• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [35]
Arti visive [18]
Religioni [8]
Storia [6]
Diritto [7]
Geografia [3]
Archeologia [4]
Italia [3]
Comunicazione [3]
Europa [3]

cartapestaio

NEOLOGISMI (2018)

cartapestaio s. m. Artigiano che lavora la cartapesta. • Napoli si ferma, inchinandosi al passaggio della «Festa». È proprio con la sfilata degli otto carri, quattro in più della prima edizione, che [...] 47, Cronaca Napoli) • È il più giovane maestro cartapestaio del Carnevale più vecchio del mondo. A giorni per le vie di Putignano si spegneranno 616 candeline: cominciò tutto nel 1394 e da allora la tradizione dei carri allegorici non s’è fermata mai ... Leggi Tutto
TAGS: PUTIGNANO – CASARANO – MURANO – LECCE

LOPEZ Y ROYO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOPEZ Y ROYO, Filippo Raffaele Pittella Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] creò Duca di Taurisano […] D. Antonio Lopez Royo - padre del nostro Filippo - i suoi eredi e successori ordine successionis" (Putignano, p. 562). Per il L., sesto di otto figli e terzo di quelli maschi, sin da fanciullo si profilò inevitabilmente un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – MONTERONI DI LECCE – ANDREA DELLA VALLE – REGNO DI SICILIA – TERRA D'OTRANTO

DE VANIS, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VANIS, Iacopo (Giacomo) Massimo Guastella Non si hanno notizie né biografiche né della formazione di questo pittore attivo a Brindisi tra il 1559 ed il 1570. La prima opera rintracciabile del D., [...] ricordo, dal punto di vista compositivo, dei presepi scolpiti di cultura meridionale, quali ad esempio quelli di Stefano da Putignano (Calò, 1969; cfr. anche Guastella, 1991). Altre due tele ascritte al D., l'Annunciazione della Biblioteca A. De Leo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINA FRANCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINA FRANCA (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Cittadina della provincia di Taranto, situata sul più alto gradino delle Murge meridionali, a 431 m. s. m.; è formata da un nucleo più antico, a pianta [...] cui terrazza si gode una vista assai suggestiva su un magnifico avvallamento carsico, detto Valle Idria, tutto popolato di trulli. A Martina si congiungono tre tronchi di ferrovia, provenienti da Taranto, da Bari-Putignano e da Lecce-Francavilla. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINA FRANCA (1)
Mostra Tutti

CARANO DONVITO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANO DONVITO, Giovanni Francesco Di Battista Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] il Fortunato lo incoraggiava alla storia anche municipale (apparirà postuma, a cura di A. Donvito, la Storia di Gioia dal Colle, Putignano 1966). Stanco e malato, il C. non partecipò se non alla lontana, relegato nella sua Gioia, alla vita civile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANO DONVITO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GENNARI, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Casimiro Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] , n. 37, pp. 523-534; 1940, n. 52, pp. 3-40); necr. L. De Sanctis, Elogio funebre, Lecce 1914; A. Lamberti, Elogio funebre, Putignano 1914; P.C. Perniciaro, In memoria dell'e.mo card. C. G., Napoli 1914; G.B. Rossi, Sulla salma del card. G., Maratea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – CIVILTÀ CATTOLICA – DIRITTO CANONICO – SPIRITO SANTO – MOTU PROPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNARI, Casimiro (1)
Mostra Tutti

Bari

Enciclopedia on line

Bari Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] industriale, esso si è sviluppato soprattutto a partire dagli anni 1960. Tra le aree più interessate vi sono quella di Putignano e Castellana Grotte per il settore dell'abbigliamento; l'area di Bisceglie, Trani e Barletta (che però nel 2005 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bari (10)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUGLIA Andrea A. Bissanti Ettore De Juliis Tancredi Carunchio (XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112) La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] 1988; Archeologia e Territorio. L'area peuceta, Atti del seminario di studi (Gioia del Colle 1987), a cura di A. Ciancio, Putignano 1989; Archeologia dei Messapi, Catalogo della mostra a cura di F. D'Andria, Bari 1990; G. Volpe, La Daunia nell'età ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – CATTEDRALE DI SAN SABINO – ACQUAVIVA DELLE FONTI – SANNICANDRO GARGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

Plasticità nervosa

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Plasticità nervosa Lamberto Maffei Nicoletta Berardi Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] and visual cortical plasticity: freeing the synapse, in Neuron, 2004, 44, 6, pp. 905-08. L. Cancedda, E. Putignano, A. Sale et al., Acceleration of visual system development by environmental enrichment, in The journal of neurosciences: the official ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – NUCLEO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasticità nervosa (3)
Mostra Tutti

DE CESARI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARI, Giovan Battista Maria Aurora Tallarico Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] i facinorosi delle province" di Bari e di Lecce (Cuoco, p. 115), sottomisero Francavilla, Ostuni, Fasano, Monopoli, Castellana, Putignano e giunsero trionfalmente a Lecce. Più difficile fu la conquista di Martina (A marzo 1799) e di Acquaviva (30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
trullo³
trullo3 trullo3 s. m. [dal gr. tardo τροῦλλος «cupola»]. – Costruzione rustica in pietra, in uso in alcune zone della Puglia (in partic. sulle colline di Martina Franca, Putignano e Alberobello), di solito a pianta circolare, con copertura...
macroprovinciale
macroprovinciale agg. Relativo a zone territoriali molto ampie, paragonabili a grandi province, o al territorio di più province. ◆ «In fatto di informazione, l’esperienza francese ci dice che le finestre da aprire nella programmazione nazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali