• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Lingua [44]
Grammatica [28]
Lessicologia e lessicografia [11]

Riforma del patto di stabilità: a che punto siamo? - Intervista a Massimo Bordignon (EFB)

Atlante (2021)

Riforma del patto di stabilità: a che punto siamo? - Intervista a Massimo Bordignon (EFB) ● Istituzioni Il 3 marzo, la Commissione europea ha annunciato che regole fiscali europee non torneranno in vigore prima del 2023, aprendo una finestra importante per concludere il dibattito, lanciato prima dello scoppio della pandemia COVID-19, sul ... Leggi Tutto

Scrivo sperando possiate chiarirmi se la seguente frase è giusta da un punto di vista grammaticale, strutturale (non ortograf

Atlante (2021)

Alla nostra gentile lettrice diciamo che le antenne della sua sensibilità testuale sono ben dritte. La frase non è “grammaticalmente” scorretta ma funziona in modo incerto perché la proposizione che chiameremo esclusiva – seguendo le partizioni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo chiedere se il seguente dialogo sia corretto da un punto di vista grammaticale in ambito colloquiale - Vorrei mettere

Atlante (2021)

Il gentile utente che ci ha posto la domanda ha praticamente già risposto a sé stesso nell’atto di domandare. Sì, certo che, in una dimensione parlata colloquiale, di registro non elevato, va benissimo ricorrere a un verbo tuttofare come, appunto, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei fare una domanda su una frase che reputo incorretta dal punto di vista grammaticale mentre mio padre sostiene che poss

Atlante (2021)

È presto detto: il verbo necessitare può essere usato come intransitivo in due accezioni differenti, con valenze differenti: 1. avere bisogno, seguito dalla preposizione di: questa prova d’esame necessita di un’ottima preparazione; 2. essere necessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se in questo contesto si può utilizzare questa frase oppure è totalmente errata dal punto di vista italiano. A:

Atlante (2021)

Se chi ci ha scritto esamina, come dire, dall’esterno il “punto di vista italiano”, immaginiamo che si tratti di un non madrelingua. Se è così, va detto che padroneggia bene l’italiano scritto. Nel merito, [...] però, lo inviteremo subito a rivedere e ris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se in questo contesto si può utilizzare questa frase oppure è totalmente errata dal punto di vista italiano. A:

Atlante (2021)

Se chi ci ha scritto esamina, come dire, dall’esterno il “punto di vista italiano”, immaginiamo che si tratti di un non madrelingua. Se è così, va detto che padroneggia bene l’italiano scritto. Nel merito, [...] però, lo inviteremo subito a rivedere e ris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il punto sui rapporti tra umanità e bestialità

Atlante (2020)

Il punto sui rapporti tra umanità e bestialità Scritto dal ricercatore del dipartimento di filosofia di “Sapienza” Università di Roma e doverosamente dedicato al suo docente e maestro Eugenio Lecaldano, noto bioeticista, questo agile volumetto contiene importanti elementi di originalità. Fa infa ... Leggi Tutto

Vi sottopongo una frase. "Che diavolo succede?" esclamò Laura. Pur essendoci un punto interrogativo, potrebbe la frase avere

Atlante (2020)

Potrebbe. E si potrebbe anche segnalarlo aggiungendo un semplice punto esclamativo prima o dopo il punto interrogativo. Si tratta di usi più tipici della lingua pubblicitaria o dei fumetti ma non ignoti [...] alla narrativa (lasciando da parte la sovrabbo ... Leggi Tutto

Dal vostro sito leggendo la definizione di "invertito" al punto 4 si legge: "Di persona, che presenta inversione sessuale (si

Atlante (2020)

Prolungamento lessicale del positivismo lombrosiano, che era immerso, a sua volta, nell'atmosfera culturale della scienza europea e internazionale, invertito è stato dato a lungo come definizione pseudoscientifica di omosessuale, riversandosi poi ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Partendo dal presupposto che il punto va messo fuori dalla parentesi tonda, vorrei chiedere cosa fare nel seguente caso: ho i

Atlante (2020)

Il presupposto di partenza è tanto buono che ci limitiamo a confermarne la validità: il punto fermo va messo dopo la parentesi tonda di chiusura che racchiude le iniziali puntate del nome del personaggio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punto³
punto3 punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
punto
Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
PUNTO Federico Enriques . Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali