Dal punto utopia all'ottimo paretiano: i problemi di ottimizzazione vettoriale
Angelo Guerraggio
Dal punto utopia all’ottimo paretiano: i problemi di ottimizzazione vettoriale
Nell’usuale ottimizzazione [...] (x0) e f2(x) > f2(x0) implica che nello spazio bi-dimensionale delle immagini non c’è alcun punto situato in alto a destra del punto (f1(x0), f2(x0)).
Nel corso di un secolo, la definizione paretiana ha subito varie estensioni. Si è introdotta la ...
Leggi Tutto
Peppino Ortoleva
Il sistema televisivo: a che punto è la notte
Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] interessi consolidati.
Così, l’intenso mutamento del quadro tecnologico e anche delle abitudini personali e familiari non sembra puntare solo al superamento del vecchio ‘duopolio’ tra Mediaset e RAI, già realizzatosi di fatto con l’affermazione della ...
Leggi Tutto
Vertù che 'l ciel movesti a sì bel punto
Canzone per la morte di Enrico VII, attribuita a D. da qualche codice (v. per es. il Marciano ital. IX 191 e il Canoniciano ital. 101 di Oxford), ma che sembra [...] doversi assegnare a Cino o ad altro rimatore.
Bibl. - K. Borinsky, Dantes Canzone Zum Lobe Kaiser Heinrichs, in " Zeit. Romanische Philol. " XXI (1897) 43-57; Barbi, Studi 12; Contini, Rime 299; D. De ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...