• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [387]
Arti visive [124]
Biografie [180]
Letteratura [73]
Lingua [48]
Storia [14]
Linguistica generale [12]
Temi generali [11]
Religioni [11]
Archeologia [11]
Architettura e urbanistica [8]

COPENAGHEN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COPENAGHEN, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo e il quarto decennio del V sec. a. C. È considerato come una sorta di gemello del Pittore di Syriskos con la cui opera la [...] e di qualità statuaria, anche se impegnate in fatti drammatici. E in tutte le sue opere l'elevatezza del tono, certo purismo puntiglioso e schivo del disegno tendono a fare del Pittore di C. la figura centrale degli artisti accademici. Nonostante una ... Leggi Tutto

RUGGERI, Quirino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RUGGERI, Quirino Virgilio Guzzi Scultore, nato ad Albacina (Ancona) nel 1883. Si dedicò alla scultura verso i quarant'anni. Ha preso parte alle più importanti esposizioni italiane; alla II Quadriennale [...] più specialmente in taluni ritratti o teste (il Ritratto di Moravia, per es.), il R. riesce a vincere quel purismo dove le immagini stanno tra l'esperienza intellettualistica e una certa decoratività e meccanicità. L'arcaismo del R., originato, oltre ... Leggi Tutto

CARNEVALE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALE, Pietro Gianfranco Spagnesi Nato a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della sua formazione culturale si sa solo che iniziò come intagliatore in legno e poi a Roma, studiò presso l'architetto [...] valore tipologico. è una posizione quella del C. che, se per un verso lo porta assai vicino al purismo di Luca Carimini (per alcune scelte grammaticali soprattutto), per altro ne costituisce una puntuale contestazione nelle commistioni stilistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Antonio Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] per questa sua attività artistica, chè le sue prove di pittura reperibili appaiono per lo più scadenti, per il breve scritto Del purismo nelle Arti, Roma s.a. (ma 1843; cfr. per la questione della data, G. Previtali, in Paragone, XVI[1963], n. 163, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO VERONESE – REGNO D'ITALIA – PITTURA A OLIO – CANTON TICINO – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

CLEVELAND, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEVELAND, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività si può fissare entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. J. D. Beazley ne ha isolato la personalità partendo da opere che [...] , il Pittore di C. si distingue per certa sua sobrietà e schiettezza di forme che a tratti può ricordare il purismo accademico del Pittore di Copenaghen (v.), e che lo salva dalla gonfiezza un poco retorica dello stile grandioso imperante intorno ... Leggi Tutto

GAZOLA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZOLA (Gazzola), Paolo Anna Coccioli Matroviti Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] anni dopo l'accolse tra i soci onorari. Dai disegni del G. emergono componenti rinascimentali, palladiane e romane, nonché un purismo geometrico che lo sollecita a impiegare un linguaggio colto e austero. Nel 1821, a Parma, collaborò ai lavori per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Pietro Emanuela Bianchi Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] recupero neoclassico dell'antico, le reminiscenze barocche e l'apporto delle recenti teorie nazarene, premesse alla formulazione del purismo e alla ripresa della pittura a fresco. Di qui la disinvoltura nell'adottare sia tipologie rinascimentali e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALEXANDRE DE RHODES – ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE AGOSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIARDI, Pietro (1)
Mostra Tutti

CESAREO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAREO, Marcantonio Ugo Ruggeri Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] percorso, avvengono in ambito locale, attuando una riedizione, di modesto livello qualitativo, delle formule stilistiche di purismo neocinquecentesco divulgate dal Salmeggia nel primo trentennio del Seicento. Così la Madonna col Bambino e i ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERACCHINI, Gisberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 gennaio 1899. A Roma, dove vive, frequentò una scuola operaia di disegno, ciò che non toglie ch'egli debba considerarsi autodidatta. Sue opere apparvero [...] . Anzi, compromesso qua e là come da una patina di antico, e da una certa affettazione di semplicità o purismo. Nel quale linguaggio il pittore svolge i suoi idillî georgici, di composizione bilicata e simmetrica, o riprende, rinnovandoli, classici ... Leggi Tutto
TAGS: FOIANO DELLA CHIANA – L. DE LIBERO – NOVECENTO – ARATURA – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERACCHINI, Gisberto (2)
Mostra Tutti

Le Corbusier

Enciclopedia on line

Le Corbusier Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] iniziò a dipingere i primi quadri e nel 1918 fondò con il pittore A. Ozenfant il movimento purista (v. purismo). A partire dal 1920, nella rivista L'Esprit Nouveau, agli articoli sull'arte sostituì progressivamente quelli sull'architettura, rendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEUTSCHER WERKBUND – BOULOGNE-SUR-SEINE – LA CHAUX-DE-FONDS – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Corbusier (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
purismo
purismo s. m. [dal fr. purisme, der. di puriste «purista»]. – 1. Dottrina linguistica che rifiuta e condanna con intransigenza i neologismi e ogni tipo di apporto da altre lingue o dialetti, e propone di rifarsi al modello autorevole e indiscusso...
purìstico
puristico purìstico agg. (pl. m. -ci). – Del purismo, relativo al purismo o ai puristi: movimento p., teorie p., atteggiamenti p. (soprattutto con riferimento al purismo linguistico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali