Figlio di Guido da Montefeltro, capitano di parte ghibellina, combatté per gli Aretini nella battaglia di Campaldino (11 giugno 1289), ove morì. n Nel canto V del Purgatorio Dante fa narrare a B. il perché [...] del mancato ritrovamento del suo corpo, dopo la battaglia di Campaldino, e la sua morte "nel nome di Maria" ...
Leggi Tutto
passo
Alessandro Niccoli
Il sostantivo (latino passus-us, da pandere, " aprire ", " stendere ") si configura in D. quale termine peculiare dell'Inferno (17 esempi) e del Purgatorio (41 esempi), in evidente [...] connessione con il tema del viaggio compiuto attraverso i primi due regni dell'oltretomba; le attestazioni nelle altre opere sono invece molto limitate.
Nella sua accezione più immediata indica l'apertura ...
Leggi Tutto
incontinenza (incontenenza) e incontinenti
Andrea Ciotti
Nella prospettiva etica della Commedia, e in particolare nell'ordinamento della prima e della seconda cantica, trova posto la trattazione relativa [...] e tre in G. Pascoli, Prose, a c. di A. Vicinelli, Milano 1952); E. Moore, The classification of Sins in the Infern and Purgatorio, in Studies in D., s. 2, Oxford 1899; G. Busnelli, L'etica nicomachea e l'ordinamento morale dell'Inferno di D., Bologna ...
Leggi Tutto
grado
Antonietta Bufano
Frequentemente col valore di " gradino " (cfr. anche ‛ scaglione ') di una scala, sia essa la scaletta di tre gradi breve che conduce alla porta del Purgatorio (Pg XXI 48, IX [...] dei beati (Pd XXX 115, XXXI 47 e 68, XXXII 16, 40 e 74), e, in un passo variamente interpretato, i gironi del Purgatorio (Pg X 102 Ecco di qua... molte genti: / questi ne 'nvïeranno a li alti gradi, secondo la lezione - già della Crusca, del Foscolo ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , aiutate da angeli a salire in cielo. È quanto si trova nella più antica - per quanto oggi si conosca - immagine del purgatorio, una miniatura del Breviario di Filippo il Bello, della fine del sec. 13° (Parigi, BN, lat. 1023, c. 49) e ancora ...
Leggi Tutto
persecutore
Antonio Lanci
Si registra una sola volta, in rima, nel senso proprio di " colui che attua una persecuzione, una violenza ". Tra gli esempi di mansuetudine, nel Purgatorio, è ricordato s. [...] Stefano, visto, durante il martirio, nell'atto di chinarsi... / orando a l'alto Sire, in tanta guerra, / che perdonasse a' suoi persecutori (Pg XV 113), cioè a " coloro che lo lapidavano " (cfr. Act. Ap. ...
Leggi Tutto
Amor, da che convien pur ch'io mi doglia
Vincenzo Pernicone
. Questa canzone (Rime CXVI) si trova citata nel commento dell'Anonimo al canto XXIV del Purgatorio, a proposito della Gentucca appena accennata [...] da Bonagiunta, che l'anonimo assicura che fu il secondo amore di D. dopo quello per Beatrice, mentre il terzo e ultimo fu per " una di Casentino, da Prato Vecchio, per cui fece quella canzone morale che ...
Leggi Tutto
Gentildonna senese (sec. 13º), della famiglia Salvani, moglie di Ghinibaldo Saracini. Invidiosa dei suoi concittadini, si rallegrò della loro disfatta a Colle (1269); per questo, Dante la colloca in Purgatorio [...] tra gli invidiosi (Purg. XIII, 100-154) ...
Leggi Tutto
pietra (petra solo nelle Rime)
Domenico Consoli
Indica in primo luogo una compatta materia silicea diffusa in natura che, secondo l'invenzione dantesca, costituisce, riveste o delimita anche luoghi dell'Inferno [...] poco dopo, l'accenno alle fessure de la pietra, v. 75); Noi salavam per una pietra fessa (Pg X 7: la costa del Purgatorio tra la porta e la prima cornice); l'alta pietra (XII 108: le alte pareti rocciose tra le quali è incassata la stretta scala che ...
Leggi Tutto
Varrone, Marco Terenzio
Scrittore latino, nativo di Rieti (116-27 a.C.); da alcuni critici (ad es. A. G. Ferrers Howell, Should Vario or Varro be read in Purgatorio XXII, 98?, in " The Academy " XLVIII [...] [1895]) erroneamente identificato nel Varro di Pg XXII 98. V. VARIO RUFO, Lucio ...
Leggi Tutto
purgatorio1
purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...