punto azzardo
loc. s.le m. Struttura dedicata al gioco d’azzardo, esercizio commerciale nel quale è possibile praticare il gioco d’azzardo.
• da quando Marco Zacchera, allora sindaco a Verbania, tentò [...] dossier (i dati sono quelli ufficiali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) è soprattutto la capillare diffusione dei «punti azzardo», a conferma di una rete nazionale che copre davvero tutto il territorio e della necessità di una sua drastica ...
Leggi Tutto
INTERROGATIVO, PUNTO
Il punto interrogativo è il segno di ➔punteggiatura che chiude una proposizione ➔interrogativa diretta, conferendo alla voce un’intonazione ascendente
Quale dolce preferisci?
Chi [...] ?
Come stai? male? bene?
Si può combinare con il punto ➔esclamativo in frasi che hanno un significato tra l’interrogativo e e-mail, sms, blog ecc.) è la ripetizione del punto interrogativo per evidenziare il carattere orale
Cosa mi metto??? ...
Leggi Tutto
punto multiplo
punto multiplo in una curva algebrica piana, punto che ha molteplicità di intersezione maggiore di 1; esso è cioè tale che il minimo numero di intersezioni che una retta generica ha con [...] minimo di intersezioni è 2, 3, …, n. In modo equivalente, se la curva non è chiusa ed è data in equazioni parametriche x = x(t), y = y(t), un punto è doppio, triplo, …, n-plo se corrisponde a 2, 3, …, n diversi valori del parametro (→ curva). Un ...
Leggi Tutto
punto doppio
punto doppio in analisi, in una curva algebrica piana, punto che ha molteplicità di intersezione uguale a 2; esso è cioè tale che è uguale a 2 il minimo numero di intersezioni che ha una [...] modo equivalente, se la curva non è chiusa ed è data in equazioni parametriche x = x(t), y = y(t), un punto è doppio se corrisponde a 2 diversi valori del parametro. In un punto doppio ci sono due tangenti: se esse sono reali e distinte, esso è detto ...
Leggi Tutto
punto angoloso
punto angoloso in analisi, punto di continuità e non derivabilità di una funzione ƒ(x). Il punto x0 è un punto angoloso per la funzione ƒ se in corrispondenza di esso esistono le due derivate [...] destra e sinistra, ma sono diverse tra loro. Per esempio, la funzione ƒ(x) = |x| ha nell’origine un punto angoloso, perché è continua, ma la derivata sinistra vale ƒ′ (0−) = −1, mentre la derivata destra è ƒ′ (0+) = 1. Il suo grafico chiarisce il ...
Leggi Tutto
punto limite
punto limite locuzione utilizzata in diversi contesti sia in analisi, sia in geometria.
☐ In analisi un punto limite è un punto di → accumulazione per un insieme (le due locuzioni sono sinonimi).
Per [...] ƒ: X → Y, dove X e Y sono spazi topologici e, analogamente, a successioni in uno spazio topologico. L’insieme dei punti limite è chiuso (→ massimo e minimo limite).
☐ In geometria, i punti limite in una → proiettività fra rette punteggiate, sono i ...
Leggi Tutto
punto immaginario
punto immaginario punto di uno spazio, ampliato con gli elementi a coordinate complesse, che abbia almeno una coordinata non reale. Per esempio, nel caso del piano, sono punti immaginari [...] y), tali che almeno una delle due coordinate sia un numero complesso non reale. Un piano cartesiano in cui si considerano anche punti immaginari è uno spazio di dimensione 4 e non va confuso con il piano complesso, detto anche piano di → Argand-Gauss ...
Leggi Tutto
punto semplice
punto semplice in una curva data in forma parametrica è un punto P(t) che corrisponde a un unico valore del parametro, fatta eccezione eventualmente per gli estremi a e b dell’intervallo [...] ). In una curva algebrica piana, un punto semplice è punto di molteplicità 1, è tale cioè che è uguale a 1 il minimo numero di intersezioni che una retta generica ha con la curva in tale punto. Se un punto non è semplice, allora è multiplo (→ curva ...
Leggi Tutto
punto zeta
punto zeta in statistica, e soprattutto in ricerche psicometriche o pedagogiche, locuzione che si utilizza per indicare la standardizzazione di una variabile X che rappresenti, per esempio, [...] il punteggio ottenuto in un test da una prefissata popolazione. Qualunque siano la media μ e lo → scarto quadratico medio σ della popolazione, il punto z è dato da
In questo modo la media di Z è 0 e il suo scarto quadratico medio è 1 e due punteggi ...
Leggi Tutto
punto autoconiugato
punto autoconiugato punto che, in una qualche relazione di → coniugio, è coniugato di sé stesso. In particolare, nella → polarità definita da una curva è tale ogni punto che giace [...] rispetto a una curva γ è detto anche punto assoluto rispetto a γ e il luogo dei punti autoconiugati è detto assoluto di γ.
Per esempio, nel piano, nella polarità definita da una conica, ogni punto della conica è autoconiugato in quanto appartiene ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...