• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Medicina [31]
Industria [17]
Geografia [15]
Alimentazione [7]
Religioni [5]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Chimica [3]
Arti visive [3]
Cinema [3]

spezzatura

Sinonimi e Contrari (2003)

spezzatura /spets:a'tura/ s. f. [der. di spezzare]. - 1. a. [lo spezzare o l'essere spezzato: carbone vegetale a s. mista] ≈ (non com.) spezzamento. ‖ frammentazione, spezzettamento, spezzettatura. b. [...] prosa con troppe s.] ≈ cesura, interruzione, pausa, spezzettatura. 2. a. [ciascuna delle parti che si ottengono spezzando qualcosa] ≈ ‖ frammento, parte, pezzo, spezzone. b. (estens.) [punto in cui una cosa è spezzata] ≈ frattura, rottura. ↓ lesione. ... Leggi Tutto

armonia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armonia. Finestra di approfondimento In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] tanto da poter essere sostituito con in pace o (ma con un sign. meno intenso) in accordo. Ancora più accentuato dal punto di vista della vicinanza di idee e sentimenti è sulla stessa lunghezza d’onda, metafora radiofonica (che ha rivitalizzato anche ... Leggi Tutto

culminante

Sinonimi e Contrari (2003)

culminante agg. [part. pres. di culminare]. - 1. [che si trova nel punto più alto di un luogo]. 2. (fig.) [di periodo, momento, ecc., molto importanti per quel che potrebbe seguirne e sim.: arrivare nel [...] momento c. di una riunione] ≈ [→ CRUCIALE] ... Leggi Tutto

aspetto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

aspetto¹ /a'spɛt:o/ s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre "guardare"]. - 1. [ciò che appare e il modo con cui si presenta: una valle dall'a. ridente] ≈ apparenza, aria, immagine, parvenza, [di [...] ≈ (lett.) effigie, figura, immagine, lineamenti, look, presenza, (lett.) sembiante, sembianza. 3. (fig.) [angolo visuale: esaminare una questione sotto tutti gli a.] ≈ componente, lato, profilo, prospettiva, punto di vista, risvolto. [⍈ ARIA, FACCIA] ... Leggi Tutto

spingere

Sinonimi e Contrari (2003)

spingere /'spindʒere/ [lat. ✻expingĕre (der. di pangĕre, col pref. ex-) "conficcare"] (io spingo, tu spingi, ecc.; pass. rem. spinsi, spingésti, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fare pressione con forza su una [...] contrarre, ritirare. 2. (fig.) a. [fare arrivare o portare lo sguardo, la mente e sim., fino a un determinato punto: s. lo sguardo lontano] ≈ allargare, allungare, estendere, protendere, stendere. b. [far arrivare un mezzo a una notevole velocità: s ... Leggi Tutto

spirale

Sinonimi e Contrari (2003)

spirale [der. di spira]. - ■ agg. [di cosa, che è a forma di spirale: linea s.] ≈ a spirale, spiralato, spiraliforme. ‖ spiroidale, spiroide. ■ s. f. 1. (geom.) [curva piana che si avvolge intorno a un [...] punto fisso, allontanandosi o avvicinandosi sempre di più a esso] ● Espressioni: scala a spirale [scala elicoidale] ≈ scala a chiocciola. ▲ Locuz. prep.: a spirale 1. [di cosa, che è a forma di spirale] ≈ [→ SPIRALE agg.]. 2. [assumendo o dando la ... Leggi Tutto

editoria

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi editoria Tipi di libro - Abaco; abbecedario; almanacco; annuario; antologia; atlante; audiolibro; best seller; breviario; calendario; catalogo; catechismo; codice (cartaceo, membranaceo o [...] ; corsivo; forza; gotico; nero o grassetto o neretto; grazia; italico; maiuscoletto; maiuscolo; minuscolo; occhio; piede; punto tipografico; romano; tondo. Oggetti e macchine - Bobina; bronzatrice; brunitoio; bulino; carta; cartoncino; cartone; cassa ... Leggi Tutto

splendore

Sinonimi e Contrari (2003)

splendore /splen'dore/ s. m. [dal lat. splendor -oris "limpidezza, splendore", der. di splendēre "splendere"]. - 1. [lo splendere intensamente: lo s. dell'oro] ≈ bagliore, barbaglio, brillantezza, fulgore, [...] , grandiosità, lusso, magnificenza, pompa, sfarzosità, sfoggio, sontuosità. ↓ ricchezza. ↔ meschinità, miseria, povertà. ↓ modestia, semplicità. 3. [il punto o il momento più alto, più importante, ecc., di un periodo storico e sim.: nel massimo s ... Leggi Tutto

realizzatore

Sinonimi e Contrari (2003)

realizzatore /realidz:a'tore/ s. m. [der. di realizzare] (f. -trice). - 1. [chi realizza qualcosa: l'ideatore e il r. dell'impresa] ≈ artefice, autore, creatore, esecutore, (lett.) fattore. 2. a. [chi [...] cura la regia di un film] ≈ regista. b. (sport.) [atleta che segna un punto] ≈ marcatore. ... Leggi Tutto

rebus

Sinonimi e Contrari (2003)

rebus /'rɛbus/ s. m. [abl. plur. del lat. res "cosa"]. - 1. (gio.) [gioco enigmistico che consiste nel presentare un soggetto da indovinare per mezzo di segni o figure] ≈ ⇑ enigma, rompicapo. 2. (fig.) [...] ≈ busillis, (pop.) casino, enigma, ginepraio, imbroglio, mistero, pasticcio, puzzle, rompicapo. b. (estens.) [persona le cui idee, intenzioni e azioni non si prestano a facile e chiara interpretazione] ≈ enigma, mistero, punto interrogativo, sfinge. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 64
Enciclopedia
punto
Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
PUNTO Federico Enriques . Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali