MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] di libri proibiti e l’adesione a dottrine eterodosse, quali la giustificazione per la sola fede o la negazione del Purgatorio e del valore dell’intercessione dei santi. La diocesi di Policastro, in realtà, dagli anni Quaranta del Cinquecento, era ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] libri già editi. D'altro canto riuscì lo stesso a diffondere le sue idee soprattutto tramite la rivista Il Purgatorio visitato dalla carità dei fedeli che diresse per 23 anni.
Tale attività lo rese pienamente consapevole dell'importanza della stampa ...
Leggi Tutto
SACCONI, Raniero
Marina Benedetti
– Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] Raniero pone la creazione del mondo da parte del diavolo; la negazione dei sacramenti, della resurrezione e del purgatorio; la convinzione che giuramento e matrimonio carnale sono peccato mortale, così come mangiare carne, uova e formaggio «perché ...
Leggi Tutto
ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] dalla figurazione, anche se l’elemento umano – come simbolo o emblema – rimaneva in sottotraccia.
Nel 1964 espose due opere (Purgatorio, 1964, e Verso la cattura, 1964) alla XXXII Biennale internazionale d’arte di Venezia, presentate in catalogo da ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] più illustri (c. O II rv), nonché dall'esperienza stessa dello scrivente. Trattando delle anime dei defunti che si trovano in purgatorio e per le quali nessuno fra i viventi si preoccupa di lucrare indulgenze, il B., volendo mostrare per quali vie la ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] Borromeo (Rovato, S. Maria Assunta, sagrestia), S. Carlo Borromeo intercede presso la Trinità per le anime del Purgatorio (Castenedolo, S. Bartolomeo) – attribuito a Giugno (Anelli, 2004), ma che sembra più vicino, soprattutto nella parte inferiore ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] trinitario e del culto dei santi («basta solamente pregar Christo perché lui è cappo»); negazione della mediazione ecclesiastica, del purgatorio e del sacrificio della messa («l’hostia consecrata è uno pezzo de pasta», Puppi, 1995, p. 73). Le accuse ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] e l'esumazione dei morti e la preghiera per le loro anime: da ciò derivò loro il nome di ausiliatrici del Purgatorio.
Alle due congregazioni L. affidò la gestione dei numerosi collegi e istituti di carità da lui fondati, che fiorirono in modo ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] collettività), del digiuno come precetto e delle orazioni per i defunti; la negazione del libero arbitrio, del purgatorio e della confessione sacramentale; l'affermazione del sacerdozio universale dei fedeli contro ogni gerarchia ecclesiastica ed il ...
Leggi Tutto
SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] più celebrata: una monumentale pala marmorea raffigurante i Ss. Giovanni Battista e Rocco che intercedono per le anime del Purgatorio, dove «la grazia del Puget con la morbidezza del Bernino in singolar maniera vi risplendono» (Ratti, 1769, p. 107 ...
Leggi Tutto
purgatorio1
purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...