• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Arti visive [65]
Archeologia [47]
Biografie [40]
Strumenti del sapere [10]
Industria [8]
Storia [8]
Comunicazione [8]
Temi generali [6]
Letteratura [6]
Manufatti [5]

perforatrice

Enciclopedia on line

Macchina usata per la perforazione e la punzonatura di carte, pellicole cinematografiche, schede, nastri ecc., o per eseguire fori in terreni, rocce, opere murarie ecc. Le p. per la perforazione della [...] e sono munite di un utensile rotante (p. rotative) in forma di disco su cui sono fissati i punzoni; durante la tranciatura ciascun punzone penetra nel foglio ed entra in fori guida di cui è munito un controdisco rotante alla stessa velocità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA DELLA CARTA – METALLURGIA E SIDERURGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GEOTECNICA – AFFUSTO – ACCIAIO – MINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perforatrice (1)
Mostra Tutti

TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia) G. Pisano E. F. Ghedini Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] , e se per spiegare identità puntuali è stato necessario ricorrere all'ipotesi degli intermediarî tecnici (calchi in gesso, cartoni, punzoni), restano tuttavia ancora da chiarire le modalità d'uso di tali «vettori». Per la soluzione di tale questione ... Leggi Tutto

PERENNIUS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996 PERENNIUS, Marcus (v. vol. VI, p. 33) P. Zamarchi Grassi La recente analisi di c.a 160 pezzi inediti conservati al Museo Archeologico di Arezzo ha fornito [...] costituiscono per Bargathes veri e propri motivi-firma. Un effetto di maggior rilievo viene ottenuto imprimendo fortemente il punzone sul fondo liscio della matrice sul quale, in alcuni casi, si riduce volutamente l'apporto manoscritto. Si sperimenta ... Leggi Tutto

CORNELIUS, Publius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNELIUS, Publius A. Stenico È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] Rasinius e L. Annius a quella di M. Perennius. Del repertorio di quest'ultima officina, C. usa anche punzoni isolati, che impiega in maniera tutta particolare, staccandoli dal complesso cui appartenevano originariamente, mescolandoli con altri a lui ... Leggi Tutto

CONIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CONIO L. Travaini Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] cavo dei c. veniva impressa sulle due facce del tondello.I c. venivano incisi direttamente a mano o preparati mediante un punzone a rilievo con il quale veniva impresso il tipo in cavo sul conio. Questo secondo metodo permetteva risparmio di tempo e ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO DI DURAZZO – EUROPA MEDIEVALE – ZECCA DI VENEZIA – ROBERTO D'ANGIÒ – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONIO (3)
Mostra Tutti

CISPIUS, Gaius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CISPIUS, Gaius (C. Cispius) A. Stenico Fabbricante di vasi aretini, che ebbe l'officina presso Cincelli, a N di Arezzo. Non pare che fosse una bottega di ampia produzione per quanto riguarda i vasi decorati [...] di L. Pomponius Pisanus, in complesso deve ritenersi un produttore assai originale, non solo per quello che riguarda la creazione dei punzoni, ma anche per i soggetti, che assai spesso sono nuovi e, dato anche lo stato di frammentarietà in cui la ... Leggi Tutto

GARAMOND, Claude

Enciclopedia Italiana (1932)

GARAMOND, Claude Tammaro De Marinis Intagliatore e fonditore di caratteri tipografici, nato a Parigi verso la fine del sec. XV e morto nel novembre 1561. Forse allievo di Geoffroy Tory; sposò Guillemette, [...] olandese Cristoforo Plantin acquistò le sue matrici e i suoi modelli per servirsene ad Anversa; Andrea Wechel acquistò i punzoni e li trasportò a Francoforte nella seconda metà di quel secolo. Col nome di garamond si distinguono alcuni speciali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAMOND, Claude (1)
Mostra Tutti

CARATTERI TIPOGRAFICI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono parallelepipedi o prismi quadrangolari di metallo fuso, ordinariamente lega di piombo, antimonio e stagno. All'estremità superiore recano in rilievo le figurazioni delle lettere dell'alfabeto, i [...] di metallo fuso: la fusione dei caratteri è piuttosto invenzione di Pietro Schöffer, amico e coadiutore del Gutenberg, che incise punzoni atti a battere matrici onde ottenere la fusione dell'asticina con la lettera in rilievo. I caratteri da stampa ... Leggi Tutto
TAGS: TIPO DI CARATTERE – DE CIVITATE DEI – SANT'AGOSTINO – ALDO MANUZIO – R. BERTIERI

MICHALCOV, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MICHALCOV, Tesoro di Red. Complesso di oreficerie, databile all'VIII-VI sec. a. C. che fu scoperto all'inizio del secolo nell'omonima località in Polonia. Faceva parte delle collezioni d'arte di un [...] globulari decorate a filigrana con motivi meandriformi. Su tutti gli oggetti la decorazione, in filigrana o resa con punzoni, si compone di punti, piccole borchie, cerchi concentrici; quando sono presenti elementi vegetali, questi appaiono resi con ... Leggi Tutto

PERENNIUS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996 PERENNIUS, Marcus A. Stenico Fabbricante di vasi aretini. La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] Anche i criterî e la sintassi sono assai vari e per tipi di decorazione diversa spesso sono utilizzati gli stessi punzoni: in certi casi fa da schema una suddivisione della fascia in riquadri verticali o in zone orizzontali: altre volte composizioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
punzonare
punzonare v. tr. [der. di punzone] (io punzóno, ecc.). – 1. In genere, forare, incidere, intagliare o marcare con l’uso di un punzone. 2. Con accezioni partic.: a. Nello sport, applicare numeri e piombini a un veicolo (biciclette, motociclette,...
punzonatóre
punzonatore punzonatóre s. m. (f. -trice) [der. di punzonare]. – Chi esegue operazioni di punzonatura; in partic., nell’industria siderurgica, l’operaio che ha il compito di contrassegnare con numeri, lettere, ecc., a mano o a macchina, laminati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali