terapia genica
terapìa gènica locuz. sost. f. – Trattamento delle malattie genetiche che permette di prevenirle o curarle tramite l'introduzione nelle cellule del paziente di geni funzionanti in sostituzione [...] cerca di ottenere il trasferimento di specifici geni in specifiche aree cerebrali, come nel caso del trasferimento nel putamen del gene umano della decarbossilasi degli aminoacidi aromatici (hAADC), o del gene di una neurotrofina nota come neurturina ...
Leggi Tutto
anfetamina
Sostanza basica appartenente con i suoi derivati alla famiglia delle fenetilammine, utilizzata a scopo medico nel trattamento dell’obesità (per controllare il peso e sopprimere l’appetito) [...] con una storia pregressa di abuso di metanfetamina mostrano una diminuzione di trasportatori della dopamina nel nucleo caudato e nel putamen, anche se si sono astenuti dall’assunzione della droga per più di tre anni. Le strutture sopracitate sono ...
Leggi Tutto
terapia genica neurologica
La terapia genica è una tecnica che permette di prevenire o curare una malattia tramite il trasferimento di DNA. Per le malattie genetiche, in cui un gene è difettoso o assente, [...] di ottenere il trasferimento di specifici geni in specifiche aree cerebrali, come nel caso del trasferimento nel putamen del gene umano della decarbossilasi degli amminoacidi aromatici (hAADC), o del gene di una neurotrofina nota come neurturina ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] formano il sistema dopaminergico mesolimbico; i neuroni che originano dalle aree A9 e A8 terminano nel nucleo caudato-putamen e costituiscono il sistema dopaminergico mesostriatale.
Ruolo della dopamina
Tutte le più importanti sostanze d'abuso, dagli ...
Leggi Tutto
cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] da un insieme di 5 nuclei che svolgono un ruolo importante nel controllo di azioni motorie complesse: nucleo caudato, putamen, globo pallido, nucleo subtalamico e sostanza nera. I primi due nuclei sono considerati come un’entità singola detta ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] , nel diencefalo, nella sostanza grigia pericavitaria, nella sostanza nera, nel talamo, nel corpo striato, soprattutto nel putamen. La cura dell'encefalite epidemica allo stato acuto è quella delle gravi malattie infettive: salicilato di sodio e ...
Leggi Tutto
movimento, disturbi del
Alfredo Berardelli
I disordini del movimento riguardano il movimento volontario e quello involontario. Alcuni disordini del movimento, come la malattia di Parkinson, sono piuttosto [...] può esordire in età infantile. Le alterazioni neuropatologiche più evidenti sono a carico del caudato e del putamen. L’esame neurologico, oltre ai movimenti coreici, evidenzia una lentezza nell’esecuzione dei movimenti volontari e alterazioni ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] formano il sistema dopaminergico mesolimbico; i neuroni che originano dalle aree A9 e A8 terminano nel nucleo caudato-putamen e costituiscono il sistema dopaminergico mesostriatale.
Ruolo della dopamina
Tutte le più importanti sostanze d'abuso, dagli ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] bianca, zone di sostanza grigia che formano i gangli della base, o nuclei sottocorticali, distinti in caudato, putamen e globus pallidus. Si tratta di strutture specializzate soprattutto nel controllo dei movimenti. Negli animali meno evoluti, i ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] degli arti. La lesione è localizzata nell'emisfero destro a livello corticale, ma può coinvolgere anche formazioni sottocorticali (putamen). I quadri clinici descritti si possono associare a turbe della ricezione dello stimolo di senso senza che l ...
Leggi Tutto
putamen
putàmen s. m. [propr. voce lat. scient., dal lat. class. putamen (-mĭnis) «guscio»]. – In anatomia, la porzione esterna del nucleo lenticolare.
paleostriato
paleostrïato s. m. e agg. [comp. di paleo- e (corpo) striato]. – 1. s. m. In anatomia, il globo pallido del corpo striato, così detto perché nella filogenesi compare prima degli altri due componenti (putamen e nucleo caudato),...