nodo /'nɔdo/ s. m. [dal lat. nōdus]. - 1. [intreccio di uno o più tratti di corda, filo, o altro elemento flessibile, consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con [...] su cui è costruito l'impianto narrativo di un'opera: i n. di un romanzo] ≈ intreccio, trama. ‖ sviluppo. d. [il punto principale a cui si può ricondurre un problema, un discorso e sim.: il n. della questione] ≈ centro, cuore, essenza, fulcro, (non ...
Leggi Tutto
dente /'dɛnte/ s. m. [lat. dens dentis]. - 1. (anat.) [ciascuna delle strutture anatomiche presenti sulle mascelle superiore e inferiore della cavità boccale dei vertebrati, destinate nel loro insieme [...] 2. (estens.) [nome di elementi di vari oggetti che ricordano la forma dei denti] ≈ punta, [di una forchetta e sim.] rebbio. 3. (alp.) [punta rocciosa dai fianchi dirupati] ≈ guglia, picco, rupe. □ battere i denti [per freddo o paura] ≈ rabbrividire ...
Leggi Tutto
occhio /'ɔk:jo/ s. m. [lat. ŏcŭlus]. - 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ≈ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ [...] , per qualcosa, con la prep. su: ha posato gli o. sull'eredità] ≈ adocchiare (ø), mirare (a), posare lo sguardo, puntare (a). □ un occhio (della testa) [costo eccessivo] ≈ capitale, fortuna, patrimonio. □ occhio di pesce [calco dell'ingl. fish-eye ...
Leggi Tutto
rigonfiamento /rigonfja'mento/ s. m. [der. di rigonfiare]. - 1. [il rigonfiare o il rigonfiarsi: r. di un pallone] ↔ sgonfiamento. 2. (estens.) [il punto, la parte in cui un oggetto s'è rigonfiato: c'è [...] un r. verso la metà del tronco] ≈ (fam.) bozzo, (non com.) enfiagione, gonfiore, rigonfio. ↔ cavità, rientranza, vuoto. 3. (med.) [aumento patologico di un organo o di un tessuto] ≈ (non com.) estumescenza, ...
Leggi Tutto
acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] anche qualche comp. con -acqua come secondo elemento: paracqua, portaacqua (o portacqua), scaldaacqua (o scaldacqua), sottacqua.
Sinonimi - Dal punto di vista semantico, si può notare che il termine a. è spesso preferito a sinon. più specifici. Per es ...
Leggi Tutto
inforcatura s. f. [der. di inforcare]. - 1. [punto in cui qualche cosa si divide a forca: sedersi nell'i. del ramo] ≈ biforcazione. 2. (anat.) [zona del corpo umano compresa tra le radici degli arti inferiori] [...] ≈ Ⓖ cavallo ...
Leggi Tutto
dito s. m. [lat. dĭgĭtus] (plur. le dita, pop. i diti). - 1. (anat.) [ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede] ● Espressioni (con uso fig.): mettere il dito sulla piaga [toccare il punto [...] aiuto o difesa, con la prep. per] ≈ disinteressarsi (di), fregarsene (di), infischiarsene (di). ↔ farsi in quattro, prodigarsi; puntare il dito → □; toccare il cielo con un dito ≈ essere al settimo cielo, esultare. ↔ disperarsi. ▲ Locuz. prep.: da ...
Leggi Tutto
bocca /'bok:a/ s. f. [lat. bucca "guancia, gota", poi "bocca"]. - 1. a. (anat.) [cavità nella parte inferiore del volto umano e nel muso di molti animali] ≈ cavità orale. ‖ fauci. ● Espressioni (con uso [...] di un oggetto: la b. di un vaso] ≈ apertura, imboccatura, orifizio. ‖ estremità, orlo. ⇓ becco, beccuccio. 6. (estens., geogr.) a. [punto in cui un fiume si immette nel mare: la b. del Po] ≈ foce, sbocco. ⇓ estuario, delta. b. [stretto passaggio di ...
Leggi Tutto
palatale [der. di palato, sull'es. del fr. palatal]. - ■ agg. 1. (anat.) [del palato] ≈ palatino. 2. (ling.) [di articolazione effettuata per mezzo di un momentaneo contatto tra il dorso della lingua e [...] un punto del palato] ≈ anteriore, (disus.) dolce. ↔ (disus.) duro, posteriore, velare. ■ s. f. (ling.) [suono vocalico o consonantico articolato a livello del palato] ↔ velare. ...
Leggi Tutto
inserzione /inser'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo insertio -onis]. - 1. a. [l'inserire, il mettere una cosa dentro un'altra] ≈ e ↔ [→ INSERIMENTO (1. a)]. b. [l'immettere in un insieme] ≈ e ↔ [→ INSERIMENTO [...] (1. b)]. 2. (giorn.) [comunicato economico o pubblicitario che si pubblica a pagamento su un giornale] ≈ annuncio, avviso. 3. (anat.) [punto in cui un muscolo o un tendine si innesta su un osso] ≈ attacco. ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...