obliquo /o'blikwo/ agg. [dal lat. obliquus]. - 1. (geom.) [di retta o piano che non siano né paralleli né perpendicolari a un'altra retta o a un altro piano] ↔ ‖ normale, parallelo, perpendicolare. 2. [...] (estens.) [che non risulta parallelo o perpendicolare rispetto a un punto d'osservazione: tracciare sul foglio una linea o.] ≈ diagonale, inclinato, pendente, sbieco, sghembo, storto. ↔ diritto, dritto, retto. 3. (fig.) a. [non lineare: venni a ...
Leggi Tutto
occaso /o'k:azo/ s. m. [dal lat. occasus -us, der. di occĭdĕre "cadere, tramontare"], lett. - 1. [il calare del sole] ≈ tramonto. ↔ alba, aurora, levata, sorgere (il sorgere del sole). 2. (estens., geogr.) [...] [una delle quattro direzioni cardinali, la più vicina al punto dell'orizzonte dove tramonta il sole] ≈ e ↔ [→ OCCIDENTE]. 3. (fig.) [il terminare] ≈ declino, fine, morte, termine, tramonto. ↔ albori, inizio, nascita, principio. ...
Leggi Tutto
improvvisamente /improv:iza'mente/ avv. [der. di improvviso, col suff. -mente]. - [in modo inatteso: i. ha cambiato espressione] ≈ all'improvviso, d'acchito, d'emblée, (fam.) di botto, di colpo, d'improvviso, [...] di punto in bianco, d'un (o tutto a un) tratto, ex abrupto, repentinamente. ‖ di sorpresa, inaspettatamente. ↔ gradualmente, lentamente, progressivamente. ...
Leggi Tutto
occhio /'ɔk:jo/ s. m. [lat. ŏcŭlus]. - 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ≈ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ [...] , per qualcosa, con la prep. su: ha posato gli o. sull'eredità] ≈ adocchiare (ø), mirare (a), posare lo sguardo, puntare (a). □ un occhio (della testa) [costo eccessivo] ≈ capitale, fortuna, patrimonio. □ occhio di pesce [calco dell'ingl. fish-eye ...
Leggi Tutto
occidente /otʃ:i'dɛnte/ s. m. [dal lat. occĭdens-entis (sottint. sol "sole"), part. pres. di occĭdĕre "tramontare"]. - (geogr.) [una delle quattro direzioni cardinali, la più vicina al punto dell'orizzonte [...] dove tramonta il sole] ≈ (lett.) occaso, ovest, ponente. ↔ est, levante, oriente ...
Leggi Tutto
azzeccare /adz:e'k:are/ v. tr. [dal medio alto ted. zecken "menare un colpo"] (io azzécco, tu azzécchi, ecc.). - 1. (non com.) a. [colpire giusto, assestare un colpo al punto giusto: a. qualcosa con un [...] sasso] ≈ centrare, [con uso assol.] colpire nel segno, [con uso assol.] (fam.) prenderci. b. (estens.) [dare qualcosa di non gradito a qualcuno: a. uno schiaffo] ≈ affibbiare, appioppare, (fam.) mollare, ...
Leggi Tutto
storcere /'stɔrtʃere/ [lat. extorquēre "strappare a forza, slogare", con mutamento di coniug.] (coniug. come torcere). - ■ v. tr. 1. a. [piegare con forza o in modo non regolare: non girare così forte [...] ] ≈ (fam.) arricciare il naso, disapprovare, (fam.) fare la bocca storta. ↔ approvare. b. (lett.) [riferito a occhi, spostare dal punto su cui sono poggiati] ≈ e ↔ [→ STORNARE (1. b)]. 3. (fig.) a. [interpretare in modo non legittimo, non appropriato ...
Leggi Tutto
ribattere /ri'bat:ere/ [der. di battere, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [battere di nuovo o ripetutamente: r. la testa; r. sul chiodo] ≈ ripicchiare. b. [in dattilografia e in videoscrittura, scrivere [...] . ‖ ricopiare, riscrivere. c. (mus.) [eseguire di nuovo una nota battendo sul relativo tasto] ≈ ripetere. d. [torcere o schiacciare la punta di un chiodo, di un perno e sim.] ≈ ribadire. 2. (estens.) a. [opporsi con successo a qualcosa: r. il colpo ...
Leggi Tutto
storto /'stɔrto/ [part. pass. di storcere]. - ■ agg. 1. a. [non riconducibile alla forma, anche approssimativa, di un segmento di linea retta o di una superficie piana: avere le gambe s.; un pezzo di legno [...] strabico, (non com.) strambo. ↔ diritto, dritto. c. [che non è in posizione verticale o che non è allineato con un punto di riferimento: la torre di Pisa è s.; questo quadro è s.] ≈ inclinato, obliquo, pendente, sbieco, sbilenco, sghembo, sghimbescio ...
Leggi Tutto
oggi /'ɔdʒ:i/ [lat. hŏdie, da ✻ho diē (per hoc die) "in questo giorno"]. - ■ avv. 1. [nella giornata solare a cui appartiene il momento in cui si parla: o. non lavoro] ↔ domani, ieri. 2. (estens.) [nell'epoca [...] 'oggi al domani [senza preavviso: essere licenziati dall'o. al domani] ≈ all'improvviso, da un giorno all'altro, di punto in bianco, improvvisamente, in tronco, su due piedi. 2. (estens.) [epoca attuale: pensare all'o.] ≈ presente. ↔ domani, futuro ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...