superficie, proprieta differenziali di una
superficie, proprietà differenziali di una in geometria differenziale, proprietà locali dell’intorno di un punto di una superficie indagati con metodi differenziali. [...] è una curva che ha nel punto di tangenza un → punto doppio. Un punto nel quale il piano tangente è indeterminato è un puntosingolare della superficie.
Due superfici sono tangenti in un punto se in tale punto hanno lo stesso piano tangente.
In ...
Leggi Tutto
critico
crìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. criticus, dal gr. kritikós "inerente al giudicare"] [LSF] Qualifica attribuita al valore di una determinata grandezza quando esso sia un valore limite, [...] c. di una transizione di fase: v. esponenti critici. ◆ [MCS] Fenomeni c.: v. fenomeni critici. ◆ Punto c.: (a) [ALG] generic., lo stesso che puntosingolare; specific. v. punti critici, teoria dei; (b) [MCS] per un sistema in equilibrio termodinamico ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità termine usato per indicare un elemento di un insieme che non gode delle proprietà comuni agli elementi generici dell’insieme stesso.
☐ In geometria, nel caso di una curva, espressa [...] sua parametrizzazione (→ curva; → curva, nodo di una; → puntosingolare). Analogo è il significato di singolarità per una superficie.
☐ , una funzione analitica ƒ(z) ha una singolarità in un punto z0 se in esso viene a mancare la continuità sua o di ...
Leggi Tutto
convergenza, cerchio di
convergenza, cerchio di per una serie di potenze nel campo complesso
cerchio, con centro nell’origine, avente raggio R (detto raggio di convergenza) che può assumere qualsiasi [...] eccetto z = 1;
• per p = 2 converge ovunque.
Sulla circonferenza di convergenza esiste comunque almeno un puntosingolare per la funzione analitica ƒ(z) somma della serie di potenze; il raggio di convergenza può essere interpretato geometricamente ...
Leggi Tutto
cuspide
cùspide [Der. del lat. cuspis -idis "punta della lancia"] [LSF] Terminazione appuntita di un oggetto o di una figura geometrica. [ALG] C. a becco o di seconda specie: v. oltre: C. di una curva. [...] ◆ [ALG] C. di una curva: puntosingolare doppio di una curva in cui le due tangenti coincidono; detto anche punto di regresso; si distingue la c. ordinaria, o di prima specie, e la c. a becco, o di seconda specie a seconda che i due rami antecedente ...
Leggi Tutto
multiplo
mùltiplo [agg. e s.m. Der. del lat. multiplus, da multus "molto"] [LSF] Non semplice, costituito da più enti semplici. ◆ [MTR] Unità di misura di una grandezza pari a un certo numero di volte [...] di essa tale che tutte le derivate parziali di F fino a un certo ordine n (detto molteplicità del punto) si annullano; anche, puntosingolare. ◆ [ALG] Radice m.: di ordine n, di un'equazione f(x)=0, ove f(x) è una funzione continua e derivabile, una ...
Leggi Tutto
eutettoide
eutettòide (o eutectòide) [agg. e s.m. Der. di eutett(ico), con il suff. -oide] [CHF] Miscuglio di tipo simile a un eutettico, con la differenza che la formazione anziché avvenire da una massa [...] si decompone a 721 °C in ferrite e cementite, che costituiscono l'e. noto come perlite. ◆ [CHF] [TRM] Punto e.: puntosingolare di un diagramma di stato in cui una fase solida di determinata composizione si trasforma, restando invariato il sistema ...
Leggi Tutto
Picard, teorema di
Picard, teorema di stabilisce che una funzione analitica ƒ(z) assume in ogni intorno di un suo puntosingolare essenziale ogni valore complesso, eccettuato al più uno. Per esempio, [...] e l’equazione ez = λ, con λ ≠ 0, ammette infinite soluzioni z = ln|λ| + i(argλ + 2kπ) che hanno come punto di accumulazione z∞. Il teorema costituisce un “rafforzamento” del teorema di → Casorati-Weierstrass, che descrive appunto il comportamento di ...
Leggi Tutto
essenziale
essenziale [agg. Der. di essenza] [FAF] Che costituisce o contiene l'essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. ad accidentale e accessorio). ◆ [ANM] Singolarità e., o punto [...] singolare e.: per una funzione analitica f(z) di variabile complessa, è un punto z₀ per il quale non esista lim f(z) per z→z₀. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] che nel giurista ferrarese incontrano un loro singolarepunto di convergenza, il motivo di una (p. 10), si traduce in una vera e propria opera di smontaggio del punto di vista ‘francese’ in materia, identificato per l’occasione con il Traité de ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...