BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] inoltre la Corsica che rientra però, da questo punto di vista, nel quadro italiano relativo alla Toscana induce a interrogarsi su quale fosse l'origine di un uso tanto singolare quanto non effimero; l'inserimento di b. in murature è documentato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] radicarsi, come conseguenza di convinzioni filosofiche e religiose, la singolare relazione che lega l'uomo cinese agli oggetti antichi, sui più diversi aspetti della periodizzazione; i vari punti di vista, comunque, si basavano per la maggior ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] da opere poliorcetiche di scavo.
5. Jandial. - Il più singolare fra i monumenti religiosi di T. sorge su di un monticolo che la continuazione di quella shaka, né si può stabilire alcun punto di cesura, giacché Aspavarma, satrapo di T. sotto Azes II ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] altri oggetti sono stati recuperati dei quali sono da ricordare: una punta di lancia in ferro con l'impressione dell'asta lignea, uno periodo classico come tombe di famiglia. L'elemento singolare nella loro architettura è costituito da un muro di ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] fra il 510 ed il 475 a. C.), il Gruppo dei Punti di Edera (dalla decorazione accessoria a rami di edera che si trovano e Romagna, Bologna 1963, p. 75 ss. Per la descrizione delle singole tombe: S. Aurigemma, Scavi di Spina, La necropoli di Valle ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] da uno dei lati lunghi, che presenta una singolare ripartizione della cella deformata rispetto al modulo classico in Asia Minore, di cui Roma diviene, come centro dell'Impero, il punto di omogeneizzazione e di diffusione almeno durante il I e in gran ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] Gonvillars (Haute-Saône) è stato effettuato un ritrovamento singolare, e cioè un complesso con farro (50%), orzo comune (meno del 25%): Gonvillars potrebbe rappresentare il punto di contatto fra la tradizione centro-europea e il Neolitico ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] ad eccezione forse di due o tre) troviamo un singolare elemento che si riferisce ad una speciale cerimonia religiosa. cava, in prossimità del luogo dove furono erette le tombe. Dal punto di vista architettonico, la tomba a guglia si riallaccia a tipi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] anulare, coperto o meno da tumulo e racchiudente sepolture singole o multiple, a fossa), rappresentano fino a età arcaica dalle fonti letterarie, altri debbono avere costituito un punto di riferimento importante per le popolazioni che vivevano più ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] e di incerta datazione, che rappresenta un caso davvero singolare di conservazione di una fonte d'acqua in un ferro.I p. altomedievali che possono essere giudicati, da un punto di vista strutturale, i migliori del periodo sono comunque di produzione ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...