sud [dal fr. sud, che risale all'ingl. ant. suth]. - ■ s. m. 1. (geogr.) a. [anche con iniziale maiusc., punto cardinale approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il sole nel momento [...] in cui esso è più alto sull'orizzonte] ≈ meridione, mezzogiorno. ↔ Ⓖ (lett.) aquilone, Ⓖ (lett.) borea, mezzanotte, nord, settentrione, tramontana. b. [anche con iniziale maiusc., insieme delle regioni ...
Leggi Tutto
acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] anche qualche comp. con -acqua come secondo elemento: paracqua, portaacqua (o portacqua), scaldaacqua (o scaldacqua), sottacqua.
Sinonimi - Dal punto di vista semantico, si può notare che il termine a. è spesso preferito a sinon. più specifici. Per es ...
Leggi Tutto
organizzare /organi'dz:are/ [der. di organo]. - ■ v. tr. 1. (biol.) [convertire elementi o composti chimici semplici dallo stato inorganico allo stato organico] ≈ organicare. 2. [dare una struttura organizzata [...] ] ≈ allestire, approntare, combinare, costruire, dare vita (a), (fam.) mettere su (o in piedi o a punto), montare, pianificare, predisporre, preparare. ↑ congegnare, orchestrare, ordire. ↔ annullare, (fam.) fare saltare, (fam.) mandare all'aria ...
Leggi Tutto
direzione /dire'tsjone/ s. f. [dal lat. directio -onis]. - 1. a. [attività di dirigere: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la (o essere alla) d. di un'azienda] ≈ comando, conduzione, [...] che hanno una funzione di direzione: trattare con la d. dell'azienda] ≈ dirigenza, gerenza, leadership, management, vertice. 2. [parte o punto verso cui è diretta una persona o si muove una cosa, anche fig.: d. nord, sud; andare, muoversi in una d ...
Leggi Tutto
rincitrullire [der. di incitrullire, col pref. r(i)-] (io rincitrullisco, tu rincitrullisci, ecc.), fam. - ■ v. tr. 1. [rendere stupido: la televisione lo ha rincitrullito] ≈ istupidire, rimbambire, rimbecillire, [...] (volg.) rincoglionire, rincretinire. ↔ scaltrire, smaliziare, (fam.) svegliare. 2. (estens.) [disturbare qualcuno al punto di intontirlo: r. a forza di chiacchiere] ≈ rimbambire, rimbecillire, (volg.) rincoglionire, rincretinire. ↓ confondere, ...
Leggi Tutto
rincoglionire [der. di coglione, coi pref. r(i)- e in-¹] (io rincoglionisco, tu rincoglionisci, ecc.), volg. -■ v. tr. 1. [rendere stupido: la vecchiaia lo sta rincoglionendo] ≈ e ↔ [→ RINCITRULLIRE v. [...] tr. (1)]. 2. (estens.) [disturbare qualcuno al punto di intontirlo] ≈ [→ RINCITRULLIRE v. tr. (2)]. ■ v. intr. (aus. essere) e rincoglionirsi v. intr. pron. [diventare stupido] ≈ [→ RINCITRULLIRE v. intr.]. ...
Leggi Tutto
orientamento /orjenta'mento/ s. m. [der. di orientare]. - 1. a. [determinazione della posizione o del luogo in cui ci si trova rispetto ai punti cardinali o a un altro sistema di riferimento] ≈ (non com.) [...] ] ≈ confondersi, perdere la bussola (o, fam., la tramontana), smarrirsi. b. [disposizione relativa di qualcosa rispetto ai punti cardinali o ad altri punti di riferimento: l'o. del quadro è dal basso verso l'alto] ≈ (non com.) orientazione, verso ...
Leggi Tutto
orientato agg. [part. pass. di orientare]. - 1. a. [che ha una data orientazione rispetto a un punto di riferimento, con la prep. a: camera o. a nord] ≈ esposto, rivolto. b. [assol., che è posto in un [...] determinato modo: casa male, bene o.] ≈ esposto, disposto, posizionato. 2. (fig.) a. [che ha una data impostazione, un dato indirizzo e sim., con la prep. a: una politica o. al risanamento del debito] ...
Leggi Tutto
rincretinire [der. di incretinire, col pref. r(i)-] (io rincretinisco, tu rincretinisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere stupido] ≈ e ↔ [→ RINCITRULLIRE v. tr. (1)]. 2. (estens.) [disturbare qualcuno al [...] punto di intontirlo] ≈ [→ RINCITRULLIRE v. tr. (2)]. ■ v. intr. (aus. essere) e rincretinirsi v. intr. pron. [diventare stupido] ≈ [→ RINCITRULLIRE v. intr.]. ...
Leggi Tutto
oriente /o'rjɛnte/ s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri "nascere, sorgere" (sottint. sol "sole")]. - 1. (geogr.) [il punto cardinale e la zona del cielo e dell'orizzonte dove il sole sorge] [...] ≈ est, levante, (ant.) orto. ↔ (lett.) espero, (lett.) occaso, occidente, ovest, ponente. 2. (geogr.) a. [regione orientale, parte di un territorio situata a est: l'o. europeo] ≈ est. ↔ occidente. b. (con ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...