girare [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus "giro", gr. gŷros]. - ■ v. tr. 1. a. [muovere in giro: g. la chiave nella toppa; g. una manovella] ≈ ruotare. b. (cinem.) [riprodurre con la macchina da presa, [...] la testa a molte donne] ≈ affascinare (ø), ammaliare (ø), sedurre (ø), fare perdere la testa. b. [muoversi spostandosi attorno a un punto, con la perifr. prep. intorno a: la Terra gira intorno al Sole; il falco gira intorno alla preda] ≈ ruotare, [di ...
Leggi Tutto
presa /'presa/ s. f. [part. pass. femm. di prendere]. - 1. [l'atto e il modo di prendere, di afferrare] ≈ (ant.) prendimento, (ant.) presura. ● Espressioni (con uso fig.): avere (o fare) presa (su qualcosa [...] □ presa di posizione 1. [atteggiamento tenuto su una questione] ≈ atteggiamento, convinzione, giudizio, idea, opinione, parere, pensiero, punto di vista. 2. (fig.) [caparbia ostinazione su una particolare questione solo per partito preso] ≈ capriccio ...
Leggi Tutto
visione /vi'zjone/ s. f. [dal lat. visio -onis, der. di vidēre "vedere"]. - 1. a. [funzione e capacità di vedere: v. binoculare] ≈ vista. b. [il vedere una cosa per esaminarla, trarne notizie utili, ecc.] [...] , e quindi di intendere, di valutare: secondo la mia v. del problema hai torto] ≈ angolo visuale, ottica, prospettiva, punto di vista. ‖ convinzione, idea, modo di vedere, opinione, parere, posizione. ● Espressioni: visione del mondo [modo in cui il ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...