Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] del 15 ottobre 1961: «A Trebaseleghe piombano da tutti i paesi come le mosche si precipitano avidamente sulle piaghe purulente. Trebaseleghe sta diventando tristemente famosa in tutta la diocesi e proprio ora che da tanti altri paesi è guardata con ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] uccello, le rane, i rospi, i serpenti, i vermi) e una serie di altre entità (le escrezioni corporee, le ferite purulente, i cadaveri, gli stregoni maligni). Gli stessi Lele tengono però concettualmente ben distinti gli animali di cui non ci si ciba ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] del tutto muta oppure minima e protrarsi anche per anni senza tosse ed espettorato, oppure con espettorato mucoso o muco-purulento, negativo per il bacillo di Koch. L'esame obiettivo può non consentire alcun rilievo nelle forme del tutto iniziali e ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] Koch non sono sempre reperibili. I tubercoli così costituiti possono, nelle loro varie fasi, andare incontro a fluidificazione purulenta simulando un comune ascesso, ma al microscopio se ne riconosce la natura dalla presenza di tubercoli e di bacilli ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] modico. È molto raro che vi sia una migrazione così abbondante di leucociti per la quale l'essudato assuma carattere purulento. Col persistere dell'edema e coi fatti proliferativi e retrattivi che esso provoca, i tessuti perdono presto l'elasticità e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] delle cose, sia la predisposizione degli esseri umani a sviluppare ulcerazioni simili alla muffa e piaghe purulente. Chen riteneva che l'espressione 'ulcere cantonesi' (guangchuang), impiegata per designare queste lesioni, dimostrasse che questa ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] di ingrandimenti, esplosioni, mutilazioni, decomposizioni. Organi sessuali, viscere, muscoli, tessuti, liquidi organici, sacche purulente, piaghe: il rimosso del corpo riemerge nelle configurazioni estreme del cinema contemporaneo. Ovunque domina l ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] , con esiti più o meno positivi: Adamo ed Eva cedono alla tentazione del serpente, mentre Giobbe, coperto di piaghe purulente, resiste alla moglie che lo istiga a bestemmiare; Abramo persevera nella fede, dimostrandosi disposto a sacrificare a Dio il ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] tale forma. L'esordio è simile a quello degli altri tipi di meningite, ma meno acuto di quello delle meningiti purulente, contrassegnato da intensa cefalea, dolore nucale, modica febbre, malessere, nausea e vomito; sono presenti i segni di Kernig e ...
Leggi Tutto
purulento
purulènto agg. [dal lat. purulentus, der. di pus puris «pus»]. – Relativo al pus, che contiene pus, che è caratterizzato dalla presenza di pus: essudato p., essudato che ha il carattere del pus; flogosi p., processo flogistico caratterizzato...
purulenza
purulènza s. f. [dal lat. tardo purulentia, der. di purulentus «purulento»], non com. – Qualità, condizione di ciò che è purulento, che contiene pus.