• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [387]
Biografie [180]
Arti visive [124]
Letteratura [73]
Lingua [48]
Storia [14]
Linguistica generale [12]
Temi generali [11]
Religioni [11]
Archeologia [11]
Architettura e urbanistica [8]

Régnier-Desmarais, François-Seraphin

Enciclopedia on line

Letterato francese (Parigi 1632 - ivi 1713). Segretario del duca di Créqui presso l'ambasciata di Roma, prese i voti (1668), quindi entrò all'Académie française (1670) di cui divenne segretario perpetuo. [...] Autore di una Grammaire (1706) destinata a completare il Dictionnaire dell'Académie, fu tra i sostenitori del purismo contro le tesi di A. Furetière. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Régnier-Desmarais, François-Seraphin (1)
Mostra Tutti

Tenerani, Pietro

Enciclopedia on line

Tenerani, Pietro Scultore (Torano, Carrara, 1789 - Roma 1869). Formatosi a Carrara, dal 1813 a Roma, si perfezionò con A. Canova e B. Thorvaldsen, di cui fu allievo prediletto e collaboratore. Dal 1825 fu membro e professore [...] dell'Accademia di San Luca, poi (1857) presidente. Tra i firmatarî del manifesto del purismo (1843), si volse poi al naturalismo. Famoso per la sua perizia tecnica, scolpì numerose figure e gruppi mitologici (Psiche abbandonata, Firenze, Galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tenerani, Pietro (1)
Mostra Tutti

ARGENTI, Giosuè

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTI, Giosuè Renata Cipriani Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] Sangiorgio, Luigi Sabatelli e Benedetto Cacciatori, ma fu particolarmente sensibile alle ricerche di Luigi Bartolini, interpretandone, il purismo come esteriore ricerca di grazia. Anche l'esempio dello Hayez valse a fargli preferire sempre più temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO CACCIATORI – ABBONDIO SANGIORGIO – LEONARDO BISTOLFI – POMPEO MARCHESI – LUIGI SABATELLI

Cìseri, Antonio

Enciclopedia on line

Cìseri, Antonio Pittore (Ronco, Canton Ticino, 1821 - Firenze 1891). Lavorò dapprima col padre Giuseppe, quadraturista; fu poi allievo del Bezzuoli a Firenze. Dipinse quadri storici e religiosi (Il martirio dei Maccabei, [...] 1852-63, in S. Felicita a Firenze; Trasporto di Cristo al sepolcro, 1864-70, alla Madonna del Sasso presso Locarno, ecc.), attenendosi sempre a un purismo freddo e scrupoloso. Fu apprezzato anche come ritrattista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTON TICINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cìseri, Antonio (2)
Mostra Tutti

CORCOS, Vittorio Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORCOS, Vittorio Matteo Carlo Sisi Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] era professore un, altro livornese famoso, E. Pollastrini. La probabile insoddisfazione nei confronti di quel rigoroso epigono del purismo, che spesso si inquietava con l'allievo a causa della sua troppo spregiudicata maniera di tradurre il "vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – SANT'ANGELO LODIGIANO – MUSEO DI CAPODIMONTE – CARTOLINA ILLUSTRATA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORCOS, Vittorio Matteo (3)
Mostra Tutti

Charchoune, Serge

Enciclopedia on line

Pittore francese di origine russa (Buguruslan 1888 - Parigi 1975). Fra il 1910 e il 1912 studiò a Mosca, ove fu in contatto con N. Gončarova e M. Larionov. Subito dopo a Parigi frequentò l'Académie Russe [...] al Salon des Indépendants. Fu in contatto con i gruppi dadaisti di Barcellona e di Parigi; si avvicinò, poi, al purismo di A. Ozenfant. I dipinti della maturità, per lo più monocromi astratti, sono incentrati sullo studio dei rapporti fra musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – GONČAROVA – DADAISTI – CUBISTE – PARIGI

CESARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Antonio Sebastiano Timpanaro Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] ., in Atti d. Accad. di scienze,lett. e arti di Palermo, s. 4, X (1949-50), parte II, pp. 191-213; M. Vitale, Il purismo di A.C., in Lettere ital., II (1950), pp. 3-35; A. Vallone, La critica dantesca nell'Ottocento, Firenze 1958, pp. 51-63; F. Flora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – IVAN ANDREEVIČ KRYLOV – GIULIO CESARE BECELLI – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARI, Antonio (3)
Mostra Tutti

Gherardini, Giovanni

Enciclopedia on line

Erudito (Milano 1778 - ivi 1861); laureato in medicina, si consacrò alle lettere; felice traduttore dal tedesco e librettista fecondo (La gazza ladra, per Rossini, 1817), il suo nome è legato soprattutto [...] ai vocabolari italiani, 1852-57). Assai aperto alle rinnovatrici idee romantiche, Gh. combatté aspramente il purismo linguistico e, partecipando vivacemente all'attività lessicografica del periodo napoleonico e degli anni seguenti, difese i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PURISMO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Muhammad Ahmad ibn 'Abdallah detto al Mahdi

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad Ahmad ibn 'Abdallah detto al Mahdi Muhammad Ahmad ibn ‛Abdallah detto al Mahdi Religioso e politico sudanese (regione di Dongola 1844-Omdurman 1885). Fondò uno Stato teocratico che si estese [...] tariqa («scuola») Sammaniyya. In contrasto con il suo maestro, maturò una propria via alla pratica religiosa, che si rifaceva al purismo delle origini dell’islam. M.A. ibn ‛A. acquisì un ampio seguito tra gli altri shaikh della regione (anni 1870 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOCRAZIA – KHARTOUM – TARIQA – ISLAM – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muhammad Ahmad ibn 'Abdallah detto al Mahdi (1)
Mostra Tutti

Guasti, Cesare

Enciclopedia on line

Guasti, Cesare Letterato, erudito, archivista (Prato 1822 - Firenze 1889). Le sue edizioni, condotte con cura, comprendono testi toscani e soprattutto pratesi. Di lui restano, fra l'altro, le edizioni degli epistolarî [...] consuetudine con i classici del Trecento, i quali dettero al suo linguaggio un nitore che supera talvolta i moduli del purismo. Fu segretario della Crusca, direttore (dal 1874) dell'Archivio di stato di Firenze, e autore di numerosi saggi storici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' RICCI – LAPO MAZZEI – FIRENZE – PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guasti, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
purismo
purismo s. m. [dal fr. purisme, der. di puriste «purista»]. – 1. Dottrina linguistica che rifiuta e condanna con intransigenza i neologismi e ogni tipo di apporto da altre lingue o dialetti, e propone di rifarsi al modello autorevole e indiscusso...
purìstico
puristico purìstico agg. (pl. m. -ci). – Del purismo, relativo al purismo o ai puristi: movimento p., teorie p., atteggiamenti p. (soprattutto con riferimento al purismo linguistico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali