È presto detto: il verbo necessitare può essere usato come intransitivo in due accezioni differenti, con valenze differenti: 1. avere bisogno, seguito dalla preposizione di: questa prova d’esame necessita di un’ottima preparazione; 2. essere necessa ...
Leggi Tutto
Se chi ci ha scritto esamina, come dire, dall’esterno il “punto di vista italiano”, immaginiamo che si tratti di un non madrelingua. Se è così, va detto che padroneggia bene l’italiano scritto. Nel merito, [...] però, lo inviteremo subito a rivedere e ris ...
Leggi Tutto
Se chi ci ha scritto esamina, come dire, dall’esterno il “punto di vista italiano”, immaginiamo che si tratti di un non madrelingua. Se è così, va detto che padroneggia bene l’italiano scritto. Nel merito, [...] però, lo inviteremo subito a rivedere e ris ...
Leggi Tutto
Scritto dal ricercatore del dipartimento di filosofia di “Sapienza” Università di Roma e doverosamente dedicato al suo docente e maestro Eugenio Lecaldano, noto bioeticista, questo agile volumetto contiene importanti elementi di originalità. Fa infa ...
Leggi Tutto
Potrebbe. E si potrebbe anche segnalarlo aggiungendo un semplice punto esclamativo prima o dopo il punto interrogativo. Si tratta di usi più tipici della lingua pubblicitaria o dei fumetti ma non ignoti [...] alla narrativa (lasciando da parte la sovrabbo ...
Leggi Tutto
Prolungamento lessicale del positivismo lombrosiano, che era immerso, a sua volta, nell'atmosfera culturale della scienza europea e internazionale, invertito è stato dato a lungo come definizione pseudoscientifica di omosessuale, riversandosi poi ne ...
Leggi Tutto
Il presupposto di partenza è tanto buono che ci limitiamo a confermarne la validità: il punto fermo va messo dopo la parentesi tonda di chiusura che racchiude le iniziali puntate del nome del personaggio. ...
Leggi Tutto
La pronuncia piana antigène, diffusa soprattutto tra gli scienziati (e registrata, come variante, anche nel Nuovo De Mauro on line e nel GRADIT), è rispettosa dell’accentazione della forma originaria tedesca Antigen, che ha l’accento sulla [e] lunga ...
Leggi Tutto
Ci sono oscillazioni nella collocazione delle pause grafiche forti. In generale, il punto fermo viene collocato dopo la chiusura del discorso diretto, così come si fa dopo un testo chiuso tra parentesi [...] o trattini. Quindi: Luca scrisse “Viva la vita” ...
Leggi Tutto
Se l’interrogativa ha da essere “indiretta”, certamente dovrà mancare il segno di interpunzione che, posto al termine di una frase, indica che si tratta di una interrogativa “diretta”. Insomma, nel caso in questione – ammettendo che non siamo in pre ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punto3
punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...