• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Lingua [44]
Grammatica [28]
Lessicologia e lessicografia [11]

Ho letto che si ritiene giusto dire "la sindaca" però a questo punto allora è permesso anche dire "la Dottora" oppure la "pro

Atlante (2016)

Nel primo caso, l'uso risponde a un tentativo di estendere per analogia la terminazione femminile -a ai nomi di professione che al maschile escono in -o, sfruttando le risorse interne della lingua, al fine anche di evitare obbrobri morfosintattici c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quando si vuole dare un senso di sospensione ad una domanda, si mette prima il punto interrogativo e a seguire i tre punti di

Atlante (2016)

Gli usi interpuntori sono variabili, in casi limite come quello descritto nel quesito, perché le interazioni dialogiche scritte sono tipiche della cosiddetta scrittura creativa, intendendo con questa formula, in buona sostanza, la letteratura e cert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ieri mi è arrivato un messaggio sul telefono che citava testualmente: 'Conosci qualche punto vendita di biglietti per concert

Atlante (2015)

Siamo in presenza di un'anfibologia, vale a dire di un'espressione che presenta due significati diversi, anche e soprattutto in relazione con l'ordine delle parole. In sé, non può considerarsi un errore: dipende dalle intenzioni di chi l'adopera, na ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Due punto zero (oppure 2.0) lo si sente spesso anche in trasmissioni radiofoniche. Che cosa si intende esattamente con questa

Atlante (2015)

Si trova scritta in cifre Due punto zero (oppure 2.0) lo si sente spesso anche in trasmissioni radiofoniche. Che cosa si intende esattamente con questa0 o, talvolta, due punto zero, e si tratta in sostanza [...] di una locuzione usata in funzione aggettivale sempre posposta. Significa 'nella sua più recente e aggiornata versione', e si dice spesso di prodotti e gadget tecnolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere quale delle due seguenti forme è corretta dal punto di vista grammaticale: "nel fine settimana vado a sciare" o

Atlante (2014)

Sono valide entrambe. La preposizione in entra senz'altro nella formazione del complemento di tempo: in questo caso, può significare, a seconda del contesto, sia 'in questo – cioè nel prossimo – fine settimana', sia, in senso distributivo, 'tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei gentilmente sapere se con il punto interrogativo in una composizione tipo: "Qual e come è la vostra città... grande o

Atlante (2014)

In questo caso particolare (due elementi interrogativi iniziali coordinati), non si verifica l'apocope vocalica in quale, ovvero la caduta della vocale finale. Bisognerà scrivere Quale e come è la vostra città: grande o piccola? (preferibilmente usa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Una rivoluzione a destra del punto

Atlante (2013)

Una rivoluzione a destra del punto Non più solo .com, .org, .biz, .net: l’ormai familiare – e ridotta – gamma di suffissi degli indirizzi internet è destinata entro l’anno a essere affiancata, se non fagocitata da una straordinaria varietà di possibili estensioni: un cambiamento tutt ... Leggi Tutto

L'espressione "moltissimo intelligente" è possibile da un punto di vista grammaticale, pur essendo brutta da un punto di vist

Atlante (2013)

La forma superlativa dell'avverbio molto anteposta a un aggettivo esalta enfaticamente il grado superlativo che intelligente assume anche soltanto accompagnato da molto. Nella lingua colloquiale, formule enfatiche di questo genere sono comuni e acce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase dal punto di vista grammaticale: "Le costellazioni sono dei raggruppamenti di stelle prossime l'una all'a

Atlante (2013)

Il problema non è se sia corretta o scorretta questa frase. Il problema è che cosa si vuol dire con questa frase. Per sua natura, l'aggettivo qualificativo ha la sua sede più idonea posposto al sostantivo. Viene dunque immediatamente da pensare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Consultando nel vostro vocabolario on-line la voce "bilingue" ho notato che tra gli esempi del punto 2a viene riportato "i b.

Atlante (2013)

Il plurale dell'aggettivo e sostantivo ambigenere bilingue è certamente bilingui. Nel Treccani.it (vedi, per esempio, la voce gentile1), nel corpo della voce, tra gli esempi fraseologici, la riduzione alla sola iniziale del sostantivo o aggettivo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punto³
punto3 punto3 avv. e agg. [dal sost. punto2, come rafforzativo di una negazione: non punto «neanche un punto, neanche in quantità minima»]. – 1. avv., tosc. e letter. a. Affatto, come rafforzativo di una negazione (non, senza): non ci penso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
punto
Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
PUNTO Federico Enriques . Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali