• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [35]
Arti visive [18]
Religioni [8]
Storia [6]
Diritto [7]
Geografia [3]
Archeologia [4]
Italia [3]
Comunicazione [3]
Europa [3]

TRIGGIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGGIANO (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della Terra di Bari, distante poco più di 8 km. dal capoluogo, situata, a 60 m. s. m., in quella zona popolatissima della Puglia che suol essere [...] . Il territorio comunale, esteso 20,02 kmq., è coltivato intensamente a viti, olivi, mandorli e altri alberi da frutta. Triggiano ha stazione ferroviaria sulla Bari-Conversano-Putignano, ed è congiunta con Bari anche da due servizî automobilistici ... Leggi Tutto

GIOVINAZZI, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVINAZZI, Domenico Antonio Franco Pignatti Nacque a Castellaneta (presso Taranto), da Andrea e da Felice Antonia Mazaracchio, poco prima del 14 apr. 1693, data alla quale il suo nome figura nel registro [...] dai superiori affinché completasse gli studi, in vista di un incarico di lettore. Si trovava allora nel convento di Putignano ed era coinvolto in una questione disciplinare di non piccola entità, dato che era stato chiuso nel carcere del convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURI (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Bari (dista dal capoluogo 30 km.), che sorge, a 250 m. s. m., nel piatto rialto delle Murge di SE. Nel 1931 contava 8220 ab. Il territorio [...] della borgata, che è costruita sopra una grotta, a circa 1 km. dal centro abitato, in direzione di N. Va pure ricordata la casa di pena. Turi ha stazione ferroviaria sulla Bari-Casamassima-Putignano, ed è anche toccata dalla linea automobilistica ... Leggi Tutto
TAGS: MANDORLI – MURGE

CARBONARA di Bari

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune autonomo della provincia di Bari fino al 1927, è congiunta ora al capoluogo, di cui costituisce una frazione. Aveva, nel 1921, 10.132 ab. Le campagne, disseminate di ville e di giardini - dimora [...] coltivate a ortaggi, a uliveti e ad alberi da frutta. Il centro sorge a 57 m. s. m. Ha stazione sulla Bari-Putignano, ed è allacciata con Bari mercé una linea tramviaria elettrica. Bibl.: G. De Marinis, Memorie storiche di C. di B., Monopoli 1896 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BARI – MONOPOLI

RUTIGLIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTIGLIANO (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Bari, situata a 19 km. dal capoluogo e a 125 m. s. m., sull'orlo della cosiddetta "conca di Bari". Conta 10.636 ab. (1931). [...] . Interessante è la chiesa di S. Maria della Colonna, fondata al principio del secolo XII, ma successivamente più volte rimaneggiata. Rutigliano è sulla ferrovia Putignano-Conversano-Bari, ed è unita al capoluogo anche da un servizio automobilistico. ... Leggi Tutto

CASAMASSIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Bari, situato a 223 m. s. m., su uno dei terrazzi orientali delle Murge, proprio al limite della cosiddetta conca di Bari; esso gode perciò di un'ampia vista che si spinge fino [...] 'agricoltura, che è molto curata e che dà soprattutto vini, olî e mandorle. Il paese è situato sulla ferrovia Bari-Putignano e sull'importante rotabile Bari-Gioia del Colle-Taranto, ma mercé una fittissima raggiera stradale è congiunto con tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BARI – AGRICOLTURA – ADRIATICO – MURGE

ADELFIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nuovo comune della provincia di Bari, a 13 km. da questa città, costituito nel 1927 dalla fusione dei due vicinissimi centri abitati di Canneto e Montrone. Il nome, di derivazione greca, ma creato nel [...] di Montrone, ma sono congiunti da un ponte che passa sulla lama; un lungo tratto dell'avvallamento è seguito dalla ferrovia Putignano-Casamassima-Bari, e fra i due centri sorge la stazione ferroviaria che li unisce al capoluogo. Il territorio (29,37 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE

CALITRI

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Avellino. Il capoluogo, situato a 530 m. s. m., su di un colle, che si eleva tra la vallata dell'Ofanto e quella del suo affluente Cortino, è di antica origine, e raccoglie, coi [...] ,43 kmq.; nelle vicinanze del paese sono diffuse le colture arboree; nel resto prevalgono i seminativi. Ha stazione ferroviaria (insieme con Pescopagano) sulla linea Avellino-Rocchetta S. Antonio. Bibl.: V. Acocella, Calitri antica, Putignano 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: PESCOPAGANO – PUTIGNANO – OFANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALITRI (1)
Mostra Tutti

biovino

NEOLOGISMI (2018)

biovino (bio-vino), s. m. Vino ottenuto da uve coltivate con i metodi dell’agricoltura biologica, senza l’aiuto di sostanze chimiche di sintesi e senza l’impiego di organismi geneticamente modificati; [...] i sommelier dell’Ais Murgia). (Eustachio Cazzorla, Gazzetta del Mezzogiorno, 19 aprile 2008, p. 25, Monopoli-Conversano-Mola-Putignano) • Alla svolta dei dieci anni, «Cantina Barone» si consegna alla modernità. Giovane come azienda, fondata solo nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – AGRICOLTURA BIOLOGICA – MERCURIO – CILENTO

CONVERSANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CONVERSANO F. Parise Badoni La moderna città di C. situata sull'orlo delle Murge a 219 m sul mare, è probabilmente identificabile con Norba Marittima. Plinio (Nat. hist., iii, 16) nomina i Norbanenses [...] ritiene preromane, orientate in direzione NS. Il percorso supposto dal Lugli sarebbe stato: Cozze di Conversano, C., Putignano, Novi, il Capitolo, Mottola, Palagiano, Stazione di Chiatona. Al centro della città moderna sono conservati parecchi tratti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
trullo³
trullo3 trullo3 s. m. [dal gr. tardo τροῦλλος «cupola»]. – Costruzione rustica in pietra, in uso in alcune zone della Puglia (in partic. sulle colline di Martina Franca, Putignano e Alberobello), di solito a pianta circolare, con copertura...
macroprovinciale
macroprovinciale agg. Relativo a zone territoriali molto ampie, paragonabili a grandi province, o al territorio di più province. ◆ «In fatto di informazione, l’esperienza francese ci dice che le finestre da aprire nella programmazione nazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali