Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] che la costituiscono.
L’approdo al sistema del cd. triplo binario – oltre ad apparire singolare nel quadro europeo di serbato dal legislatore su tematiche ampiamente dibattute, come in punto di ammissibilità o meno nell’ambito della stessa famiglia ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] che incide solo sulla multa (aumentabile fino al triplo o fino al maggiore importo di dieci volte il inesistente o in quanto neghi un fatto o una circostanza esistente (interessante sul punto la vicenda Ifil–Exor, Trib. Torino, 21.12.2010, in Giur ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] in composizione monocratica. Nulla essendo precisato sul punto, si applicheranno le ordinarie regole sulla competenza 258 a euro 2.065 «che può essere aumentata fino al triplo, tenuto conto della causa di inammissibilità del ricorso»20. Il che ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] nell’anno immediatamente precedente o successivo, moltiplicato per il triplo. Si tratta di una norma eccezionale che impone decisione (con possibili implicazioni sulla resistibilità in punto di legittimità costituzionale della diversità di regime con ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] ha subito un danno in conseguenza della morte di tale persona» (sul punto v. Allegrezza, S., Il ruolo della vittima nella direttiva 29/2012 ” alla pena. Sembra stagliarsi un sistema “a triplo binario”, in cui il risarcimento alla vittima del ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] , l’individuazione del giudice competente richiede infatti un triplo passaggio, dovendosi: in primo luogo individuare l’ufficio in Guida dir., fasc. 9, 2012.
4 Cfr. sul punto Panzani, L., Nascono sezioni specializzate per le imprese con competenze ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] confine tra dolo eventuale e colpa cosciente, stimolando, sul punto, l’intervento delle Sezioni Unite nel caso ThyssenKrupp ( che dovrebbe infliggersi per la violazione più grave aumentata fino al triplo, entro il ‘limite’ di diciotto anni); e l’ ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] per gli anni successivi fino al 2016, nel testo sostanzialmente immutato sul punto dopo la conversione dalla l. n. 109/2015 – secondo il differenziato scaglionamento per il triplo, il quadruplo, il quintuplo ed il sestuplo del trattamento minimo INPS ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...]
L’ambizione generalista del d.d.l. è certamente un punto di forza – forse il principale – del disegno riformatore. occorre essere versati in rate mensili entro un periodo pari al triplo dei mesi di sospensione.
È dubbio se la moratoria contributiva ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] massimo di 25.000.000 di euro, elevabili però sino al triplo o fino al maggiore importo di dieci volte il profitto o il protocollo. Più ampiamente, sul punto, cfr. Viganò, F., Doppio binario, cit., 23 ss.
11 Più ampiamente sul punto Flick, G.M., Reati ...
Leggi Tutto
triplo
agg. e s. m. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- «tre»]. – 1. agg. a. Tre volte maggiore, tre volte tanto: il compenso, per il lavoro festivo notturno, è t.; neanche con una somma t. lo potresti acquistare; mettersi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...