RASINIUS
A. Stenico
Accanto a quella di M. Perennius, la fabbrica di vasi aretini di R. deve esser considerata la più antica in Arezzo per la produzione di vasi con rilievi. In base ai trovamenti renani [...] rileva però maggiormente dell'esame delle matrici piuttosto che dai vasi, non sempre ricavati con buona tecnica.
Punzoni del repertorio rasiniano appaiono nella tarda produzione aretina soprattutto delle ultime fasi della fabbrica di M. Perennius (v ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] momento in cui il blocco poggiava soltanto su un piccolo elemento di roccia, lo si staccava facendo forza per percussione su punzoni di dolerite (una roccia molto dura) o, in epoca tarda, di ferro, che erano inseriti in apposite cavità praticate, all ...
Leggi Tutto
YÜEH-CHIH
A. M. Simonetta
Il popolo noto ai Cinesi col nome di Yüeh-Chih o Ta-Yüeh-Chih, ed agli autori classici col nome di Tochari, apparteneva, quale che fosse la sua composizione etnica, alla grande [...] dinasta, ma la tecnica di coniazione, sia per quel che riguarda il disco monetale che per le caratteristiche dei punzoni, appare notevolmente diversa dai modelli sia parthici che indo-greci (le monete sono leggermente scodellate; convesse dal diritto ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] provinciali del I e II sec., rivela molti casi di rivolta contro il tedio della noiosa ripetizione degli stessi punzoni negli stessi motivi, ed una ricerca per nuovi particolari e stili decorativi d'ispirazione solitamente classica o romana, invece ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] la lavorazione. Il m. così lavorato può essere rinettato e rifinito a cesello e a bulino, oltre che con punzoni, lime e raschiatoi. Lo sbalzo e il cesello, accanto a filigrana, incisione, niello, agemina ecc. sono applicati soprattutto nella ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] , con disegni incisi e stampati, a carattere geometrico; i vasi, con le pareti lavorate finemente, dimostravano l'uso di punzoni.
3° periodo, civiltà di Amirabad: prima metà del 1° millennio a. C.: Età del Ferro: maggiore sviluppo della unificazione ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] sono ancora oggi i suoi lavori sulla Zecca di Modena (Modena 1884, ristampata nel 1980), sui Conii e punzoni numismatici della Biblioteca Estense (ibid. 1887), sulle Medaglie estensi ed austro-estensi (ibid. 1893).Dalla storia municipale e ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] la matrice, che veniva quindi rifinita al cesello. Per l'incisione diretta ci si serviva spesso di punzoni che venivano approntati per piccoli elementi ornamentali ripetitivi, motivi architettonici, testine di personaggi, contorno degli scudi e ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] , verso est, nelle regioni interne dell'altopiano iranico. I manufatti di osso e corno sono rari e si limitano a punzoni usati nella scheggiatura delle rocce silicatiche. Dal punto di vista tecnico queste industrie sono affini a quelle dell'attuale ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] medievali e moderne; delle raccolte pornografica, di epigrafia greca e italica e di iscrizioni latine; delle matrici, punzoni e conii; delle armi antiche), una radicale revisione dei criteri espositivi, ed una campagna di riallestimenti e decorazioni ...
Leggi Tutto
punzonare
v. tr. [der. di punzone] (io punzóno, ecc.). – 1. In genere, forare, incidere, intagliare o marcare con l’uso di un punzone. 2. Con accezioni partic.: a. Nello sport, applicare numeri e piombini a un veicolo (biciclette, motociclette,...
punzonatore
punzonatóre s. m. (f. -trice) [der. di punzonare]. – Chi esegue operazioni di punzonatura; in partic., nell’industria siderurgica, l’operaio che ha il compito di contrassegnare con numeri, lettere, ecc., a mano o a macchina, laminati...