ristagno s. m. [der. di ristagnare]. - 1. a. [riferito a liquidi, il fatto di ristagnare] ≈ (non com.) ristagnamento, [di un corso d'acqua] impaludamento, [del sangue] stasi. ↔ deflusso, flusso. b. (estens.) [...] [punto dove i liquidi si raccolgono ristagnando] ≈ pozza, stagno. 2. (fig.) [di attività, il perdere vitalità, il ridursi fortemente: r. dell'economia; r. culturale] ≈ battuta d'arresto, contrazione, crisi, recessione, stagnazione, stasi. ↔ crescita, ...
Leggi Tutto
talmente /tal'mente/ avv. [der. di tal(e), col suff. -mente]. - [usato per lo più in unione o in correlazione con la cong. che o con un inf. preceduto dalla prep. da, per introdurre prop. consecutive, [...] in frasi esclam., con la prop. consecutiva sottintesa: è un libro t. noioso che non riesco a finirlo; non sei t. stupido da non capire; è una persona t. simpatica!] ≈ a tal punto, così, (lett.) siffattamente, tanto, [posposto all'agg.] in modo tale. ...
Leggi Tutto
risucchio /ri'suk:jo/ s. m. [der. di risucchiare]. - 1. [fenomeno di trascinamento che si determina in una massa fluida: r. d'aria] ≈ ‖ aspirazione. 2. (estens.) [punto dove il risucchio si forma: la corrente [...] forma dei r. in quell'area] ≈ gorgo, mulinello, vortice ...
Leggi Tutto
palatale [der. di palato, sull'es. del fr. palatal]. - ■ agg. 1. (anat.) [del palato] ≈ palatino. 2. (ling.) [di articolazione effettuata per mezzo di un momentaneo contatto tra il dorso della lingua e [...] un punto del palato] ≈ anteriore, (disus.) dolce. ↔ (disus.) duro, posteriore, velare. ■ s. f. (ling.) [suono vocalico o consonantico articolato a livello del palato] ↔ velare. ...
Leggi Tutto
tangente¹ /tan'dʒɛnte/ agg. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre "toccare"]. - (geom.) [di ente che abbia un contatto con altro ente solo in un punto] ≈ tangenziale. ...
Leggi Tutto
tangenziale /tandʒen'tsjale/ [der. di tangenza]. - ■ agg. 1. (geom.) [di ente che abbia un contatto con altro ente solo in un punto] ≈ tangente. 2. (fig.) [che non ha grande importanza: una questione t.] [...] . ↑ insignificante, irrilevante. ↔ centrale, importante, portante. ↑ basilare, capitale, essenziale, fondamentale. ■ s. f. (trasp.) [strada di scorrimento veloce che collega i punti importanti di una città] ≈ circonvallazione, passante, raccordo. ...
Leggi Tutto
inserire [dal lat. inserĕre "mettere dentro"] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere una cosa dentro un'altra: i. la spina nella presa] ≈ immettere, infilare, innestare, introdurre, [...] avere difficoltà a i. in una comunità] ≈ adattarsi, ambientarsi, integrarsi. ■ v. intr. pron. 1. [essere attaccato in un punto determinato, con la prep. in: il femore si inserisce nel bacino] ≈ attaccarsi (a), congiungersi (con), innestarsi (in, su ...
Leggi Tutto
inserzione /inser'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo insertio -onis]. - 1. a. [l'inserire, il mettere una cosa dentro un'altra] ≈ e ↔ [→ INSERIMENTO (1. a)]. b. [l'immettere in un insieme] ≈ e ↔ [→ INSERIMENTO [...] (1. b)]. 2. (giorn.) [comunicato economico o pubblicitario che si pubblica a pagamento su un giornale] ≈ annuncio, avviso. 3. (anat.) [punto in cui un muscolo o un tendine si innesta su un osso] ≈ attacco. ...
Leggi Tutto
tappa s. f. [dal fr. étape, oland. ant. stapel "deposito"]. - 1. a. [con riferimento a escursioni e viaggi, il sostare da qualche parte, in genere per riposare: fare una t. a Roma] ≈ fermata, sosta. ‖ [...] , tratto di strada coperto durante una giornata] ≈ ‖ frazione. 2. (fig.) [fatto importante in uno sviluppo storico: una t. memorabile nella storia della medicina] ≈ episodio, evento, fase, passaggio, pietra miliare, punto, snodo, stadio. ↑ svolta. ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...