Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] conquista ardua e costosa.
La minoranza valdese
Per un singolare paradosso proprio l’Italia che ospita il papato, perno interno di uno Stato] in Europa, perché tale fu da un punto di vista cronologico, anche se non voleva esserlo nella mente del ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] atto nella società circostante. Ma lo stesso costituirsi delle singole discipline in epoche diverse - e in contesti culturali naturali. Una volta definito - sulla base di uno specifico 'punto di vista' che esprime appunto la relazione a determinati ' ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] nemico di tutti, perfino di suo padre. È a questo punto che, su richiesta di Massimiano e su invito dello stesso lungo la via Flaminia in attesa di Costantino. È una scelta singolare: lasciare la città fortificata e schierare le truppe in campo aperto ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] ’ammontare degli anni evocati dall’iscrizione doveva avere per punto di partenza la legge riportata da Dione Cassio (10 volta Giuliano fallì nelle proprie capacità di previsione. Singoli senatori possono senz’altro avere manifestato contingenti motivi ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] degli inni nazionali […]»56.
Quanto e fino a che punto Mussolini riuscì nell’impresa di ‘nazionalizzare i santuari’ non Esposizione cattolica e per l’affluenza del popolo e per la singolare pietà manifestata, e per la magnificenza di culto e di ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] posizione era ben scelta, perché di là si poteva sorvegliare il punto dove nella via Flaminia, proveniente da nord superato il Colle Ma anche la sua politica presenta aspetti di un singolare rilievo, specie per quanto concerne il governo interno. In ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] Di certo aderisce al cristianesimo solo a un certo punto della sua vita, ed Eusebio di Cesarea79 ne dà Aur. Vict., epit. XXXIX 2 («abiecta uxore priori»), in cui però il singolare uxor è forse suggerito da coniugiis di Aur. Vict., Caes. XXXIX 25 (si ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] la gioia per la fine della guerra, cogliendo anche la singolare combinazione per cui l’8 settembre era la festa della contro questo o quell’uomo, non mira a questo o quest’altro punto del programma: è rivolta contro un sistema e un’epoca, contro un ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] consideravano parte di u'unità più vasta dei singoli Stati, ciò avveniva in una prospettiva islamica Ali - di cui era seguace - si preoccupò essenzialmente di sostenere tre punti: 1) l'individuo può ottenere la libertà solo nell'ambito della nazione ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] odia, o Signore, e detestare i tuoi nemici?». A quel punto si scagliano contro gli avversari, considerando i nemici come pecore. È pertanto cosa degna di ammirazione e oltremodo singolare vedere come essi siano più miti degli agnelli, e nel contempo ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...