incagliare [dallo sp. encallar "mettere, mettersi in un passaggio stretto"] (io incàglio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere), non com. e incagliarsi v. intr. pron. 1. (marin.) [di nave, toccare il fondo [...] (si) incagliò in una secca] ≈ arenarsi, insabbiarsi. ↔ disincagliarsi (da). 2. (fig.) [giungere a un punto morto: le trattative rischiano d'incagliarsi] ≈ arenarsi, arrestarsi, bloccarsi, fermarsi, insabbiarsi. ↔ andare avanti, procedere, proseguire ...
Leggi Tutto
richiamare [der. di chiamare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [chiamare indietro, far tornare] ≈ (lett.) rappellare. ● Espressioni: richiamare (alla mente) [riportare alla memoria qualcosa: r. alla mente [...] biasimare, rampognare, sgridare, strillare. ↔ encomiare, lodare. 4. [fare venire o fare rivolgere a sé, o verso un determinato punto e sim., persone o animali: la luce richiama i pesci] ≈ attirare. ↔ allontanare, respingere. 5. [fare riferimento alle ...
Leggi Tutto
strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sost. di stratus, part. pass. di sternĕre "distendere"]. - 1. a. [quantità di materia di vario spessore, che ricopre uniformemente una superficie: sopra i mobili [...] età] ≈ livello. 4. (soc.) [ognuna delle categorie o componenti nelle quali può essere suddivisa una popolazione, soprattutto dal punto di vista socioeconomico: il bisogno della cultura è sentito più o meno profondamente in ogni s. sociale] ≈ ceto ...
Leggi Tutto
straziare /stra'tsjare/ v. tr. [der. di strazio] (io stràzio, ecc.). - 1. a. [causare ferite, lesioni gravissime: lo uccisero straziando il suo corpo con moltissime pugnalate] ≈ (lett.) dilacerare, dilaniare, [...] ] ≈ distruggere, fare a pezzi, sbranare, sfracellare, spappolare. 2. (fig.) a. [provocare tormento, afflizione e sim., dal punto di vista morale: visione di patimenti e di miserie che straziano l'anima] ≈ affliggere, angosciare, angustiare, (lett ...
Leggi Tutto
straziato /stra'tsjato/ agg. [part. pass. di straziare]. - 1. a. [che presenta ferite, lesioni gravissime: ha un braccio s.] ≈ (lett.) dilacerato, dilaniato, lacerato, martoriato. b. [che prova sofferenze [...] in brandelli] ≈ distrutto, sbranato, sfracellato, spappolato. 2. a. [che prova o mostra tormento, afflizione e sim., dal punto di vista morale: ti scrivo con il cuore s.] ≈ afflitto, angosciato, angustiato, distrutto, lacerato, martoriato, tormentato ...
Leggi Tutto
ricondurre [dal lat. reconducĕre, der. di conducĕre "condurre", col pref. re-] (coniug. come condurre). - ■ v. tr. 1. [condurre di nuovo, anche con la prep. a del secondo arg.: r. il proprio esercito alla [...] vittoria] ≈ (lett.) rimenare, riportare. 2. [far tornare al punto di partenza, spec. con la prep. a del secondo arg., anche fig.: lo pregò di ricondurla a casa] ≈ (lett.) ridurre, riportare. ■ ricondursi v. intr. pron. [consistere in ultima analisi ...
Leggi Tutto
stremo /'strɛmo/ s. m. [aferesi pop. di estremo]. - [ultimo confine della debolezza fisica, della possibilità di resistere: lo s. delle forze, delle nostre possibilità finanziarie] ≈ estremo, fine, limite, [...] sfinimento. ▲ Locuz. prep.: allo stremo [al punto finale di un processo di estenuazione o declino] ≈ agli sgoccioli, alla fine, (fam.) alla frutta, al termine. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
eterno. Finestra di approfondimento
Infinito nel tempo e nello spazio - Ciò che non finisce (o che è reputato non finire o, per iperb., che sembra non finire mai) è detto eterno. Il sign. originario [...] temporale, come per es. quella spaziale o quantitativa: vedrai di terra uno infinito spaccio / sotto a’ tuoi piedi in un punto passare (M. M. Boiardo); ogni allegrezza era cagione di infinito dolore (I. Sannazaro). Perpetuo è più formale, e si trova ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
acqua. Finestra di approfondimento
Derivati e composti - Il termine a. è caratterizzato da un numero elevato di der. e composti. La maggior parte di questi è formata sul tema acqua- (der.: [...] anche qualche comp. con -acqua come secondo elemento: paracqua, portaacqua (o portacqua), scaldaacqua (o scaldacqua), sottacqua.
Sinonimi - Dal punto di vista semantico, si può notare che il termine a. è spesso preferito a sinon. più specifici. Per es ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...