Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] posizione simile a quella di Bamberga, Bayreuth è importante punto d'incrocio di molte strade e soprattutto di quella che il palcoscenico. In virtù di tale disposizione e d'un singolare effetto di prospettiva la scena attrae a sé l'attenzione dei ...
Leggi Tutto
SHANGHAI.
Anna Irene Del Monaco
– Il fascino della città storica. L’odierno sviluppo urbano. Il modello di policentrismo urbano e il programma di sviluppo sostenibile. Bibliografia
Il fascino della [...] sedi di banche, dogane e hotel. Il più famoso dal punto di vista culturale e turistico è il Peace Hotel, una vera d’arte un ex mattatoio, 1933 Old Millfun (2013), un singolare edificio dal carattere art déco e brutalista insieme. Nel medesimo ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] elementi.
Furono novantadue gli elementi appartenenti a questo gruppo singolare che, nel secolo XIX e nei primi anni del minerali che contengono le terre rare si può fare dal punto di vista della natura chimica del sale predominante. Si distinguono ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] di spazzare dai mari d'Oriente Arabi e Rumi. Una burrasca fu sul punto di inghiottirlo, nel 1812, quando il suo vascello Flor de la Mar, mezzana statura e di aspetto piacevole, conferiva a lui singolare gravità la folta barba che gli scendeva fino al ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Attilio Momigliano
Poeta. Nacque a Mantova l'8 novembre 1496, morì a Campese di Bassano il 9 dicembre 1544. Fece i primi studî a Mantova, li continuò a Bologna, dove sentì le lezioni [...] di più probabile si può dire della sua vita, tuttora oscura in più punti nonostante le indagini di A. Luzio.
Baldus. - È il capolavoro del certi temi. Ma nelle molte pagine belle rivela una singolare potenza nel cogliere l'esterno e l'interno della ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] in pomice di lava che fanno di esso un esempio quasi singolare. Coeva è la merlata Badia, sorgente sulle falde della tardi del tiranno Tindarione che favorì lo sbarco di Pirro in questo punto dell'isola. Taormina, in seguito, fece parte del regno di ...
Leggi Tutto
Gli eresiologi cristiani hanno qualificato come δοκηταί (doceti) tutti coloro che in varia guisa hanno negato la realtà "carnale" del corpo umano di Cristo, hanno messo in discussione la sua concezione [...] comune di correnti e individui diversi: più che punto di partenza esso va oggi considerato, per intenderlo, una salvezza assoluta (v. Buonaiuti, op. cit., p. 101).
Singolare, di fronte al docetismo degli gnostici, è la posizione di Marcione. ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia [...] una specie di autoradiografia epatica o "gammagrafia" di singolare evidenza ed efficcacia diagnostica. Vanno anche ricordati la L'endoscopia permette di eseguire una biopsia epatica mirata nel punto giusto, con un ago di grossezza adeguata, col ...
Leggi Tutto
Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] . Castore, basilica cruciforme a quattro torri è monumento singolare dell'architettura romanica nella regione renana centrale. Fu consacrata riguardanti il Reno e la sua valle, dal punto di vista geologico, storico, commerciale, tecnico-industriale, ...
Leggi Tutto
Storico greco. Nacque a Cime nell'Eolide, forse intorno al 400 a. C. La sua vita ci è quasi ignota. Sappiamo solo che visse a lungo in Atene. Molte testimonianze antiche, a partire da Cicerone, lo dicono [...] viene anche esplicitamente riferito che l'assedio di Perinto era il punto terminale della storia di E., anziché ammettere che E. usato da E. per il periodo posteriore al 411, mentre è singolare, ma sembra assodato, che non sia in E. nessuna traccia ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...