SUDAMINA (dal lat. sudamen)
Antonio Gasbarrini
È una sorta di eruzione vescicolosa, che sopravviene dopo profusi sudori. È comune perciò nel decorso di quelle malattie che s'accompagnano con sudorazione [...] la vescicola è contornata da un alone rosso (sudamina rossa), e il liquido in essa contenuto può assumere aspetto purulento (sudamina gialla). Le vescicole hanno sede soprattutto sull'addome, sul petto, sulle parti laterali del tronco, sul collo e ...
Leggi Tutto
Materiale fuoriuscito dai capillari, che nel corso dei processi infiammatori si raccoglie negli interstizi, sulla superficie e nelle cavità sierose dei tessuti alterati. È costituito da una parte liquida [...] in fibrina); catarrale (che interessa le mucose e contiene numerose cellule epiteliali desquamate e abbondante muco); purulento (contenente molti leucociti); necrotico (con prevalenza degli elementi morti del tessuto colpito). Frequenti sono le forme ...
Leggi Tutto
PLEURITE
Angelo Ceconi
. È l'infiammazione della pleura ed è generalmente secondaria, un'infiammazione a localizzazione primitiva sulla pleura essendo ammessa soltanto quando tiene dietro a traumi sul [...] mai accentuati o minacciosi, se non quando la malattia dura da molto tempo e quando il versamento è purulento o da sieroso si trasforma in purulento, a parte, si capisce, l'influenza che vi può avere la malattia che ha dato origine alla pleurite ...
Leggi Tutto
PROCTITE (dal gr. πρωκτός "ano")
Mario Donati
Si dà questo nome all'infiammazione dell'intestino retto, che può avere molteplici cause. Frequenti sono le infezioni blenorragica e sifilitica, più rara [...] organi vicini.
Le proctiti possono avere decorso acuto o cronico. Le proctiti acute hanno carattere catarrale, o purulento, o ulcerativo e persino gangrenoso; le croniche, per proliferazione del connettivo interghiandolare e sottomucoso, assumono non ...
Leggi Tutto
TROMBOFLEBITE
Piero Benedetti
. Detta anche flebite infettiva, consiste in un processo infiammatorio della parete di una vena, accompagnantesi per lo più a occlusione del lume vasale nel tratto colpito [...] una periflebite, che può giungere alla suppurazione e progredire avvolgendo tutto il contorno del vaso in un manicotto purulento e dissociandone gli strati che lo compongono (flebite dissecante). Altre volte la flebite si origina per la penetrazione ...
Leggi Tutto
STOMATITE (dal gr. στόμα "bocca" più -ite, suffisso proprio dei processi infiammatorî)
Piero Benedetti
Processo infiammatorio diffuso della mucosa della bocca; se circoscritto assume denominazioni speciali [...] affezioni gastriche; 2. stomatite vescicolo-pustolosa; si formano sulla mucosa infiammata rilevatezze a contenuto sieroso o purulento, che, rompendosi, lasciano scoperta un'erosione o un'ulcerazione; i momenti causali risiedono in irritazioni diverse ...
Leggi Tutto
otoscopia
Esame obiettivo del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica, praticato con l’otoscopio; questo è uno strumento ottico, dotato di un cono, connesso a una sorgente luminosa, che si [...] , fibrosità) e la presenza o meno di versamento endotimpanico, nonchè le caratteristiche fisiche di esso (sieroso, sieroematico, purulento). L’o. operativa consente la rimozione dei corpi estranei dal dotto uditivo e, se necessaria, la timpanocentesi ...
Leggi Tutto
sieroso Si dice di liquido organico, di natura per lo più essudatizia o trasudatizia, che per la povertà di elementi corpuscolati e per altri caratteri puramente descrittivi viene ravvicinato al siero. [...] si associa anche un’immigrazione leucocitaria, l’essudato viene detto siero-muco-purulento); sieropurulento è l’essudato caratteristico dell’infiammazione purulenta, determinato dall’associazione di una ricca immigrazione leucocitaria all’essudazione ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] vanno distinte in due grandi categorie: purulente e non purulente.
Encefaliti purulente. - I germi infettivi arrivano all'encefalo e i confini stessi che al termine encefalite non purulenta si possono assegnare. Le notizie schematiche che qui si ...
Leggi Tutto
PILEFLEBITE (dal gr. πύλη "porta" e ϕλέψ "vena" con il suffisso "ite" caratteristico dei processi infiammatorî)
Agostino Palmerini
Termine generico che in patologia indica le affezioni infiammatorie [...] , che sono poi organizzati in tessuto connettivo), oppure suppurativo (la vena è riempita da un ammasso purulento); alle flebiti intraepatiche seguono lesioni degenerative delle cellule epatiche, ascessi miliari del fegato.
La pileflebite tronculare ...
Leggi Tutto
purulento
purulènto agg. [dal lat. purulentus, der. di pus puris «pus»]. – Relativo al pus, che contiene pus, che è caratterizzato dalla presenza di pus: essudato p., essudato che ha il carattere del pus; flogosi p., processo flogistico caratterizzato...
purulenza
purulènza s. f. [dal lat. tardo purulentia, der. di purulentus «purulento»], non com. – Qualità, condizione di ciò che è purulento, che contiene pus.