GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] composizione delle sue edizioni. Dal 1475 al 1480 soggiornò a Padova, dove incise - su modello di N. Jenson - due serie di punzoni per caratteri gotici per il commento di Gentile da Foligno dell'Avicenna edito nel 1477 da J. Rauchfass per i tipi di P ...
Leggi Tutto
VOLUSENUS, C
A. Stenico
Proprietario di officina di vasi aretini, situata, pare, nei pressi della odierna chiesa di S. Francesco ad Arezzo.
La sua firma, data al nominativo su due righe, appare su due [...] festoni, eseguiti a ritocco, con corone. In alto corrono un giro di ovuli allungati ed una linea di trattini. Alcuni punzoni, le caratteristiche dei segni a ritocco, i criterî compositivi ricorrono in frammenti del museo di Arezzo anepigrafi o con la ...
Leggi Tutto
INCUSE, MONETE
Secondina Lorenzina Cesano
. Categoria di monete antiche, di varî metalli, che hanno sul rovescio la figura (o un semplice quadrato in luogo di questa) anziché in rilievo, affondata e [...] più depressioni, di forma solitamente quadrangolare o rettangolare, con superficie rugosa, prodotte dall'affondamento nel metallo dei punzoni che hanno servito da conio. In progresso di tempo il quadrato o rettangolo incuso assume forma più regolare ...
Leggi Tutto
INCISORE (fr. graveur; sp. grabador; ted. Stecher, Graveur; ingl. engraver)
Carlo Alberto Petrucci
Tra i molti professionisti che assumono questo nome, il primo posto spetta al pittore incisore, che [...] a preparare il letto agli smalti, ecc. V'è poi l'incisore in acciaio, o in medaglie, che incide in rilievo i punzoni sui quali si battono le matrici in cavo destinate alla coniazione di medaglie e monete (il medaglista o scultore in medaglie, modella ...
Leggi Tutto
MARDERSTEIG, Hans
Madel Crasta
MARDERSTEIG, Hans (Giovanni)
Stampatore ed editore di origine tedesca, nato a Weimar l'8 gennaio 1892, morto a Verona il 27 dicembre 1977. Cittadino italiano dal 1946. [...] Canton Ticino, dove impiantò (1922) l'Officina Bodoni con torchio a mano e il permesso di usare i caratteri dei punzoni originari incisi da Giambattista Bodoni e custoditi a Parma. Nel 1926 ebbe l'incarico di stampare l'edizione nazionale dell'Opera ...
Leggi Tutto
SALMIN, Antonio e Luigi
Giannetto Avanzi
Fratelli tipografi, editori e librai di Padova, vissuti nella seconda metà del sec. XIX e nei primi anni del XX. La loro rinomanza è dovuta particolarmente alle [...] di Lorena (1897), di mm. 15 × 9, ritenuto il più piccolo libro del mondo; i Promessi Sposi di A. Manzoni (1902) di mm. 40 × 50. I caratteri furono distrutti dagli stessi S.; i punzoni invece sono conservati al Museo nazionale del libro a Torino. ...
Leggi Tutto
MEMMIUS, Gaius (C. Memmius)
A. Stenico
Proprietario di una fabbrica di vasi aretini. Frammenti anche di matrice con la sua firma sono usciti dalla zona compresa fra la chiesa di Badia e quella di S. [...] comincia a essere riconoscibile. Si dimostra tecnicamente buona, abbastanza varia nell'invenzione e nella ricchezza dei punzoni, equilibrata nella ornamentazione. Accanto ad una vasta produzione di vasi decorati con composizioni di elementi floreali ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] ed abituati ad assistere alle sceniche rappresentazioni, per desiderio di sollevarsi dalla loro classe, lasciati taluni scalpelli e punzoni, altri sega e martello, sceglievano tra loro un fatto tragico e comico, storico o inventato, e, stesane in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] alle parole, alle righe e alle pagine di piombo su cui imprimere il foglio.
Il compositore, a differenza dell'incisore dei punzoni e del fonditore di caratteri che si affacciavano soltanto allora sul mondo del libro, era la figura che più di ogni ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] fondo oro trattato con la tecnica dello sgraffio e della bulinatura (Freuler, 1991, e 1997, p. 23).
L'uso di punzoni a forma di cuore è stato riscontrato anche nelle opere di Bartolomeo Bulgarini, fatto questo che lascia intravedere l'esistenza di ...
Leggi Tutto
punzonare
v. tr. [der. di punzone] (io punzóno, ecc.). – 1. In genere, forare, incidere, intagliare o marcare con l’uso di un punzone. 2. Con accezioni partic.: a. Nello sport, applicare numeri e piombini a un veicolo (biciclette, motociclette,...
punzonatore
punzonatóre s. m. (f. -trice) [der. di punzonare]. – Chi esegue operazioni di punzonatura; in partic., nell’industria siderurgica, l’operaio che ha il compito di contrassegnare con numeri, lettere, ecc., a mano o a macchina, laminati...