• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Zoologia [20]
Sistematica e zoonimi [10]
Biologia [10]
Biografie [7]
Letteratura [4]
Temi generali [4]
Cinema [4]
Citologia embriologia e genetica [4]
Lingua [3]
Fisiologia generale [3]

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] è l’olometabolia (metamorfosi completa), in cui l’insetto passa per gli stadi di larva (bruco nelle farfalle), pupa o ninfa (crisalide nelle farfalle) e imagine. Vi sono I. ametaboli (a metamorfosi appena accennate), eterometaboli (a metamorfosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti

LARVA e forme larvali

Enciclopedia Italiana (1933)

LARVA e forme larvali Federico Raffaele In molti animali, completatosi lo sviluppo embrionale, il piccolo sguscia dall'uovo, o viene partorito dalla madre, con l'aspetto, la forma e l'organizzazione [...] molti Insetti (v.), quali, per es., le farfalle (v.) che sgusciano dall'uovo sotto forma di bruco, poi diventano pupa o crisalide e finalmente immagine o insetto adulto. Tali metamorfosi possono essere più o meno complicate. Altro comune esempio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARVA e forme larvali (2)
Mostra Tutti

ACME

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo genere, istituito da Hartmann nel 1821, comprende delle piccole specie di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine dei Monotocardi, costituenti una famiglia poco numerosa, quella degli Acmidi. L'animale [...] le pietre e sotto i muschî, insieme con altri molluschi (Helix rupestris Stud.; Helix pulchelln Müll.; Pupa secale Drap.; Carychium minimum Müll.; Pomatias patulus Drap.; Cionella acicula Müll.; Cionella Hohenwarti Rossm.). Si possono facilmente ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – PERISTOMA – PLIOCENE – OPERCOLO

nail art

NEOLOGISMI (2018)

nail art loc. s.le f. inv. Decorazione delle unghie con smalti colorati e applicazione di materiali che le impreziosiscono. • Presente già da trent’anni in America e in Giappone, il culto della nail [...] le unghie. Sephora unisce i suoi stencil per nail art in smart roller per applicazioni facili. Messages di Pupa seduce con lettere, numeri e simboli. (Valeria Arnaldi, Messaggero, 15 ottobre 2016, p. 26, Macro). - Espressione inglese composta ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIAPPONE – GENOVA – EUROPA – ROMA

zanzara

Enciclopedia on line

zanzara Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri rappresentanti della famiglia Culicidi (➔), comprendenti quasi 3500 specie, diffuse in tutto il mondo, e particolarmente nelle zone tropicali e subtropicali; [...] palmate del dorso. I Culicini e gli Aedini, invece, provvisti di un sifone più o meno lungo, rimangono appesi obliquamente. La pupa, a forma di virgola, con il capo e il torace fusi in una massa ovale, fornita dorsalmente di due cornetti respiratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENCEFALITE GIAPPONESE – ACCOPPIAMENTO – NEMATOCERI – ANOPHELES – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zanzara (2)
Mostra Tutti

MOSCA olearia

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA olearia (lat. scientifico Dacus oleae Gmel.) Guido Grandi Insetto Dittero della sezione degli Acalitteri (Miodarî inferiori) e della famiglia dei Tripaneidi. È lungo da 4 a 5 mm. e presenta 10 [...] e quivi subiscono la ninfosi; se invece il frutto non è maturo si trasformano in pupa entro di esso dopo essersi preparata una via di uscita. La durata del periodo di pupa varia notevolmente con la temperatura (da 10-12 giorni ad alcuni mesi). In ... Leggi Tutto

ESTRIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto questo nome si comprendono comunemente tre gruppi distinti di Insetti Ditteri: i Gasterflphilidae, appartenenti alla divisione dei Miodarî medî (Antomiarî), gli Oestrinae e gli Hypoderminae, che [...] decina di mesi, la maturità, arrivano nel retto e da qui escono o vengono evacuate e vanno nel terreno, dove si trasformano in pupa e quindi, in 30 o 40 giorni, in insetto perfetto. Oltre alle specie già citate ricordiamo i G. pecorum F., G. inermis ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – CAVITÀ NASALI – EPIDERMIDE – PARASSITE – VERTIGINI

MECOTTERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MECOTTERI (lat. scient. Mecoptera; volg. mosche-scorpioni) Athos Goidanich Ordine d'Insetti olometaboli, terrestri, di mediocre grandezza. Si riconoscono per avere il capo prolungato a mo' di lungo muso [...] di preda o di sostanze decomposte. Per impuparsi si preparano una cella nel terreno, o un canale verticale, e la pupa (che è tipicamente exarata, cioè libera) ne esce prima dello sfarfallamento. Gli adulti dei Panorpidi sono predatori d'insetti vivi ... Leggi Tutto
TAGS: OLOMETABOLI – MEROPIDAE – INSETTI – ANTENNE – MUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECOTTERI (1)
Mostra Tutti

MOSCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies) Athos Goidanich Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] alla loro base, da altri pezzi chitinosi) con i quali dilacerano ogni sorta di tessuti o di sostanze organizzate. La pupa è protetta da un involucro (pupario), costituito dall'ultima spoglia della larva. La notevole uniformità d'aspetto delle Mosche ... Leggi Tutto

NEUROTTERI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROTTERI (dal gr. νεῦρον "nervo, nervatura" e πτέρον "ala"; lat. scient. Neuroptera) Athos Goidanich Ordine d'Insetti a metamorfosi complete, di varia statura, con tegumenti poco consistenti, lunghe [...] da questa; tale seta è secreta da una parte (sei) dei tubi malpighiani, trasformati, e viene emessa dall'ano. La pupa ha robuste mandibole, delle tluali si serve per tagliare il bozzolo e aprir la strada all'adulto sfarfallante. Il sottordine dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROTTERI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pupa¹
pupa1 pupa1 s. f. [lat. pūpa «bambola»]. – Bambola; è frequente in usi region. come epiteto vezzeggiativo, riferito a bambina: è sua questa bella p.?; una mamma con la p. in braccio; talvolta anche riferito, come appellativo o vocativo affettuoso...
pupa²
pupa2 pupa2 s. f. [dal lat. pūpa «bambola»; cfr. la voce prec.]. – In zoologia (anche ninfa), fase intermedia quiescente del ciclo vitale degli insetti olometaboli, che segue il periodo larvale, durante la quale l’insetto, di solito immobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali