La comparsa, in uno stadio precoce dello sviluppo, di strutture e di organi che sono di regola caratteristici di uno stadio più avanzato e tardivo dello sviluppo, per es., organi della ninfa o pupa in [...] stadi di larva negli Insetti. Si contrappone a isterotelia, permanenza teratologica di organi larvali nelle pupe e nelle immagini degli Insetti. ...
Leggi Tutto
Stadio ninfale (o pupale) delle farfalle. Dall’esterno si possono osservare gli abbozzi delle antenne, delle ali e delle zampe, aderenti al corpo. Talvolta, nelle c. incomplete, vi può essere una certa [...] ecc. In alcune c. il bozzolo è un semplice filo di seta che gira intorno al torace (pupe succinte) o è fissato all’estremità posteriore del corpo (pupe sospese) e serve a fissarle a un sostegno (un muro, un ramo ecc.). In alcune specie (Sfingidi ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nella mitologia classica, divinità della natura. Le N. erano venerate dai Greci antichi come geni femminili delle fonti, dei fiumi e dei laghi (Naiadi), delle foreste (Driadi o Amadriadi), dei [...] quelli dell’insetto o immagine, che sfarfallerà a suo tempo. L’insieme di questi processi prende il nome di ninfosi. Le pupe possono essere libere (exaratae) o coperte (obtectae) da involucri, astucci, bozzoli di seta (come quella di Bombyx mori, che ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] della giornata, per alcuni processi biologici, come per esempio lo stato generale di attività, la schiusa delle pupe dei moscerini dopo la metamorfosi e la formazione della membrana vitellina attorno agli oociti delle femmine. Normalmente essi ...
Leggi Tutto
exarato
‹eġ∫-› agg. [dal lat. exaratus, part. pass. di exarare «arare, scavare con l’aratro»]. – In zoologia, detto delle pupe di molti insetti (soprattutto imenotteri e coleotteri), quando si presentano molli, delicate, di color biancastro,...
pupa2
pupa2 s. f. [dal lat. pūpa «bambola»; cfr. la voce prec.]. – In zoologia (anche ninfa), fase intermedia quiescente del ciclo vitale degli insetti olometaboli, che segue il periodo larvale, durante la quale l’insetto, di solito immobile...