striscia /'striʃa/ s. f. [prob. voce onomatopeica] (pl. -sce). - 1. [pezzo di materiale vario di forma sottile e allungata: una s. di carta] ≈ banda, fascia, lista, [spec. di legno] bacchetta, [spec. di [...] sottile, irregolare] striatura. ● Espressioni: strisce (pedonali o zebrate) [righe bianche parallele tracciate su strade per indicare il punto in cui il pedone può attraversare] ≈ (fam.) zebre. b. [segno a forma di striscia prodotto su una superficie ...
Leggi Tutto
rientramento /rientra'mento/ s. m. [der. di rientrare], non com. - 1. [il rientrare nel luogo da cui si era usciti, il rientrare in casa, nella propria sede abituale e sim.] ≈ e ↔ [→ RIENTRO (1)]. 2. [punto, [...] tratto dove una linea, una superficie, un corpo rientra] ≈ e ↔ [→ RIENTRANZA (2)] ...
Leggi Tutto
rientrare [der. di entrare, col pref. ri-] (io riéntro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti o da cui ci si era allontanati, con le prep. a, in: r. [...] minori] ≈ [→ RIDURSI (3)]. 4. (estens.) [assol., di linee, superfici e sim., presentare una concavità: in questo punto il muro rientra bruscamente] ↔ protendersi, sporgere. ⇓ Ⓣ (archit.) aggettare. 5. (fig.) [essere contenuto, far parte, con la ...
Leggi Tutto
incontrare [der. del lat. tardo incontra avv. "verso, contro"] (io incóntro, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [trovare qualcuno davanti a sé per caso: i. un amico] ≈ imbattersi (in), incappare (in), (region.) incocciare [...] fiasco. ↑ tramontare. 3. a. (geom.) [di linea e sim., avere uno o più punti in comune con altri enti: una corda incontra una circonferenza in due punti] ≈ Ⓖ attraversare, intersecare, Ⓖ passare (per), (non com.) secare. b. [di via di comunicazione e ...
Leggi Tutto
barellare v. intr. [der. di barella] (io barèllo, ecc.; aus. avere), lett. - [non reggersi in piedi e, anche, di cosa, essere sul punto di cadere: barellava davvero come un ubbriaco, sotto quel peso (G. [...] Verga)] ≈ e ↔ [→ BARCOLLARE (1)] ...
Leggi Tutto
onfalo /'ɔnfalo/ s. m. [dal gr. omphalós "ombelico"], non com. - 1. (anat.) [cicatrice al centro della parete addominale anteriore originata dalla caduta del residuo del cordone ombelicale] ≈ ombelico. [...] 2. (estens.) [parte centrale, punto mediano: o. della Terra] ≈ centro, ombelico. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
dare. Finestra di approfondimento
Modi di dare - Il concetto di «far avere ad altri qualcosa» è espresso da d. e da numerosi sinon. con diverse sfumature: fornire, passare, porgere, rifornire. [...] , anche con degnazione: se Dio vi concede figlioli, abbiate in mira d’allevarli per Lui (A. Manzoni); in quel punto Stefano, che era riuscito a svincolarsi dall’amico, corse urtando dame e impettiti uffiziali, voltandosi solo per dispensare “scusi” e ...
Leggi Tutto
rigonfiamento /rigonfja'mento/ s. m. [der. di rigonfiare]. - 1. [il rigonfiare o il rigonfiarsi: r. di un pallone] ↔ sgonfiamento. 2. (estens.) [il punto, la parte in cui un oggetto s'è rigonfiato: c'è [...] un r. verso la metà del tronco] ≈ (fam.) bozzo, (non com.) enfiagione, gonfiore, rigonfio. ↔ cavità, rientranza, vuoto. 3. (med.) [aumento patologico di un organo o di un tessuto] ≈ (non com.) estumescenza, ...
Leggi Tutto
rigonfio /ri'gonfjo/ [da rigonfiare]. - ■ agg. 1. [molto gonfio, anche con la prep. di: portafoglio r. di banconote] ≈ gonfio. ‖ colmo, gravido, pieno. ↔ sgonfio. ‖ vuoto. 2. (fig.) [completamente pervaso [...] da un sentimento: essere r. di odio] ≈ carico, colmo, (non com.) enfio, pieno. ■ s. m. [il punto, la parte in cui un oggetto s'è rigonfiato] ≈ e ↔ [→ RIGONFIAMENTO (2)]. ...
Leggi Tutto
rigore /ri'gore/ s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre "essere rigido"]. - 1. (lett.) [compromissione della motilità o della mobilità della muscolatura, di organi o di articolazioni] ≈ Ⓣ (med.) rigidità, [...] lungo] ≈ d'obbligo, obbligatorio. ↔ facoltativo, opzionale. b. (sport.) [nel gioco del calcio, il massimo tiro di punizione, tirato da un punto fisso, con l'area da cui si batte sgombra, anche nell'espressione calcio di r.: segnare su calcio di r ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...