RICCHI, Pietro, detto il Lucchese
Fiorenzo Fisogni
RICCHI (Richi, Righi), Pietro, detto il Lucchese. – Nacque a Lucca il 6 gennaio 1606 da Antonio e da Margherita Paladini (Lucca, Archivio arcivescovile, [...] ; Cristo e l’adultera agli Eremitani di Padova, 1667 circa), composizioni dal tenore più drammatico e lombardo (il Purgatorio Brunelli, nella chiesa di S. Francesco, a Brescia, dei primi anni Quaranta; la Deposizione di Ghedi, 1647, Parrocchiale ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] su lamiera, è conservata in un magazzino del convento di Bolzano. Essa rappresenta S. Francesco mediatore per le anime del purgatorio (con autoritratto).
Negli anni 1897-98 il D. si diede al restauro di numerosi quadri del suo convento bolzanese: un ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] esterno, Il rispetto delle chiese, Il perdono delle offese, L'infelicità temporale del peccatore, La misericordia di Dio, Il purgatorio, L'impurità, Il mondo, Il matrimonio cristiano, La limosina, La morte del giusto, Il paradiso, Le tribolazioni, La ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] vinta, Milano 1941; Gli intellettuali e la guerra, Ginevra 1942 (Roma 1999); Questi inglesi, Milano 1944 (Roma 1949); Purgatorio, Roma 1949 (Milano 1968); Rosso di sera, Milano 1959 (Roma 1973); Scritto sull’acqua, Milano 1963 (Roma 1973); Tutto ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] 1893); partecipò inoltre al concorso Alinari (1900-1902) per le illustrazioni della Divina Commedia, per cui illustrò un canto del Purgatorio e uno del Paradiso (... E nell'idolo suo, 1979, p. 102). Nel 1986, presso la galleria "Spinetti" di Firenze ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] (romanzo e teatro), ibid. 1930; I personaggi de "La Divina Commedia" visti da un alienista, I, L'Inferno e il Purgatorio; II, Il Paradiso, Roma 1932; I personaggi delle tragedie greche visti da un alienista: Eschilo, Sofocle, Euripide, Bergamo 1935 ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] , quando dipinse sulla parete di fondo La visione di Valmanente (ovvero S. Nicola che celebra in suffragio delle anime del Purgatorio), uno dei suoi affreschi più apprezzati, dove si ritrasse, al di sopra dei fedeli in raccoglimento, insieme con P ...
Leggi Tutto
CANALE, Bartolomeo
Sosio Pezzella
Nacque a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome di Antonio. La sua famiglia era dedita al commercio, ma il giovane fu avviato agli studi nel collegio dei [...] e dei peccatori e del diverso destino delle anime in relazione alle tendenze che si sono seguite nella vita: il Purgatorio, il Limbo, l'Inferno, il giudizio universale rappresentano così nella sua esposizione il momento finale di tutta la storia ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] Toscana, dato alle stampe nel 1837 o la lezione accademica Della voce ‘Caribo’ adoperata dall’Alighieri nel canto XXXI del Purgatorio, edita da Cesare Guasti nel 1865. Nel 1875 furono pubblicate Alcune lettere inedite.
Fonti e Bibl.: Prato, Archivio ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] , A. lasciò di sé e della sua attività vasto rimpianto e duraturo ricordo, anche se Dante nel canto XIX del Purgatorio (vv. 88-145) gli rimprovera il peccato d'avarizia.
Bibl.: N. Schöpp, Papst Hadrian V (Kardinal Ottobuono Fieschi), Heidelberg 1916 ...
Leggi Tutto
purgatorio1
purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...