• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3333 risultati
Tutti i risultati [3333]
Biografie [662]
Arti visive [468]
Storia [341]
Archeologia [281]
Diritto [264]
Religioni [211]
Letteratura [195]
Temi generali [171]
Lingua [155]
Matematica [109]

AYYŪBIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dinastia islamica che dominò l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l'Arabia meridionale nella seconda metà del secolo XII e nella prima del XIII. Il suo nome risale ad Ayyūb (forma araba del nome biblico [...] nella storia musulmana), ma dovette ben presto rinunziare alla sua singolare sovranità e consentire a cedere il trono al capo dei (1249), ma avvenuta proprio mentre aṣ-Ṣāliḥ si trovava in punto di morte, valse a rafforzare ancor più il potere dei ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFFATO ORTODOSSO – ARABIA MERIDIONALE – MESOPOTAMIA – GERUSALEMME – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYYŪBIDI (2)
Mostra Tutti

CATTOLICA, AZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392) Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] e ruolo dell'ACI: "Essa è chiamata a realizzare una singolare forma di ministerialità locale, volta alla plantatio ecclesiae e allo ha consentito all'ACI di chiarire sempre meglio due punti fondamentali: che scelta religiosa non significa in alcun ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – COMUNIONE E LIBERAZIONE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CATTOLICESIMO – ALLETTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTOLICA, AZIONE (6)
Mostra Tutti

FRIBURGO in Brisgovia

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] sede universitaria e arcivescovile e capoluogo della Brisgovia, è importante punto di scambio dei prodotti della Selva Nera (legno) e delle arcate rivelano una certa mancanza di armonia. Di singolare bellezza e interesse è la guglia (primȧ metà del ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – HANS HOLBEIN IL GIOVANE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SUL MENO – GRANDUCATO DI BADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIBURGO in Brisgovia (1)
Mostra Tutti

MALTHUS, Thomas Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

Economista inglese, nato il 13/14 febbraio 1766 a Rookery, nella contea del Surrey, e morto a Saint Catherine, nel Somerset, il 29 dicembre 1834. Ebbe dal padre Daniel e dai precettori Graves e Wakefield [...] seguendo la seconda progressione: a un certo punto la relativa lentezza nella progressione delle sussistenze farebbe dei figli se non è in grado di mantenerli. È veramente singolare che nella seconda edizione del saggio, che doveva essere dedicato a ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – NUOVA INGHILTERRA – ECONOMIA POLITICA – CORN LAWS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTHUS, Thomas Robert (4)
Mostra Tutti

SISMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SISMOLOGIA (XXXI, p. 916) Pietro CALOI Notevoli i progressi compiuti in sismologia negli ultimi decennî; particolarmente nello studio della propagazione delle onde superficiali in mezzi elastici o firmo-elastici, [...] dista di r dal centro della Terra, Δ, la distanza, in arco, del punto di emergenza di detto raggio e q = cosh-1(Vr/VΔ). Il metodo di tragitto del tipo ECDEF (fig. 3). Questo singolare andamento dev'essere attribuito a intrinseche complicazioni nell' ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE – ONDA SISMICA – INVOLUCRO – GEOFISICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMOLOGIA (6)
Mostra Tutti

FARFA

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] del Lazio e della Sabina, conferiva a Farfa un singolare valore politico. Per assicurarsene la devozione, principi longobardi e Roma. Considerata dagl'imperatori tedeschi come un buon punto d'appoggio per la loro politica nell'Italia centrale ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – FEDERICO I BARBAROSSA – INVASIONE LONGOBARDA – CONCORDATO DI WORMS – ANTIPAPA VITTORE IV

ASTRATTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Contro la sofistica soggettività del conoscere, Socrate aveva messo in evidenza la imprescindibile universalità dei concetti. Platone dà rilievo alla scoperta di Socrate e vede l'assolutezza di questi [...] universale è il modo di essere nel pensiero; concreto e singolare il modo di essere nella realtà. E il pensiero , quello che la filosofia deve raggiungere: "la filosofia non ha punto da fare con mere astrazioni o con pensieri formali, ma soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: ANSELMO D'AOSTA – ARISTOTELISMO – SOGGETTIVITÀ – ASTRATTEZZA – ARISTOTELE

LENTINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTINI (A. T. 27-28-29) Guido LIBERTINI Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI Città della provincia di Siracusa, che sorge quasi sull'orlo del bacino del lago omonimo, a 70 m. s. m., sul luogo della [...] questa colonia dovette essere agricolo, come si deduce dalla singolare feracità del luogo in cui sorse, comprendente la quella metropoli. Dopo la morte di Dionisio, essa divenne un punto d'appoggio per Dione contro Dionisio il Giovane. Qui si rifugiò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTINI (1)
Mostra Tutti

BROWNIANO, MOTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] ricercatori espressero l'opinione che questo fenomeno singolare fosse dovuto all'agitazione termica delle molecole del atmosfera è un fatto ben noto, e la sua interpretazione dal punto di vista della teoria cinetica è appunto quella che abbiamo ora ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE COLLOIDALE – MECCANICA STATISTICA – AGITAZIONE TERMICA – ENERGIA CINETICA – MOTO BROWNIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWNIANO, MOTO (3)
Mostra Tutti

NOÈ

Enciclopedia Italiana (1934)

NOÈ Alberto Vaccari . Eroe della Bibbia (Genesi, V, 28-IX, 29), decimo nella serie dei più antichi patriarchi della linea di Set (ibid., V, 1-29) a cavaliere fra due età del mondo, prima e dopo il [...] vita di prima. Inoltre, ed è più grave, a Utnapishtim il singolare favore è accordato soltanto per il cieco affetto d'un dio subalterno di Sem, il servaggio di Cam sotto i primi due, sono i tre punti del messaggio di N. (Genesi, IX, 24-26) e dànno in ... Leggi Tutto
TAGS: EPOPEA DI GILGAMESH – ISOLE FORTUNATE – EPOCA ROMANA – INDOEUROPEI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOÈ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 334
Vocabolario
singolare
singolare (ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali