Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] il rispetto di molti. Fece della sua figura un punto di riferimento per moltissimi. Egli fu certo scarsamente consapevole più generali e ‛meno controllabili' che fanno riferimento non a una singola teoria, ma a uno ‛spettro' o a una ‛famiglia' di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] (res communis omnium!), non possono formare oggetto di appropriazione da parte di singoli Stati o di enti da essi dipendenti. La Dichiarazione, che pure dal punto di vista della Carta dell'ONU non è giuridicamente vincolante (l'Assemblea generale ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] alla metà del secolo, in età liutprandea, quando vengono prodotte sia singole opere, come la lastra di S. Cumiano (Bobbio, Mus. S. Nazaro di Hannover (Kestner-Mus.), è uno dei punti sui quali si appoggia l'ipotesi seducente di una provenienza lombarda ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] di due stimoli tattili, applicati simultaneamente in punti simmetrici del corpo o in punti distanti dello stesso emicorpo (faccia, mano, piede), il soggetto ne avverte uno solo, benché lo stimolo singolo portato in quelle stesse aree sia sempre ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , il ruolo di valenza autonoma agita nel tessuto musivo dalla singola tessera (Andaloro, in corso di stampa).Si devono all'attività la sua fruizione, che, di norma, può contare su punti di stazione troppo lontani per consentire di cogliere tutta la ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] , fatto per noi non meno interessante, di una singolare capacità di adattamento di fronte a un'economia mondiale in olandese ad Aleppo nel 1626: "La situazione è giunta a un punto tale che ciascuno fa quel che gli pare e piace, specialmente i ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] , a sud o a nord del disco lunare), anche se dal punto di vista di un osservatore sulla Terra la Luna si muove verso est principio organizzativo (dall'alto in basso) è ripreso anche nelle singole tavolette ed è stato usato per la Šumma izbu e ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Giava fin dal 1000 d.C., il wayang rappresentava il punto d'incontro fra il mondo dei vivi e quello dei morti mo o mu, invece, si antepone a un termine quando si vuole indicare il singolo individuo: se i ba-ntu sono gli 'uomini', mu-ntu vuol dire ' ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] recanti lo stesso cognome e di Casa per indicare il singolo ramo. L'insolita maiuscola si rende necessaria per escludere fratello che aveva contratto il "matrimonio di casa".
Dal punto di vista giuridico la fraterna forse non era altro che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] del visibile, vale a dire a ciò che in esso è singolare e per cui si distingue da visibili simili. Vi è dunque il centro della Terra a quello della Luna e la retta che congiunge un punto della Terra al centro della Luna (l'angolo GAB nella fig. 9). ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...