RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] superiore era formato da ventiquattro tondi con animali, secondo uno schema simile a quello di Saint-Genès a Thiers (dip. Puy-de-Dôme), il cui prototipo comune è individuabile nei tessuti ispano-musulmani (Barral i Altet, 1971). L'analisi dei motivi ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] Il medaglione centrale della celebre fibula di Limons (dip. Puy-de-Dôme), del sec. 7° (Parigi, BN, Cab. a Bar-sur-Aube (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), con il Cristo accompagnato da cinque apostoli nell'atto di benedire il cieco ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] guida del cantiere passò a Pierre Deschamps e a Pierre de Cébazat, che presiedettero alla realizzazione di un transetto non pp. 29-63; A.G. Manry, Histoire des communes du PuydeDôme, arrondissement de Clermont, Roanne 1987; P.F. Aleil, A.G. Manry, ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] di Aimone di Auxerre (c. 1r), in un capitello del sec. 12° della chiesa di Saint-Léger a Royat (dip. Puy-de-Dôme), dove E. è mostrato con coltello e bilancia, nell'affresco di St. Klemens a Schwarzrheindorf, nella Bibbia moralizzata di Parigi ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
A. Perriccioli Saggese
Miniatore napoletano attivo nei decenni centrali del Trecento.Appartenente a una famiglia di pittori - un Pietro Orimina nel 1328 venne pagato per affreschi [...] ) e un dipinto su seta nel castello di Beaubois (Coll. Chiris), presso Lezoux (dip. Puy-de-Dôme; Martin, 1943; Bologna, 1969, p. 308), che precede di poco gli Statuts de l'Ordre du Saint-Esprit (Parigi, BN, fr. 4274), del 1354 ca., dei quali presenta ...
Leggi Tutto
ZENODOROS (Zenodoros)
P. Moreno
Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma.
È [...] dai codici di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 45). L'opera era collocata nel santuario montano identificato sulla cima del Puy-de-Dôme, a m 1.400, nell'Arvernia. L'eccezionale impresa valse allo scultore la commissione a Roma della statua di Nerone ...
Leggi Tutto
ISSOIRE
G. Fournier
(lat. Isiodorum)
Cittadina dell'Alvernia, nella Francia centrale (dip. Puy-de-Dôme).In epoca romana I. fu un importante insediamento posto lungo la strada che attraversava la regione [...] Moyen Age, Paris 1962, pp. 145-154; P.F. Fournier, Saint Austremoine, premier évêque de Clermont: son épiscopat, ses reliques, ses légendes, Bulletin historique et scientifique de l'Auvergne 89, 1979, pp. 417-471; B. Sauget, J.M. Sauget, L'abbaye ...
Leggi Tutto
CHAMALIÈRES
G. Curzi
Borgo della Francia centrale, nella regione dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situato alle pendici orientali del Puy-de-Dôme a breve distanza da Clermont-Ferrand, nel cui tessuto [...] 1969, pp. 103-114; G. Fournier, Châteaux, villages et villes d'Auvergne au XVe siècle, d'après l'Armorial de Guillaume Revel (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 4), Genève 1973, pp. 64-67; B. Craplet, Cinq siècles d'art en Auvergne ...
Leggi Tutto