elaborazione /elabora'tsjone/ s. f. [dal lat. elaboratio -onis]. - [l'elaborare un progetto, un lavoro, un prodotto, ecc., fino a dar loro una sistemazione e una forma compiuta: e. di un articolo, di un [...] intervento congressuale] ≈ preparazione, sviluppo. ↑ messa a punto, rifinitura. ↓ schematizzazione. ...
Leggi Tutto
parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] o scandendo male i suoni, si dirà invece farfugliare o, fam., mangiarsi le parole: farfugliando, tentò di farci capire il suo punto di vista; parla più lentamente, senza mangiarti le parole.
Modi di parlare - Un parlare del più e del meno, senza ...
Leggi Tutto
tetto /'tet:o/ s. m. [lat. tectum, der. di tēgĕre "coprire", part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tetta). - 1. a. (archit., edil.) [struttura che copre un edificio] ≈ ‖ copertura, lastrico, soffitto, solaio, [...] alla crescita di spese, retribuzioni e sim.: fissare un t. per i salari] ≈ Ⓖ limite, Ⓖ massimo, plafond. ↔ Ⓖ minimo. b. [punto di massima altezza] ≈ apice, culmine, sommità, top, vertice. ↔ base, fondo. 3. (alp.) [sporgenza in fuori, quasi ad angolo ...
Leggi Tutto
parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] .
Parti nello spazio e nel tempo - Se si considerano le parti di un oggetto a seconda della loro disposizione rispetto a un punto di riferimento si avranno vari termini specifici. La parte di un solido che poggia su un piano è detta base: la base ...
Leggi Tutto
passare [lat. ✻passare, der. di passus -us "passo"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per: p. per la strada principale] [...] ≈ attraversare (ø), circolare, percorrere (ø), transitare. ● Espressioni (con uso fig.): passare di mente ≈ sfuggire; (fam.) passare per la testa (o per la mente) [di pensiero, affacciarsi alla mente] ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
stare. Finestra di approfondimento
Stare fermo - Il sign. fondamentale di s., tra i verbi più com. dell’ital., è connesso con i concetti di «permanenza» e di «immobilità», e si contrappone [...] sono più formali e burocr. e sono adatti soltanto per luoghi (anche fig.): il suo intervento si situa in un punto nevralgico delle nostre problematiche; l’appartamento si ubica sul lato ovest dello stabile. Per quanto riguarda il sign. di «permanere ...
Leggi Tutto
tirare [lat. ✻tirare, di etimo incerto]. - ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro] ≈ trainare, trarre. ‖ trascinare. ↔ [...] e i contro di un problema, una situazione e sim., dopo aver fatto tutte le considerazioni del caso] ≈ fare il punto, fare un bilancio. ‖ riassumere. □ tirare su 1. [portare in alto: t. su la serranda] ≈ alzare, sollevare. ↔ abbassare, calare, (fam ...
Leggi Tutto
saldatore /salda'tore/ s. m. [der. di saldare]. - (tecn.) [utensile usato nella saldatura di leghe a basso punto di fusione] ≈ [se elettrico] saldatrice. ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...