Scrittore inglese, nato nel 1740 nell'Ayrshire da antica famiglia scozzese. Compì i suoi studî all'università di Edimburgo. Il padre ne voleva fare un avvocato, ma il giovane preferiva la compagnia dei [...] non ha individualità, e l'eroe non viene presentato da nessun punto di vista particolare; ma l'opera è un'esatta e fedele un'opera di valore" non ha fondamento. Senza la singolare coincidenza delle diverse qualità del Boswell, questo libro non ...
Leggi Tutto
. Termine usato in ostetricia per indicare la modalità con cui si stabiliscono i primi rapporti intimi fra l'uovo umano fecondato ed i tessuti materni. La fecondazione si ritiene generalmente avvenga nella [...] è circondato di trofoblasta. Il trofoblasta è dotato di una singolare proprietà, quella di aggredire e distruggere gli elementi coi quali gravidanza uterina se l'uovo si sia annidato in un punto più atrofico della mucosa e perciò incapace di una ...
Leggi Tutto
SUÁREZ, Francisco
Enrico Lennerz
Teologo; noto anche con l'appellativo di doctor eximius. Nacque a Granata il 5 gennaio 1548, e a 13 anni fu inviato a Salamanca per studiarvi diritto canonico. La sua [...] egli dà esatta informazione sulle ricerche fatte fino a quel punto sulla questione, chi ne ha scritto, in che senso, molinismo.
Infine le opere del S. avendo trattato con singolare profondità l'intera metafisica e quasi tutte le questioni di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese, nato ad Edimburgo il 28 gennaio 1784 da una famiglia scozzese devota agli Stuart, morto a Londra il 14 dicembre 1860. Dopo la morte del padre, lord Haddo, fu educato sotto gli auspici [...] il suo ministero, questo perfetto gentiluomo, schiavo del punto d'onore, si trovò trascinato dall'inasprirsi della Palmerston, che erano privi, soprattutto il secondo, di quel singolare dono di nobile candore tanto ammirato dal Gladstone in lord A ...
Leggi Tutto
MARVELL, Andrew
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 31 marzo 1621 a Winestead (Yorkshire), morto a Londra nell'agosto 1678. Suo padre era un prete anglicano; egli venne educato alla [...] e pur riconoscendo la monarchia ne criticava gli abusi. Questa equanimità singolare in tempi così faziosi, come gli giovò durante la vita, bellezze del giardino, il M. vi s'immedesima al punto da "annullare tutto il creato in un verde pensiero nell ...
Leggi Tutto
Nato a Cento nel 1550 (o 1552), morto nel 1631. Insegnò prima a Ferrara; poi, morto lo Zabarella, fu chiamato a succedergli, a Padova, nel 1590, col titolo di philosophiae interpres ordinarius (v. la sua [...] dottrine o tomiste o scotiste, sì che il tutto veniva trasformato in un singolare eclettismo, nel quale si riflettono al vivo le controversie del tempo. Un punto fondamentale, da lui tenuto fermo, fu l'indipendenza della fisica (nel senso antico ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844)
Luigi CALIFANO
La classificazione dei germi appartenenti a questo genere è tra le più intricate della batteriologia; negli ultimi anni, però, sono stati compiuti notevoli [...] senso che quella di un gruppo è diversa, almeno dal punto di vista immunitario, da quelle degli altri gruppi.
Gli indicano con le lettere maiuscole dalla A alla N. È singolare che i gruppi cui corrispondono, dunque, polisaccaridi differenti, ...
Leggi Tutto
PRODICO (Πρόδικος, Prodĭcus) di Ceo
Guido Calogero
Sofista greco del secolo V a. C., alquanto più giovane di Protagora, ma tuttavia un po' più anziano di Socrate, che poté dalla tradizione essere considerato [...] vedi Q. Cataudella, in Giorn. critico d. filosofia italiana, XV, 1934, pp. 342-44). Per una singolare valutazione della sinonimica di P. dal punto di vista della logica antica, v. S. Ranulf, Der eleatische Satz vom Widespruch, Copenaghen 1924 (contra ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "algebrico" viene impiegato in matematica in varî sensi, secondo gli oggetti a cui è riferito. Nel senso lato si dice qualche volta, nella teoria delle equazioni differenziali, che una o [...] sistema differenziale (p. es., l'integrale singolare di un'equazione differenziale ordinaria del 1° - Si dice curva algebrica piana d'ordine n l'insieme di tutti i punti del piano, le cui coordinate cartesiane x,y (reali o complesse) soddisfano a ...
Leggi Tutto
MONTEFIASCONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giovanni COLASANTI
*
Cittadina dell'Italia centrale, nella provincia di Viterbo, posta a 633 m. d'altitudine sul ciglio d'un piccolo cratere secondario [...] a quella del duomo vecchio d'Arezzo, è una costruzione singolare, composta di due chiese sovrapposte, ricavate, al principio del . - Sulla cima dell'altura, che si trova nel punto d'incrocio di due antichissime vie, alcuni suppongono sorgesse il ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...