che mentre le ...
Leggi Tutto
Alla metà degli anni Ottanta ha preso avvio in Europa e negli Stati Uniti un nuovo progetto disciplinare, definito in modo generico come Animal studies, che si è posto come obiettivo di ricerca l’interazione [...] non è raro che pensatori delle due impostazioni trovino punti di contatto sul ruolo e fondamento che attribuiscono al anche il tipo di legame che li unisce ossia la configurazione singolare della relazione; e) ha come assunzione cardine il fatto che ...
Leggi Tutto
Così il Laënnec designò una speciale lesione del fegato, caratterizzata dal colorito giallo.
Tale lesione era però nota anche agli antichi, e ricordata da Ippocrate (hepar durum, schirrus, marasmus hepatis). [...] ).
Dalla retrazione atrofica risulta una conseguenza molto importante dal punto di vista anatomico e clinico, cioè un forte ristagno speciali di cirrosi merita particolare menzione quel tipo singolare di cirrosi epatica che si sviluppa in seguito a ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] con metodi tipo Montecarlo, fornendo un singolare laboratorio di esperimenti controllati, consentono altresì interazioni): la differenza tra le due formulazioni implica, da un punto di vista economico, approcci assai diversi. Le stime di regressione ...
Leggi Tutto
RICARDO, David
Renzo Fubini
Economista e uomo politico inglese, nato a Londra il 19 aprile 1772, ivi morto l'11 agosto 1823, discendente da una famiglia di ebrei iberici, immigrati dapprima in Iialia [...] certa misura, una portata universale che trascende quella di singole realtà empiriche: valgono, non soltanto in un ambiente profitti; non pertanto si presta bene, se non altro come punto di partenza, ai fini dello studio della politica economica, la ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] per reddito pro capite e in numerosi indicatori della qualità della vita.
Dal punto di vista fisico, la regione è composta da due parti: l’isola spostamenti in un’esperienza complessa, in una singolare continuità tra spazi pubblici e privati. In ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] topografia, la sua posizione geografica vale a spiegare fino a un certo punto la parte ch'essa ha rappresentata nella storia (v. più sotto). indipendente da essa, seguì, in questo modo tutto singolare, le vicende della Franca Contea; anche quando la ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...