I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] con le normali forme di pagamento.
Le spezie. È singolare che, a dispetto della sua estrema importanza, dopo l , II, Napoli 1978, pp. 379-394. L'autore rettifica in molti punti gli studi citati alla n. 21.
36. Freddy Thiriet, La Romanie vénitienne ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Licia restò sempre nell'orbita persiana, anche se dal punto di vista culturale era aperta agli influssi ellenici. bacini esauriti furono sostituiti da fontane. Il complesso delle singole costruzioni è separato dalla Via Sacra tramite muri, davanti ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] esse evolve, non solo nella stessa forma morbosa ma nei singoli individui che ne sono affetti, e la differente prevalenza dell Per la stessa ragione appare logico scegliere un punto vicino a un linfonodo. I punti preferiti sono due: 1) la parte alta ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] senno, giudizio, gusto e cultura», che lo accolsero con singolare favore sì che Siena potè essere per lui sempre la «patria pensiero: ma se pur anche qui è in più d’un punto il segno del grande critico in osservazioni luminose che non possono essere ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] l'ACh potesse essere un costituente naturale del corpo. Questo punto tuttavia non fu provato che molto più tardi, quando Dale e specificità di organo e la specificità di azione dei singoli ormoni sono alla base della possibilità di allestire test ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] un neutrone è l'effetto medio di molte collisioni con nucleoni singoli, in ognuna delle quali la forza dipende dalla velocità relativa strato d'aria molto sottile, che si riscalda fino al punto di irradiare a sua volta energia, formando in tal modo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Cattivo Governo, dove regna Tyrannide e dove l'egoismo del singolo trionfa a danno del bene di tutti. Si lavora solo il sec. 11° e il 12° la fase decisiva anche dal punto di vista dell'assetto urbanistico, trasmesso alle epoche successive. Sono c. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] mura del III sec. d.C. e
rovine di un teatro; singolare la sorte di un altro monumento, la biblioteca, di cui non ci ) la associò con la Licia e con parte della Pisidia. Dal punto di vista politico e amministrativo, una storia inquieta, ma la regione ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] attive quando il numero delle macchie è massimo. Tuttavia, il numero di punti brillanti è maggiore di quello delle regioni attive in compensazione del fatto che i singolipunti brillanti sono molto più piccoli. Questo dato ci fa pensare che il ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] FIC e cioè nella disputa annuale di uno specifico Campionato italiano. Possono essere sia di 'coppia' sia di 'punta'. Le prime comprendono il canoe singolo o canoino e il canoe doppio o doppio canoino; le seconde la jole a otto vogatori con timoniere ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...