• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Arti visive [28]
Biografie [24]
Storia [14]
Architettura e urbanistica [11]
Geografia [9]
Archeologia [9]
Europa [7]
Religioni [7]
Fisica [5]
Storia per continenti e paesi [4]

CLERMONT-FERRAND

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CLERMONT-FERRAND (Augustonemetum) J. C. Poursat Città della Francia Centrale, fu capitale della popolazione degli Arverni, distaccata dalla Celtica nel 27 a.C. e aggregata alla provincia di Aquitania. [...] sono stati scoperti alla sommità della collina (Place de la Victoire), nel luogo dove poteva essere 221-230; A.-M. Romeuf, Ex-voto en bois de Chamalières (Puy-de-Dôme) et des sources de la Seine. Essai de comparaison, in Gallia, XLIV, 1986, pp. 65-89 ... Leggi Tutto

CHAMALIERES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHAMALIÈRES G. Curzi Borgo della Francia centrale, nella regione dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situato alle pendici orientali del Puy-de-Dôme a breve distanza da Clermont-Ferrand, nel cui tessuto [...] 1969, pp. 103-114; G. Fournier, Châteaux, villages et villes d'Auvergne au XVe siècle, d'après l'Armorial de Guillaume Revel (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 4), Genève 1973, pp. 64-67; B. Craplet, Cinq siècles d'art en Auvergne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – DEAMBULATORIO – CAPITELLI – ALVERNIA – LIMOSINO

Mathias Emile-Ovide-Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mathias Emile-Ovide-Joseph Mathias 〈matià〉 Émile-Ovide-Joseph [STF] (Parigi 1861 - Clermont-Ferrand 1942) Direttore dell'Osservatorio geofisico di Puy de Dôme, prof. di fisica e di meteorologia nell'univ. [...] di Tolosa e poi in quella di Clermont-Ferrand. ◆ [TRM] Legge di M.-Cailletet: la densità media ρ di un liquido è una funzione lineare della temperatura T; rappresentando ciò nel piano (ρ,T), si ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali