• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]

putridità

Sinonimi e Contrari (2003)

putridità s. f. [dal lat. tardo putridĭtas -atis], non com. - (biol.) [processo di deterioramento cui vanno soggette in determinate condizioni le sostanze organiche] ≈ [→ PUTREFAZIONE (1)]. ... Leggi Tutto

putrido

Sinonimi e Contrari (2003)

putrido /'putrido/ [dal lat. putrĭdus, der. di putrēre "esser marcio"]. - ■ agg. 1. [spec. di cibo, che è in stato di putrefazione: pesce p.] ≈ corrotto, fradicio, guasto, marcio, putrefatto, (non com.) [...] putrescente. ↓ alterato, andato a male, avariato, (fam.) passato. ‖ rancido. ↔ fresco. 2. (fig., non com.) [moralmente alterato: un animo p.] ≈ abietto, corrotto, degenerato, depravato, dissoluto, guasto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

putridume

Sinonimi e Contrari (2003)

putridume s. m. [der. di putrido]. - 1. [sostanza organica in decomposizione o già putrefatta: lezzo, fetore di p.] ≈ fradiciume, marcio, marciume, (non com.) pacciame, (non com.) putredine. 2. (fig.) [...] [grave, profonda alterazione morale] ≈ [→ PUTREFAZIONE (2)]. ... Leggi Tutto

corruzione

Sinonimi e Contrari (2003)

corruzione /kor:u'tsjone/ s. f. [dal lat. corruptio-onis, der. di corrumpĕre "corrompere", part. pass. corruptus]. - 1. a. [deterioramento organico] ≈ decomposizione, disfacimento, putrefazione. b. [alterazione [...] dell'ambiente: c. dell'aria, delle acque] ≈ ammorbamento, avvelenamento, contaminazione, infezione, inquinamento. ↔ bonifica, disinquinamento, purificazione, risanamento. 2. a. (fig.) [il guastarsi, riferito ... Leggi Tutto

decomporre

Sinonimi e Contrari (2003)

decomporre /dekom'por:e/ [der. di comporre, col pref. de-] (coniug. come porre). - ■ v. tr. [ridurre agli elementi costituenti] ≈ disgregare, dividere, scindere, scomporre, separare. ‖ sezionare. ↔ aggregare, [...] comporre, legare, ricomporre, riunire, unire. ■ decomporsi v. intr. pron. [di sostanze organiche, alterarsi fino a raggiungere lo stato di putrefazione] ≈ (fam.) andare a male, avariarsi, disfarsi, guastarsi, imputridire, marcire, putrefarsi. ... Leggi Tutto

decomposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

decomposizione /dekompozi'tsjone/ s. f. [der. di decomporre]. - 1. [operazione per la quale si isolano gli elementi costituenti di una sostanza, di un'entità fisica o numerica e sim.] ≈ disunione, divisione, [...] scissione, scomposizione, separazione. ↔ assemblaggio, composizione, unione. 2. [processo di degradazione biologica: materia organica in stato di avanzata d.] ≈ disfacimento, putrefazione. ⇑ dissoluzione. ... Leggi Tutto

disfacimento

Sinonimi e Contrari (2003)

disfacimento /disfatʃi'mento/ s. m. [der. di disfare]. - 1. a. [il disfarsi: d. avanzato] ≈ decomposizione, dissoluzione, dissolvimento, [di tessuti organici] putrefazione. b. [perdita progressiva dell'integrità [...] fisica: il d. prodotto dall'età] ≈ decadimento, sfacelo. c. (fig.) [il rovinare progressivamente: il d. di una società] ≈ decadenza, decadimento, declino. ↑ dissoluzione, rovina, sfacelo. 2. (geol.) [decomposizione ... Leggi Tutto

dissoluzione

Sinonimi e Contrari (2003)

dissoluzione /dis:olu'tsjone/ s. f. [dal lat. dissolutio -onis]. - 1. [il dissolvere o il dissolversi: la d. della materia; cadaveri in d.] ≈ decomposizione, disfacimento, putrefazione. 2. (fig.) a. [il [...] disfarsi di una famiglia, di una società e sim.] ≈ crollo, decadenza, declino, disfacimento, disgregazione, distruzione, rovina, sfacelo. ↔ aggregazione, unione. b. [l'essere dissoluto] ≈ e ↔ [→ DISSOLUTEZZA] ... Leggi Tutto

tabe

Sinonimi e Contrari (2003)

tabe s. f. [dal lat. tabes "putrefazione, consunzione, pus"], lett. - 1. [sostanza purulenta che cola da ferite e piaghe] ≈ (pop.) marcia, (pop.) materia, pus, (ant.) sanie. ‖ purulenza. 2. [grave indebolimento [...] dell'organismo] ≈ consunzione, deperimento. 3. (fig.) [grave scadimento di valori morali] ≈ corruzione, degenerazione, degradazione ... Leggi Tutto

inverminire

Sinonimi e Contrari (2003)

inverminire v. intr. [der. di vermine, var. ant. o dial. di verme, col pref. in-¹] (io inverminisco, tu inverminisci, ecc.; aus. essere), non com. - [generare vermi, soprattutto nel processo di putrefazione: [...] il pesce inverminisce presto] ≈ imputridire, putrefarsi. ‖ corrompersi, deteriorarsi, guastarsi, irrancidire, marcire. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
putrefazione
Processo di decomposizione cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche. Nel quadro della degradazione della materia organica, la p. svolge una funzione fondamentale, in quanto permette di ridurre a composti estremamente...
cancrena
Botanica Malattia (detta anche putrefazione, marciume) dovuta a batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta. Si distingue una c. umida, quando i tessuti diventano molli e trasudano liquidi fetidi, e una c. secca, quando le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali