MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] tende che circondano e svelano i personaggi sacri.
Probabilmente degli stessi anni sono La Madonna col Bambino e le anime del purgatorio (chiesa di S. Marco) e la Madonna con santi originariamente nella chiesa di S. Biagio e oggi a S. Stefano. Sul ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] in Marsengo - Parlato, 1986, II, p. 256).
Il grado di capitano gli fu restituito dopo un paio d’anni di purgatorio, sia pure di cavalleria e in quanto «Uffizial[e] a disposizione del Governatore» (Giuseppe Maria Gabriele Galateri di Genola, un ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] a Firenze, in atto di designare con la mano destra il regno dei dannati. Dietro di lui è la montagna del purgatorio percorsa dai peccatori. Fasce curve stanno infine ad indicare i cerchi del paradiso.
Sebbene Dante compaia in primo piano, cinto di ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] un’Incoronazione della Vergine con san Michele. Pure del 1599 è datato un Cristo che con la Vergine accoglie le anime del purgatorio, in S. Lorenzo a Spello. Nella stessa chiesa si vede anche una S. Caterina d’Alessandria con Cristo e la Vergine, che ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] del poeta dialettale sulle stesse regole ortografiche del suo idioma e perfino sulla metrica, per cui citava le dieresi di Purgatorio XX, 136 come sublime esempio di adattamento prosodico (e dunque di autonomia autoriale). La raccolta, aperta da La ...
Leggi Tutto
FORESI, Bastiano
Franco Pignatti
Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] potevano essere modello insigne i Trionfi petrarcheschi, nonché, in forma ancor più congeniale, i canti XXIX-XXXII del Purgatorio, dedicati alla descrizione delle processioni allegoriche del paradiso terrestre.
Il Trionfio delle virtù si apre con la ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] s. Simone Stock alla presenza di numerosi dignitari cattolici e in basso una scena di liberazione delle anime dal Purgatorio, funzionale a esaltare il ruolo di mediazione della Confraternita nelle preghiere di suffragio. Soprattutto questa sezione si ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] e alcune spinose questioni teologiche, quali il rapporto tra libero arbitrio e predestinazione, la grazia divina e il Purgatorio.
Da alcune lettere di Annibal Caro, ascrivibili al 1540-41, apprendiamo che Piccolomini si trovava a Macerata, in ...
Leggi Tutto
LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] I Esposizione internazionale di arte decorativa moderna di Torino. Nel 1903 furono pubblicati a Firenze, sempre da Alinari, anche il Purgatorio e il Paradiso e il L. fu nuovamente tra gli artisti chiamati a illustrarli.
Dal 1901 il L. realizzò per ...
Leggi Tutto
VALBONA, Lizio
Leardo Mascanzoni
di. – Figlio di un certo Nicola da Valbona e di madre sconosciuta, apparteneva a una cospicua famiglia signorile dell’alta valle del Bidente attestata nel castello di [...] di lepidezza e cortesia cavalleresca.
Dante, per motivi a noi non del tutto chiari, lo colloca nel canto XIV del Purgatorio nella schiera dei romagnoli del «buon tempo antico» assieme ad Arrigo Mainardi, a Pietro Traversari e a Guido di Carpegna ...
Leggi Tutto
purgatorio1
purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...