• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Zoologia [30]
Cinema [18]
Biografie [17]
Sistematica e zoonimi [16]
Biologia [8]
Etologia [6]
Teatro [6]
Citologia embriologia e genetica [4]
Temi generali [3]
Fisiologia generale [2]

PROCTOTRUPOIDEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCTOTRUPOIDEI (lat. scient. Proctotrypoidea o Serphoidea) Athos Goidanich Gruppo d'Insetti Imenotteri appartenente ai Parasitica, i cui rappresentanti sono molto piccoli, varî di forma, a livrea di [...] questi ultimi sembra si comportino come iperparassiti, poiché è accertato che un Lygocerus è ectofago delle larve e delle pupe degli Aphidius, Imenotteri endofagi di Afidi. Nelle uova di numerosi Insetti, e specialmente di Ortotteri e di Emitteri, ma ... Leggi Tutto

equieterogeneita

NEOLOGISMI (2018)

equieterogeneita equieterogeneità s. f. inv. Equilibrio raggiungibile grazie al bilanciamento delle diversità all’interno di un insieme. • Abbiamo voluto mettere soprattutto in rilievo che manca un raccordo [...] dell’equi-eterogeneità. E cioè formare classi che siano il più possibile differenziate al loro interno e quindi simili fra loro. Pupe e secchioni per tutti, come ricchi e poveri, italiani e stranieri e così via. Ma questa regola viene spesso ignorata ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI AGNELLI – ANCI

GLOSSINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOSSINA (dal gr. γλῶσσα "lingua") Athos Goidanich Genere di Insetti Ditteri, della tribù Stomoxyini fra i Muscidi, con numerose specie (riunite in 4 gruppi: della palpalis, della fusca, della brevipalpis [...] fra gli avanzi vegetali) larve mature, che subito si affondano nel terreno e in poche ore si trasformano in pupe; tali larve si sono sviluppate nell'utero materno a spese di un liquido lattescente segregato dalle ghiandole colleteriali dell'apparato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOSSINA (1)
Mostra Tutti

ninfa

Enciclopedia on line

Mitologia Nella mitologia classica, divinità della natura. Le N. erano venerate dai Greci antichi come geni femminili delle fonti, dei fiumi e dei laghi (Naiadi), delle foreste (Driadi o Amadriadi), dei [...] quelli dell’insetto o immagine, che sfarfallerà a suo tempo. L’insieme di questi processi prende il nome di ninfosi. Le pupe possono essere libere (exaratae) o coperte (obtectae) da involucri, astucci, bozzoli di seta (come quella di Bombyx mori, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SVILUPPO DEGLI INSETTI – METAMORFOSI – ENTOMOLOGI – CICLORRAFI – DITTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ninfa (1)
Mostra Tutti

DIMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

È fenomeno abbastanza frequente nel regno animale, che nell'ambito di una stessa specie si trovino individui che rivestono forme talora molto differenti l'una dall'altra. Si parla di dimorfismo quando [...] come Vanessa prorsa L. Si poté poi stabilire la relazione in cui stanno queste due forme, che nascono rispettivamente da pupe ibernanti e da pupe che si sviluppano d'estate, e si poté anche riconoscere (per le ricerche di Standfuss e Fischer) che la ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – INSETTI SOCIALI – POLIMORFISMO – CELENTERATI – METAGENESI

Ritmi biologici

Enciclopedia del Novecento (1982)

Ritmi biologici Hermann Remmert di Hermann Remmert Ritmi biologici sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] ritmo dell'orologio, che viene però compensato in seguito; lo stesso fenomeno si osserva nel ritmo della schiusa delle pupe di Drosophila. Da quanto s'è detto possono trarsi le seguenti conclusioni. Negli animali pecilotermi i processi di sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

Coleotteri

Enciclopedia on line

Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro [...] . Le larve, campodeiformi o eruciformi, o di tipi diversi da questi, hanno comportamento, abitudini e regime alimentare variabilissimi. Pupe libere (exaratae), nude, o racchiuse in bozzoli. I più antichi fossili sono del Permico. Molto abbondanti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – IPERMETABOLI – OVOVIVIPARI – OVIPARI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coleotteri (2)
Mostra Tutti

CAPUCINE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Capucine Francesco Costa Nome d'arte di Germaine Lefebvre, attrice cinematografica francese, nata a Tolone il 6 gennaio presumibilmente nel 1931 (l'anno di nascita risulta infatti avvolto da mistero) [...] sua raffinata bellezza. Affiancò poi John Wayne e Stewart Granger in un western scanzonato, North to Alaska (1960; Pugni, pupe e pepite) di Henry Hathaway, in cui risultarono evidenziate le sue doti comiche e umoristiche; apparve in seguito spaesata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO FELLINI – ALBERTO LATTUADA – SERGIO CORBUCCI – STEWART GRANGER – HENRY HATHAWAY

CURCULIONIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Rincofori, che può considerarsi la più grande esistente nel regno animale, comprendendo attualmente circa 30.000 specie descritte. [...] foglie, frutti, ecc. e riuscendo quasi sempre dannose. Alcune si nutrono delle parti sommerse di piante acquatiche. Le pupe dei Brachiderini e degli Oziorrinchini sono provviste di mandibole decidue e provvisorie. La famiglia è suddivisa in parecchie ... Leggi Tutto
TAGS: OTIORRHYNCHUS – SOTTOFAMIGLIA – CHITINIZZATO – COLEOTTERI – PARENCHIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURCULIONIDI (1)
Mostra Tutti

Ditteri

Enciclopedia on line

Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso [...] predatrici, parassite endofaghe ed ectofaghe ecc.; molte attaccano altri Insetti, Vermi, Molluschi, Vertebrati e perfino l’Uomo. Le pupe possono essere libere, coperte, coartate (➔ pupa). Il regime dietetico degli adulti è anch’esso molto vario. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – NEMATOCERI – VERTEBRATI – CICLORRAFI – BRACHICERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ditteri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
exarato
exarato ‹eġ∫-› agg. [dal lat. exaratus, part. pass. di exarare «arare, scavare con l’aratro»]. – In zoologia, detto delle pupe di molti insetti (soprattutto imenotteri e coleotteri), quando si presentano molli, delicate, di color biancastro,...
pupa²
pupa2 pupa2 s. f. [dal lat. pūpa «bambola»; cfr. la voce prec.]. – In zoologia (anche ninfa), fase intermedia quiescente del ciclo vitale degli insetti olometaboli, che segue il periodo larvale, durante la quale l’insetto, di solito immobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali