interpunzione /interpun'tsjone/ s. f. [dal lat. interpunctio -onis]. - (gramm.) [l'operazione e il sistema di separare, in un testo scritto, parole e frasi con segni convenzionali (punto, virgola, due [...] punti, ecc.)] ≈ punteggiatura. ...
Leggi Tutto
editing /'editiŋ/, it. /'editing/ s. ingl. [der. del v. (to) edit "dare alle stampe"], usato in ital. al masch. - (bibl., tipogr.) [messa a punto redazionale di un testo prima che lo si sottoponga alla [...] composizione] ≈ ‖ revisione ...
Leggi Tutto
teoricamente /teorika'mente/ avv. [der. dell'agg. teorico, col suff. -mente]. - 1. [dal punto di vista teorico, in maniera teorica] ≈ astrattamente, concettualmente, intellettualmente, Ⓣ (filos.) teoreticamente. [...] ↔ concretamente, empiricamente, praticamente, sperimentalmente. 2. (estens.) [in linea solo teorica] ≈ (fam.) a tavolino, in astratto, in ipotesi, in teoria, (fam.) sulla carta. ↔ (fam.) all'atto pratico, ...
Leggi Tutto
intersezione /interse'tsjone/ s. f. [dal lat. intersectio -onis]. - 1. (geom.) [l'intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.] ≈ Ⓖ incontro, (non com.) intersecazione. 2. (estens.) [...] [punto in cui due cose si incrociano: all'i. delle due strade] ≈ attraversamento, incontro, incrocio, (non com.) intersecamento, (non com.) intersecazione. ‖ confluenza. ⇓ crocevia, crocicchio. ...
Leggi Tutto
rovescio /ro'vɛʃo/ (ant. rivescio) [der. di rovesciare]. - ■ agg. (pl. f. -sce) 1. (non com.) [voltato in senso contrario al solito] ≈ capovolto, ribaltato, rivoltato. ↔ diritto, dritto. ▲ Locuz. prep.: [...] , dritto. b. (abbigl.) [parte interna di abiti, indumenti] ≈ interno. ↔ diritto, dritto, esterno. c. (tess.) [nei lavori a maglia, punto eseguito in modo che compaia sul diritto del lavoro la parte che normalmente appare nel dietro] ↔ diritto, dritto ...
Leggi Tutto
terminal /'tə:minl/, it. /'tɛrminal/ s. ingl. [propr. agg., dal lat. tardo terminalis], usato in ital. al masch. - (trasp.) [stazione, punto di arrivo e di partenza di trasporti automobilistici di linea: [...] il t. degli autobus] ≈ capolinea, (non com.) terminale ...
Leggi Tutto
intestatura s. f. [der. di intestare]. - 1. (non com.) [dicitura messa in testa a un documento, a una pratica, ecc.] ≈ [→ INTESTAZIONE (2)]. 2. (edil.) [unione di elementi strutturali da disporre verticalmente [...] e il punto dove essi sono uniti] ≈ ⇑ commettitura, giuntura, giunzione. 3. (mecc.) [tornitura delle estremità di un pezzo] ≈ sfacciatura. ...
Leggi Tutto
effetto /e'f:ɛt:o/ s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre "compiere"; nel sign. 7, sul modello del fr. effets]. - 1. a. [ciò che è prodotto da una determinata causa: rapporto tra causa ed e.; originare [...] determinati, posto sempre in relazione con la causa che lo ha prodotto: e. serra; e. Doppler] ≈ ‖ fenomeno. 2. (estens.) [punto finale al quale tende un'azione, un'attività e sim.: raggiungere l'e. voluto] ≈ fine, intento, meta, obiettivo, risultato ...
Leggi Tutto
parere¹ /pa'rere/ s. m. [uso sost. di parere²]. - 1. [modo particolare con cui una persona vede e giudica un determinato fatto, una situazione: p. concordi, discordi; esprimere il proprio p.; cambiare [...] p.; rimanere del proprio p.] ≈ avviso, convinzione, giudizio, idea, opinione, pensiero, punto di vista. ● Espressioni: essere del parere [avere la convinzione, seguito da prop. oggettiva esplicita: sono del parere che si debba agire subito] ≈ essere ...
Leggi Tutto
elaborare v. tr. [dal lat. elaborare, der. di laborare "lavorare", col pref. e-] (io elàboro, raro alla lat. elabóro, ecc.). - 1. [definire un progetto, un lavoro, ecc., fino a dar loro una sistemazione [...] una forma compiuta: e. una tesi; è uno schema riepilogativo dei dati] ≈ preparare, sviluppare. ↑ mettere a punto, rifinire. ↓ abbozzare, schematizzare, schizzare. ‖ formulare. 2. (estens.) [trasformare chimicamente una sostanza alimentare: lo stomaco ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...