infossare [der. di fossa, col pref. in-¹] (io infòsso, ecc.). - ■ v. tr. 1. (agr.) [mettere in una fossa: i. il grano]. 2. (estens.) [di morbo, stenti e sim., procurare un infossamento nel volto, nelle [...] le guance] ≈ incavare, scavare. ■ infossarsi v. intr. pron. 1. [di terreno, formare una fossa: in quel punto il suolo si infossa] ≈ abbassarsi, affondare, avvallarsi, sprofondare. 2. (estens.) [di volto, guance, presentare un infossamento: le ...
Leggi Tutto
bilico /'biliko/ s. m. [der. di bilicare "mettere in bilico", dal lat. volg. ✻umbilicare, der. di umbilicus "ombelico; punto centrale"] (pl. -ci, meno com. o ant. -chi). - [situazione di equilibrio instabile, [...] solo nella locuz. prep. in bilico] ▲ Locuz. prep.: fig., in bilico ≈ in dubbio ...
Leggi Tutto
biochimica /bio'kimika/ s. f. [comp. di bio- e chimica]. - [ramo della biologia che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi] ≈ chimica biologica. ...
Leggi Tutto
inganno /in'gan:o/ s. m. [der. di ingannare]. - [espediente illegale per ostacolare o agevolare la riuscita di un'impresa: carpire con l'i. la buona fede di qualcuno; un pietoso i.] ≈ frode, imbroglio, [...] i. sotto (L. Pirandello). I numerosi sinon. sono tutti più specifici o più marcati. A inganni e illegalità dal punto di vista giuridico, e di tipo prevalentemente economico - ovvero volti ad arricchirsi illecitamente ai danni di qualcuno - alludono ...
Leggi Tutto
riportare [der. di portare, col pref. ri-, sul modello del lat. reportare] (io ripòrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [portare qualcuno indietro al luogo dove si trovava: mi riportò a casa in macchina] ≈ riaccompagnare, [...] negativo: r. gravi danni, lesioni] ≈ accusare, (lett.) patire, soffrire, subire. 5. [portare una cosa da un luogo o da un punto a un altro, con la prep. su del secondo arg.: r. un ricamo su una tovaglia] ≈ trasferire, trasporre. ■ riportarsi v. intr ...
Leggi Tutto
ottica /'ɔt:ika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. ottico]. - 1. (fis.) [parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce o, in generale, le radiazioni elettromagnetiche e gli [...] loro interazioni con i corpi e i loro costituenti elementari (atomi ed elettroni)]. 2. (fig.) [modo di considerare le cose e sim.: guardare le cose sotto un'o. diversa] ≈ angolatura, (angolo) visuale, modo di vedere, prospettiva, punto di vista. ...
Leggi Tutto
risalire /risa'lire/ [der. di salire, col pref. ri-] (coniug. come salire). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [portarsi di nuovo al livello, all'altezza da cui si era scesi, anche assol.: dopo aver perso [...] , [di velivolo] riprendere quota. ↔ riabbassarsi, (fam.) riandare (o tornare) giù, ridiscendere, [di velivolo] riperdere quota. b. [tornare nel luogo, nel punto da cui si era discesi, con le prep. a, in, su: r. a cavallo; r. sulla moto, in macchina ...
Leggi Tutto
svolta /'zvɔlta/ s. f. [der. di svoltare]. - 1. a. [cambiamento di direzione: divieto di s. a sinistra] ≈ curva, (region.) storta, (non com.) svoltata. b. (estens.) [punto in cui una strada svolta: la [...] stazione è dopo la prima s.] ≈ curva, (non com.) svoltata. 2. (fig.) a. [modificazione radicale di una situazione o di una linea di condotta] ≈ inversione a U, inversione di tendenza. ↓ cambiamento, mutamento. ...
Leggi Tutto
ovest /'ɔvest/ [da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, dall'ingl. west]. - ■ s. m. (geogr.) [punto cardinale dell'orizzonte di una località che corrisponde alla parte dove tramonta il sole] [...] ≈ (lett.) occaso, occidente, ponente. ↔ est, levante, oriente. ■ agg. (geogr.) [che è posto a occidente: versante o.] ≈ occidentale. ↔ orientale ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...