GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] a Federico da Montefeltro con l'arbitrato di Dante, in una singolare commistione di personaggi di epoche diverse. Il verdetto finale di . Il codice Urb. lat. 699 presenta in un punto segni di evidente lacunosità, mentre la divisione in due libri ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] II (29 dicembre 1695), il nobile, arcade anch’egli, puntò a esaltare il rango teatrale e musicale di Partenope, a tal il perdurante interesse per l’alta nobiltà napoletana.
Singolare il silenzio delle fonti su Stampiglia negli anni successivi ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] rapporti fra Napoli e Ragusa.
Il C. approfittò di questa singolare posizione di favore presso il re Alfonso per avviare, durante aspetto del trattato del C., che o rappresenta il punto d'incontro fra i manuali di tecnica mercantile dei due ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] degrado ambientale. Creò nel tempo migliaia di pagine, la cui singolare bellezza e ricchezza di contenuti le rendeva già allora di risorse finite del pianeta. Sollecitavano conseguentemente un punto e a capo, investendo nel profondo concetti ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] dei fratelli, giustamente scrive il Tassi (1793, p. 56): "le lodi però che si danno alla singolare virtù di Andrea, non diminuiscono punto il merito dei fratelli".D'altra parte, sempre più rilevante divenne l'intervento della bottega a partire dal ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] di paziente dedizione valsero a conquistare la piena fiducia. Ne è eloquente testimonianza la singolare concessione con cui Alfonso volle beneficiarlo in punto di morte, disponendo che in futuro nessun provvedimento regio sarebbe stato valido se non ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] successivo, cominciata la guerra fra Francia e Spagna, fu sul punto di essere estromesso da Napoli, a causa della sua nazionalità la partecipazione alla vita culturale contemporanea del singolare personaggio, il quale, nonostante le reiterate ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] savi dei Consiglio, carica che avrebbe continuato ad occupare, con singolare assiduità, per quasi trentacinque anni.
C'è da chiedersi quali più deboli e meno convincenti, proponendo il proprio punto di vista in modo tale da suscitare negli uditori ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] della lingua impiegata, che doveva costituire un punto di forza e che invece si rivelò Giovanni de’ Martini e compagni); F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venezia 1581, c. 168v; G. Fontanini, Biblioteca dell’eloquenza italiana, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] corte imperiale di G. non ebbe esiti così brillanti, dal punto di vista della gratificazione personale, se si pensa che altri se non la totalità, della sua opera. L'uso del singolare "opera" è legittimo, perché G. provvide a ripetuti rifacimenti ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...