morente /mo'rɛnte/ [part. pres. di morire]. - ■ agg. 1. [che è in punto di morte: ha lo zio m.] ≈ agonizzante, boccheggiante, in fin di vita, moribondo, (lett.) morituro. ↔ vivente. ‖ nascente, nascituro. [...] 2. (fig.) [che è sul punto di tramontare: giorno m.] ≈ tramontante. ↔ nascente, sorgente. ■ s. m. e f. [persona morente] ≈ agonizzante, moribondo, (lett.) morituro. ↔ vivente. ‖ nascituro. ...
Leggi Tutto
approdo /a'p:rɔdo/ s. m. [der. di approdare]. - 1. a. [il giungere a riva] ≈ accosto, (non com.) atterraggio, attracco. b. (estens.) [località litoranea dove si può approdare] ≈ attracco. ‖ ancoraggio, [...] ormeggio. 2. (fig.) [punto finale di un'azione] ≈ conclusione, esito, meta, punto d'arrivo, risultato, sbocco, traguardo. ‖ riuscita. ...
Leggi Tutto
appuntare² v. tr. [der. di punto¹, col pref. a-¹; propr. "segnare con un punto"]. - [scrivere qualcosa per ricordarlo, anche nella forma appuntarsi: a. un numero telefonico] ≈ annotare, (non com.) notare, [...] prendere nota (di), registrare, segnare ...
Leggi Tutto
appunto¹ (non com. a punto) avv. [grafia unita di a punto]. - 1. [proprio: le cose sono andate a. così] ≈ esattamente, giustappunto, giusto, precisamente. 2. [in risposte, come affermazione energica: "Vuoi [...] uscire a quest'ora?" "A.!" (o, rafforzato, "Per l'a.!")] ≈ esatto, già, giustappunto, infatti, sì. ↔ no ...
Leggi Tutto
sozzeria /sots:e'ria/ (roman. zozzeria /tsots:e'ria/) s. f. [der. di sozzo (o zozzo)]. - 1. [condizione di un ambiente sozzo: in quella casa regna una s. incredibile] ≈ (non com.) laidume, lordura, luridume, [...] : non dire sozzerie in mia presenza!] ≈ indecenza, oscenità, parolaccia, porcheria, sconcezza, sozzura. c. [situazione ripugnante dal punto di vista morale: è una s. che non tutti paghino le tasse] ≈ indecenza, infamia, scandalo, (fam.) schifezza ...
Leggi Tutto
sozzura /so'ts:ura/ s. f. [der. di sozzo]. - 1. [condizione di un ambiente sozzo] ≈ e ↔ [→ SOZZERIA (1)]. 2. (estens.) [insieme di cose sporche] ≈ e ↔ [→ SOZZERIA (2)]. 3. (fig.) a. [espressione oscena] [...] ≈ [→ SOZZERIA (3. b)]. b. [situazione ripugnante dal punto di vista morale] ≈ [→ SOZZERIA (3. c)]. c. [atto ripugnante dal punto di vista morale: hanno fatto molte s.] ≈ (lett.) laidezza, (lett.) nefandezza, (fam.) porcheria, sordidezza, sozzeria, ...
Leggi Tutto
articolazione /artikola'tsjone/ s. f. [dal lat. articulatio -onis, der. di articulare "articolare"]. - 1. a. (anat.) [punto di connessione fra strutture ossee contigue: a. mobili, fisse] ≈ giuntura. b. [...] (mecc.) [punto di connessione di due organi meccanici] ≈ commessura, giuntura, giunzione, raccordo, snodo. ⇓ giunto. 2. (fig.) [modo in cui appaiono articolati un testo, un discorso e sim.: a. di un'idea] ≈ assetto, impostazione, organizzazione, ...
Leggi Tutto
né cong. [dal lat. nec]. - 1. [usata per la coordinazione di due o più prop. negative: non me l'ha mai detto né scritto] ≈ (fam.) e manco, e neanche, e nemmeno, e neppure. ↔ e anche, e pure. 2. [usata [...] ● Espressioni: né più né meno [in quella quantità o in quel modo] ≈ esattamente, precisamente, proprio. ↓ più o meno. ↔ né punto né poco; né punto né poco (o né poco né molto) [assolutamente non in quella quantità o in quel modo] ≈ nient'affatto, per ...
Leggi Tutto
culmine /'kulmine/ s. m. [dal lat. culmen -mĭnis]. - 1. [il punto più alto di un luogo] ≈ cima, cocuzzolo, (non com.) cuspide, picco, sommità, vertice, vetta. 2. (fig.) [il punto o il livello più elevato [...] del successo, di una carriera e sim.: raggiungere il c. della fama] ≈ acme, apice, apogeo, colmo, massimo, sommo, top, vertice, zenit. ↔ minimo ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...