ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] arbitrio, che Lutero, nella polemica contro Erasmo, aveva definito summa causae, e i temi secondari, quali il Papato, il purgatorio e le indulgenze, da lui considerate nugae, circa le quali, con buona volontà da entrambe le parti, si sarebbe potuto ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] già citate nel 1671 nel manoscritto del Calvi (cfr. Pagnoni, 1979). È invece perduto il dipinto con le Anime del purgatorio, ricordato dalle fonti milanesi (cfr. Torre, 1714 [1674], p. 245) in S. Carlo dei Carmelitani a Milano, che probabilmente non ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] ed i Regni della Sardegna (secoli XII-XIV), a cura di M.G. Armanini - M. Tangheroni, Pisa 1999, pp. 109-121; N. Tonelli, Purgatorio VIII 46-139: l'incontro con Nino Visconti e C. M., in Tenzone, III (2002), pp. 263-281; A. Soddu, I Malaspina nella ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] ristampate a Lione nel 1528. Le cinque parti in cui l'opera è divisa trattano dell'inferno, del purgatorio, dei meriti delle anime del purgatorio e delle indulgenze. In questo scritto l'I. svela di essere l'autore della Revocatio. L'opera costituisce ...
Leggi Tutto
BIANCOLINI, Pietro Giovanni
Antonio Rotondò
Non si conosce l'anno della nascita di questo eretico modenese del sec. XVI. Nei molti processi dell'Inquisizione nei quali ricorre il suo nome e si danno [...] fra lo stuolo dei suoi garzoni e fra i minori mercanti, oltre che insistere su temi ormai comuni (negazione del purgatorio, negazione dell'autorità del papa, della presenza reale del corpo e del sangue nell'eucaristia, del valore dei suffragi), tocca ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Paolo Antonio
Laura Malvano
Figlio di Gaetano; in occasione della sua aggregazione ad accademico d'onore dell'Accademia Clementina, il 17 giugno 1751, è detto nato "in Africa". Questa notizia [...] sala da pranzo del castello di Magnanville presso Mantes. Unica decorazione in loco gli affreschi nella cappella delle Anime del Purgatorio della chiesa parigina di S. Margherita (rue St.-Bernard) costruita tra il 1760 e il 1764; le prospettive con ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] e a lui dedicate; rientrato a Torino, il 10 luglio diede in luce l'ultima sua opera, i due libri Del purgatorio, che concludevano come un cerchio che si chiude la meditazione penitenziale avviata in modi convenzionali, ma con autentico fervore, negli ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] i lavori nell'oratorio di S. Francesco dei Mercanti (Accascina, 1964, p. 43). La distrutta chiesa delle Anime del Purgatorio è la prima opera realizzata insieme (post 1664: Coglitore).
L'idea originaria può essere ascritta a Suppa, ma i disegni ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] nella sala di Dante in Orsanmichele, ibid. 1940; Il canto V del Purgatorio letto nella sala della Biblioteca Classense in Ravenna, ibid. 1942; Il canto XI del Purgatorio letto nella sala della Biblioteca Classense in Ravenna, ibid. 1942; cfr. inoltre ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] tuttavia continuò anche ad occuparsi di controversia religiosa e pubblicò, subito dopo il suo arrivo, una dissertazione sul purgatorio e una explicatio del salmo 118 (1557). Nello stesso tempo, contrariamente a quanto aveva fatto durante il periodo ...
Leggi Tutto
purgatorio1
purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio teologico del passato, le virtù...
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...